640 likes | 1.09k Views
QUANTO E’ ATTENDIBILE IL PIL?. 1. COS’E’ IL PIL? . 1.1. Un po’ di storia. Il concetto di sviluppo non ha avuto e non ha tutt’ora un significato univoco.
E N D
1.1. Un po’ di storia • Il concetto di sviluppo non ha avuto e non ha tutt’ora un significato univoco. • Nell’antichità classica si parlava di sviluppo in termini di progresso, inteso come progresso spirituale, senza far riferimento al miglioramento delle condizioni materiali della società.
1.1. Un po’ di storia • Con l’avvento del Mercantilismo matura la convinzione che la crescita (intesa come progresso materiale) determini lo sviluppo dell’uomo come fine per l’affermazione della potenza militare di uno stato e della sua egemonia territoriale. La scienza diviene il mezzo per favorire lo sviluppo e quindi il “motore” della crescita.
1.1. Un po’ di storia • Con Calvino vi è intima correlazione tra fede, produzione e ricchezza: crescita economica segue il volere divino. • Nel XVII sec. Con la cultura illuminista si rafforza l’antropocentrismo: nasce così uno stretto legame tra sviluppo economico e progresso (inteso come dominio della natura).
1.1. Un po’ di storia • Solo negli ultimi anni si è fatta strada una nuova concezione dello sviluppo, non più centrata sulle sole condizioni materiali, ma anche sugli aspetti qualitativi della vita relazionale. • Ecco perché in questi ultimi anni nasce l’esigenza di nuovi indicatori economici che possano formalizzare e confermare empiricamente i nuovi pensieri.
1.1. Un po’ di storia • Le misure economiche hanno infatti rispecchiato nel tempo l’idea che si aveva dello sviluppo e soprattutto il legame che si pensava avesse con la ricchezza di un paese.
1.1. Un po’ di storia • Ecco perché si considera che la prima misura della ricchezza di un paese fosse legata alla ricchezza del suo Re, arricchita poi per economie prevalentemente agricole dalla terra e dalla sua produzione, mentre nei paesi più industrializzati si aggiunge alla precedente anche l’apporto della manifattura.
1.1. Un po’ di storia • Nel tempo le misure dello sviluppo sono divenute le misure della produzione non più in quanto tale ma in quanto scambiabile sul mercato e “dotata” di un prezzo. • Dal dopoguerra ad oggi la misura con cui si considera lo sviluppo di un paese è il PIL, ma noi, visto la nuova idea di sviluppo che si sta diffondendo, ci dobbiamo chiedere quanto esso sia affidabile.
Come si calcola il PIL? • Il PIL è il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno dei confini del Paese in un certo periodo di tempo. Non si considerano quindi le transazioni intermedie. • Al PIL si perviene considerando i valori aggiunti nei vari stadi della produzione.
Come si calcola il PIL? • Nel calcolo dei PIL rientra sia il valore dei beni materiali (case, pane) sia il valore dei servizi. • Il valore di ogni bene o servizio è dato dal suo prezzo di mercato, e la somma di tutti i valori genera il PIL.
Come si calcola il PIL? • Il valore di ogni bene o servizio è dato dal suo prezzo di mercato, e la somma di tutti i valori genera il PIL. • Ci sono tuttavia dei servizi non destinabili alla vendita che non hanno un prezzo di mercato. Si tratta dei servizi collettivi forniti dalle istituzioni sociali (istruzione, difesa, giustizia) che vengono erogati a prezzi “politici” che sono inferiori ai prezzi di produzione. In questo caso si suppone che il valore della produzione sia uguale alla somma dei costi sostenuti.
PNL e PIN • Il PNL si ottiene sommando al PIL i redditi percepiti all’estero dai fattori produttivi nostrani, ad esempio: - profitti di filiali di imprese italiane all’estero - rimesse degli emigrati - rendite da attività finanziarie acquistate all’estero • Il PIN si calcola sottraendo al PIL il valore degli ammortamenti, ovvero gli accantonamenti per la sostituzione del capitale consumato.
PNN e Reddito Nazionale Netto • Nel PNN invece si tiene conto del valore dell’accrescimento dello stock di capitale. Il Reddito Nazionale Y è dato dalla somma della remunerazione dei fattori produttivi e dei profitti. Y = (w x N) + (i x K) + • La somma di tali remunerazioni coincide col valore del Prodotto Nazionale Netto: Y = PNN
COSTI SOCIALI E AMBIENTALI • Il PIL ignora ogni cosa che accade al di fuori del regno degli scambi monetari e quindi non tiene conto dei costi sociali e ambientali. • I costi del declino sociale (ad es. crimine) e dei disastri naturali vengono considerati come guadagni economici in quanto sono transazioni monetarie positive che vanno ad aumentare il PIL.
COSTI SOCIALI E AMBIENTALI • Ad esempio, il crimine accresce negli USA il PIL di diversi miliardi di $, utilizzati per le misure di sicurezza, la protezione del territorio, la detenzione, il risarcimento danni, le spese mediche e i funerali. E’ evidente che esulando dal contesto economico queste cose non sono indice di benessere di un Paese.
COSTI SOCIALI E AMBIENTALI • Al contrario del capitale fisso, la cui svalutazione nel tempo viene considerata nel PNL, l’esaurimento delle risorse naturali (petrolio, legname…) non viene contabilizzato. • Esternalità negative come l’inquinamento danno luogo ad un duplice effetto: da un lato non vengono contabilizzati né come mali in sé né come perdite di benessere, dall’altro il costo del disinquinamento va ad aumentare il PIL.
COSTI SOCIALI E AMBIENTALI • Vengono invece ignorate l’economie non di mercato ovvero tutti quegli scambi che non danno luogo a flussi finanziari come ciò che riguarda la cura dei bambini e degli anziani tra le mura di casa oppure il volontariato.
ECONOMIA SOMMERSA • Una notevole parte dell’attività economica non è computata nel PIL. • Alcune stime indicano che il 30% del PIL Italiano e il 10% di quello Statunitense non è misurato dalla contabilità ufficiale.
ECONOMIA SOMMERSA • Le transazioni che non rientrano nel PIL possono essere di diverso genere: un primo tipo è rappresentato da transazioni che, pur non essendo strettamente illegali, violano la legislazione legale, ad esempio: lavori retribuiti in contanti, mance, lavoro svolto da immigrati irregolari, riparazioni domestiche, etc.; un secondo genere è rappresentato da transazioni illegali quali spaccio di droga, prostituzione, estorsioni, etc.
ECONOMIA SOMMERSA • Le transazioni illegali sono escluse in linea di principio dal calcolo del PIL; tuttavia alcuni economisti sostengono che potrebbero comunque essere computate se fosse possibile stabilirne il valore preciso. • Altre attività sommerse sono correlate all’elusione ed evasione delle imposte.
ECONOMIA SOMMERSA • Secondo alcuni economisti una stima dell’economia sommersa può essere data dal rapporto fra circolante e depositi, dal momento che le transazioni irregolari vengono di norma pagate in contanti. • Il problema principale nel calcolo del valore dell’economia sommersa è che questa non rimane costante nel tempo: se ad esempio fosse una % costante del PIL, non ci sarebbero grossi problemi nel determinarne l’entità.
ECONOMIA SOMMERSA • Secondo alcuni studiosi, ad esempio, la lenta crescita dell’economia “ufficiale” italiana negli anni ’70 è stata in qualche modo controbilanciata dall’esplosione dell’economia sommersa. • Un altro problema è che il PIL è spesso calcolato partendo da dati provvisori.
ECONOMIA SOMMERSA • “Di punto in bianco [nel 1980] la dimensione dell’economia, il PIL, aumentò del 20%… L’economia italiana restava esattamente tale e quale al giorno prima. L’unica cosa che era cambiata era la contabilità nazionale” (cit. da I limiti della scienza economica, di Paul Ormerod, Edizioni di Comunità, Milano 1998).
CONFRONTO INTERTEMPORALE • Poiché per definizione il PIL è la somma dei valori di n prodotti e/o servizi (PIL = pi qi), è possibile che esso vari nel tempo: possono infatti variare le quantità prodotte di ogni bene, oppure il loro prezzo, oppure ancora alcuni degli n beni escono di produzione, rimpiazzati da altri.
CONFRONTO INTERTEMPORALE • Per sapere quanta parte della variazione del PIL è dovuta alle quantità (PIL in termini reali) e quanta ai prezzi (PIL nominale) bisogna fare riferimento al numero indice dei prezzi oppure al numero indice delle quantità prodotte. Nella realtà tuttavia non è possibile determinare in modo preciso questi numeri indice. Si utilizzano invece dei numeri indice che danno una soluzione approssimata del problema.
CONFRONTO INTERTEMPORALE • La valutazione del PIL viene fatta a prezzi correnti (quelli dell’anno in corso) o a prezzi costanti (quelli di un anno-base preso a riferimento). Moltiplicando il rapporto fra il PIL dell’anno in corso e quello dell’anno-base, valutati entrambi a prezzi costanti, si ottiene il numero indice % delle quantità.
CONFRONTO INTERTEMPORALE • Il numero indice dei prezzi è invece dato dal rapporto % tra la valutazione del PIL a prezzi correnti e quella a prezzi costanti, e viene chiamato deflatore implicito del PIL. Deflatore implicito = PIL(pcorrenti)/PIL(pcostanti).
CONFRONTO INTERTEMPORALE • Bisogna inoltre tener conto che il PIL fornisce misure qualitative di fenomeni essenzialmente qualitativi, come l’innovazione tecnologica: un PIL costante non significa necessariamente che l’economia sia ferma, ma può anzi indicare che sia progredita.
CONFRONTO INTERTEMPORALE • Un esempio può essere dato dai TV color: quando questi sono stati introdotti, la produzione delle TV in bianco e nero è terminata, e non è detto che raggiunto un buon livello di produzione la TV a colori costi di più (al netto dell’inflazione) di quanto costasse quella in bianco e nero.
CONFRONTO INTERNAZIONALE • Anche per quanto concerne i confronti internazionali fra PIL sorgono alcuni problemi. • Anzitutto ogni singolo Paese adotta particolari criteri per la valutazione di Prodotto.
CONFRONTO INTERNAZIONALE • Inoltre non è possibile confrontare direttamente il Prodotto fra più Paesi, ma per isolare l’influenza della popolazione sul confronto, bisogna calcolare il PIL pro capite. • Un ulteriore problema è dato dal tasso di cambio da adottare per rendere omogenei i dati: convertire tutti i dati in un'unica valuta (solitamente US $) secondo il tasso di cambio nominale può essere fuorviante, per via delle speculazioni.
CONFRONTO INTERNAZIONALE • Un tasso di cambio come la Parità dei Poteri d’Acquisto (PPP) potrebbe essere più adeguata, tuttavia il calcolo della stessa PPP è assai problematico. • Inoltre in Italia, ad esempio, ci sono prodotti che non esistono in Cina e viceversa.
SPEREQUAZIONE • Benché l’introduzione del PIL pro capite elimini l’influenza della numerosità della popolazione sul PIL e dia in un certo modo una misura più accurata della ricchezza degli abitanti di una nazione, nulla ci dice su come realmente il Prodotto Nazionale sia effettivamente suddiviso fra di essi.
SPEREQUAZIONE • Infatti il reddito mediano (che bipartisce la popolazione in 2 parti uguali) non coincide col reddito medio. • Ad esempio nei Paesi dell’UE la quota di reddito nazionale appartenente al 10% più povero della popolazione si aggira attorno al 3%, mentre quella del 10% più ricco supera il 20%. • Nei PVS queste differenze sono notevolmente più marcate.
IMPATTO SU ALTRI INDICI • Pressione fiscale: come si è visto nel 1980 il PIL italiano è improvvisamente aumentato del 20% per meri motivi formali. La pressione fiscale, intesa come rapporto fra gli introiti da imposte e PIL, è quindi diminuita, benché non vi sia stata alcuna riduzione reale delle aliquote o delle imposte indirette.
IMPATTO SU ALTRI INDICI • Rapporto Debito/PIL: è uno dei parametri fissati dal trattato di Maastricht per l’adesione alla moneta comune. Appare evidente che tanto maggiore è la % di economia sommersa, tanto più sarà artificiosamente alto questo indice.
ALTRI INDICI • Se lo sviluppo economico è rappresentato da una crescita elevata e prolungata del prodotto pro-capite innescata dal progresso economico, accompagnata da importanti trasformazioni culturali, sociali, strutturali allora abbiamo bisogno di un complesso di indicatori per misurare il grado di sviluppo economico
ALTRI INDICI · PIL calcolato con rif. all’intera economia · PIL pro-capite · Tasso di crescita della popolazione · Tasso di disoccupazione lavorativa · Tasso di utilizzazione degli impianti · Variazione percentuale degli investimenti · Tasso della concentrazione degli investimenti · E altri ancora
ALTRI INDICI • Esempi di indicatori compositi sorti dell’esigenza di migliorare i dati legati all’analisi del PIL sono: • Il Genuine Progress Indicator(GPI). • Indice di sviluppo umano (ISU) • Indice della libertà economica (Index of Economic Freedom)
GPI • E’ una nuova misura del benessere della nazione utilizzato negli USA dal 1950. Questo indicatore tiene conto di più di venti aspetti della vita economica che il PIL ignora, ad es. della stima dei contributi economici di numerosi fattori sociali ed ambientali
GPI • Se negli USA il PIL è quasi duplicato dagli anni 50 ad oggi, il GPI è cresciuto del 45% tra gli anni 50-60, mentre il tasso di declino pro-capite è poi stato dell’1% negli anni 70, del 2% negli anni 80 e del 6% negli anni 90.
ISU • E’ un indicatore composito che fa riferimento a una situazione dello sviluppo umano sotto un profilo non nettamente economico, ma umano, cioè in rapporto al benessere dell’uomo. • E’ elaborato dall’organizzazione delle Nazioni Unite a partire del 1990
ISU • tiene conto di tre soli fattori, che a loro volta si basano su ulteriori indicatori: • livello di sanità • livello di istruzione • il reddito, rappresentato dal PIL pro-capite dopo una doppia trasformazione che tiene conto del reale potere di acquisto del paese.
ISU • Il grado di sviluppo dei vari paesi secondo l’ISU appare notevolmente diverso da quello secondo l’indicatore tradizionale, il PIL. Casi più eclatanti sono Sri Lanka e Cina che risalgono la classifica di ben 44 e 44 posti, mentre paesi come l’Arabia Saudita e il Gabon scendono di 53 e 65 posti (dati del 1990).
Indice della libertà economica • Basata su 50 variabili, raggruppate in 10 categorie • A tali variabili viene assegnato (arbitrariamente) un punteggio da 1 a 5 che misura il grado di vincolismo • La loro media aritmetica (ponderata a seconda dell’importanza della variabile) dà l’indice della libertà economica di un paese.