460 likes | 910 Views
Programma d'esame. 1. Materiali della cattedra (slide/dispense disponibili in webcattedra) 2. F. Comunello Reti nella rete, Guerini, Milano, 2006 3. e 4**. Due testi a scelta tra: H. Jenkins, Cultura Convergente, ApogeoH. Jenkins, Fan, blogger, videogamers, Franco AngeliC. Anderson, The long tail , CodiceD. Tapscott e A. D. Williams,
E N D
1: Facoltŕ di Scienze della Comunicazione
Corso di Internet Studies
Francesca Comunello e Alessandro Panconesi
Anno accademico 2008/2009
3: Avvertenze sul programma La rivista CMC Journal č disponibile gratuitamente online; la rivista New media and society č consultabile gratuitamente, per tutti gli studenti della Sapienza, accedendo alle risorse online dell’Ateneo (http://bids.citicord.uniroma1.it/)
* La conoscenza dei temi di base relativi ai nuovi media č data per scontata in quanto propedeutica al corso. Qualora si intendesse rafforzare la propria preparazione in tal senso, si consiglia la lettura di A. Marinelli, Connessioni, Guerini
** I frequentanti potranno sostituire lo studio dei due testi a scelta con la realizzazione di un elaborato individuale, le cui linee guida saranno chiarite nel corso delle lezioni
*** La lettura dell’articolo in inglese, pur fortemente raccomandata, puň essere sostituita con un testo scelto tra quelli indicati dalla cattedra per gli approfondimenti all'interno del programma o tra i testi a scelta.
I frequentanti potranno presentare (individualmente o a piccoli gruppi) l’articolo selezionato durante l’ultima lezione del corso
4: Attivitŕ di ricerca L’elaborato individuale che i frequentanti possono presentare in sostituzione dello studio dei due testi a scelta puň essere realizzato:
A partire dagli stimoli di riflessione che saranno di volta in volta lanciati dal Prof. Panconesi nel corso delle sue lezioni
A partire dalla partecipazione alle attivitŕ di ricerca proposte dalla cattedra:
SNS
Online gaming
5: Programma del corso Calendario del corso
Programma prof. Panconesi
“Internet studies is a field of academia dealing with the interaction between the Internet and modern society, and the sociological and technological implications on one another”
(voce Internet Studies, Wikipedia)
6: The three ages of Internet Studies B. Wellman (2004): “The tree ages of Internet Studies: ten, five and zero years ago”, in New media and society
La preistoria (1992-1994): Computer Supported Cooperative Work (CSCW); esperimenti in laboratorio (vedi Sproull e Kiesler Connections, 1991)
“I remember standing lonely at the microphone during a comments period at the CSCW 1992 conference. Feeling extremely frustrated, I exclaimed: You don’t understand! The future is not writing stand alone applications for small groups. It is in understanding that computer networks support the kinds of social networks in which people usually live and often work (…) They are sparsely-knit (…) People don’t just relate to each other online, they incorporate thei computer-mediated communication into their full range of interaction: in-person, phone, fax, ad even writing”
7: The first age of Internet Studies The Internet became dot.com-ed (metŕ anni ’90)
Utopians: “The most transforming technological event since the capture of fire” (John Perry Barlow, 1995); presentism e parochialism; guardavano ai fenomeni online come se fossero isolati
Dystopians: “it disconnects us from each other”
“Pundits and computer scientists alike were still trying to get a handle of what was happening without taking much account of social science knowledge”
“Computer supported social networks”: Internet vista come nuova tecnologia che segue la via tracciata da altri promotori di connettivitŕ
8: The second age of Internet Studies (1998-2003) Crescente attenzione da parte del mercato e dei policymakers
Crescita continua dell’uso di Internet: “We have moved from a world of internet wizards to a world of ordinary people routinely using the internet” (internet diventa una cosa importante, ma non una cosa speciale)
Ricerca empirica su larga scala (universitŕ, governi, aziende – Pew Internet & American Life Project e World Internet Project)
“Neither the utopians hopes… nor the dystopians fears…”
Dalle ricerche emerge che a un uso crescente di Internet si accompagnano maggiori contatti anche con altri mezzi (face to face, telefono, ecc.)
9: La terza fase: dalla documentazione all’analisi (2004- … ) Progetti di ricerca piů focalizzati, supportati dalla teoria (tipologie di relazioni sociali supportate, sviluppo di individualized networks: personalizzazione, portabilitŕ, connettivitŕ ubiqua)
“The Internet is helping each person to become a communication and information switchboard (quadro comandi) between persons, networks, and insititutions”
“Groups have clearly become individualized networks”
“The person has become the portal”
10: Alcuni temi di ricerca (Association of Internet Researchers)
11: 1. Introduzione alla CMC
12: Comunicazione mediata dal computer: di cosa parliamo? Computer?
Comunicazione?
Mediata?
13: Discutere di CMC attraverso la CMC: la ML dell’AIR (Association of Internet Researchers) http://courses.ischool.berkeley.edu/i290-12/f07/air-l_cmc.php
Association of Internet Researchers mailing list discussion of "CMC"
Date: Mon, 24 Jul 2006 17:05:45 +0200
From: Jillana Enteen Subject: [Air-l] CMC, ICT, digital communication To: air-l@listserv.aoir.org
Hello all, I'm trying to sort out the differences in etymology and meaning between CMC, ICT and digital communication. I'm having a hard time-- other than recognizing the academic/educational basis for ICT and its roots in IT, it seems to me that these terms are used interchangeably.
Any thoughts?
best wishes, jillana
Jillana Enteen
jillana@jillana.net
14: AIR-L: CMC datato? Date: Mon, 24 Jul 2006 16:18:36 +0100 From: "Martin Garthwaite" Subject: Re: [Air-l] CMC, ICT, digital communication To: air-l@listserv.aoir.org
Jillana, I would agree, if you look at a time line, I remember reading about CMC over 15 years ago, and I'll go out on a limb here and say that quite a lot of the research on CMC was done pre-mass adoption of Internet. So services like CompuServe, CIX and AOL that provided walled gardens that were not originally part of the Internet. CMC also referred to mailing lists like this one, e-mail, usenet groups, all these systems were pre-html technologies. ICT appears to me to be a catch all term, and I find digital communication a little ambiguous.
Martin.
m.k.garthwaite@lse.ac.uk
MSc candidate media@lse
15: AIR-L: CMC come termine ombrello Date: Mon, 24 Jul 2006 11:24:30 -0500
From: "Ledbetter, Andrew Michael"
Subject: Re: [Air-l] CMC, ICT, digital communication To:
I've struggled with the term "CMC" in my own writing. While I wouldn't agree that the term is "archaic" (as many scholars still use the term frequently), it does "feel" dated to me. (…). But, in my own writing, I have tried to refer to specific media as much as possible (e-mail, IM, chat, Facebook, etc.) rather than using the term "CMC"... which might be a healthy move on the whole, since we know that there are significant qualitative and quantitative differences in communication across those media, despite their common online nature. Yet, simultaneously, people sometimes seem to think about, and socially construct, online communication channels as a unified whole. Thus, it seems reasonable that we have an umbrella term to refer to such media. Recently, I have tended to use "online communication"---it is less verbose than "computer-mediated communication", seems less intrusive than an acronym, and seems broad enough to include a lot of different technologies (e.g., both Internet and non-Internet interaction, etc.). In short, it seems to get the job done all right, though I'm sure the term has shortcomings too. But of course, I'm sure appropriate terminology varies from discipline to discipline.
Andrew M. Ledbetter Ph.D. Candidate and Graduate Teaching Assistant Department of Communication Studies University of Kansas
16: AIR-L: aggiornare la terminologia Date: Tue, 25 Jul 2006 15:40:17 +0200 From: Jillana Enteen Subject: Re: [Air-l] CMC, ICT, digital communication To: air-l@listserv.aoir.org
Thanks for all your thoughts on this. I'm eager to see how the discussion continues (...) I do think it's necessary to find an umbrella term to talk about digital networked communication (I use this term tentively)--one that takes into account that we cannot anticipate how what we "communicate," (…) or how the bytes we transmit will "travel," (i.e. the route of the information) or how they will be received. In other words, understanding that information is transmitted digitally from "others" (other people, other places) encourages a media-specific term, but assuming that this term, as Charlie points out, means computer to computer is now out of the question. Think of different browser qualities (safari versus outlook explorer or computer versus blackberry, for instance)--what people see can vary greatly from what is sent.
In the past, it has been useful to place television in one category when considering broadcasting and/or spectatorship, and telephony in another, when examining the implications of (almost) instantaneous voice transmission. Consequently, I find it imperative to have a category (as most have agreed) that takes into account the increasing flexibility--where we might as easily be watching a downloaded television show on our ipod OR on our harddrive, networked television or talk through regular telephones via vonage as surfing the internet--yet the way information arrives is related. The term must maintain an awareness of the complexity of these new vehicles for digital transmission and increasing possible interfaces for their consumption. This is not to discourage specific considerations--which should use terms as specifically as possible. At this point, studying "internet use" may be too broad--www or IRC or mobile-to-mobile SMS, located in a particular moment and among specific users speaks more to the point. I find it interesting, and compelling, that CMC is outdated. And as a "former" scholar of CMC, I'm still pondering over what term might speak best for my framework. thanks and best wishes—
jillana Jillana Enteen jillana@jillana.net
17: AIR-L: Barry Wellman Date: Wed, 26 Jul 2006 11:57:51 -0400
From: Barry Wellman Subject: [Air-l] CMC, network of networks To: aoir list
I believe that Roxanne Hiltz and Murray Turoff were first/early users of "Computer Mediated Communication" (CMC) in the first edition of Hiltz, S. Roxanne, and Murray Turoff. 1978. The Network Nation. Reading, MA: Addison-Wesley. Yup, that's before some list members were born. (But I don't have the book handy.) THeir Network Nation title was consciously adopted from Paul Craven and my "The Network City" paper (1973). Which also introduced "network of networks" well before the Internet. And which may have begat "THe Network Society" (Castells, 1996), and certainly begat Tracy Kennedy and my "The Network Household" (2007; ICS) and my "networked individualism" (2000; IJURR) As far as CMC/ICT, I've been increasingly using ICT because it encompasses information as well as communication. (Of course, info has to be communicated to be useful.) My sense is that the CSCW crowd still uses CMC a fair amount. Talk about anachronisms -- CSCW sure is a misleading one. But yet there is an annual conference. Everything old is new again. Barry _____________________________________________________________________ Barry Wellman Professor of Sociology NetLab Director wellman at chass.utoronto.ca http://www.chass.utoronto.ca/~wellman Centre for Urban & Community Studies University of Toronto 455 Spadina Avenue Toronto Canada M5S 2G8 fax:+1-416-978-7162 You're invited to visit & contribute to the new version of "Updating Cybertimes: It's Time to Bring Our Culture into Cyberspace" http://chass.utoronto.ca/oldnew/cybertimes.php
18: AIR-L: William Dutton (direttore OII) Date: Wed, 26 Jul 2006 21:12:02 +0100
From: "William Dutton" Subject: Re: [Air-l] Social software and ICT on Wikipedia To: ,
As Paolo Massa and Barry Wellman point out, all of these terms -- ICT, new media, CMC, etc -- are anchored in specific research programmes, historical periods, and technologies. They are not interchangeable. While it would be great to improve Wikipedia, I suggest that a useful source might be a book by Loader and others, which is part of the Key Concepts series of Routledge. It is a 2004 publication, but this discussion might encourage them to update Cyberculture: Key Concepts. See: http://informationr.net/ir/reviews/revs143.html In my opinion, these terms matter, so its great to see that a single post has generated such a stir around the meaning of closely related by distinct terms. Bill
19: Normalmente le nuove tecnologie della comunicazione sono identificate con
il Personal Computer, la tecnologia emblema della rivoluzione nel trattamento digitale delle informazioni
e con
Internet, la rete che consente a milioni di PC di scambiarsi informazioni e, come conseguenza, a centinaia di milioni di persone di comunicare tra di loro e di accedere al patrimonio di conoscenza racchiuso negli archivi (e nei server) di tutto il mondo. Le domande iniziali: “computer”?
20: Se consideriamo il processo evolutivo dei nuovi media dobbiamo perň notare che
la tendenza di lungo periodo non č di tipo centripeto ma di tipo centrifugo – non una sola macchina digitale per tutte le nostre esigenze di comunicazione, informazione, intrattenimento ma tante macchine digitali (e tanti media vecchi e/o nuovissimi) capaci di dialogare tra loro mediante le tecnologie di rete;
abbiamo spesso scambiato il presupposto - la convergenza assicurata dalla conversione di tutti gli archivi da formati di tipo analogico a formati digitali e consentita dalla macchina (il PC) in grado di gestirla - con la finalitŕ del processo evolutivo.
Il PC e il suo alfabeto non rappresentano dunque l’intero universo dei nuovi media.
(da A. Marinelli, Connessioni, Guerini, Milano 2004)
22: Ubiquitous computing e “calm” computing Ubiquitous computing e “calm” computing
Interfacce e manipolazione diretta
Un video (ubiquitous computing by Michio Kaku)
I-Phone e Ubiquitous computing
23: Command Line Interface (DOS)
24: La rivoluzione imposta dalla Apple e passata nel mondo dei PC compatibili attraverso Windows.
In un ambiente composto da un macro-sistema molto complesso e potente, composto di altri sotto-sistemi operativi differenziati, l’interfaccia deve far sě che le risorse cognitive dell’utente,
25: Internet (la rete Tcp-Ip) non č solo il web
26: Comunicazione tra macchine? Tra uomini? Tra macchine e uomini? La societŕ puň essere compresa soltanto attraverso lo studio dei messaggi e dei mezzi di comunicazione relativi ad essi; e (…) nello sviluppo futuro di questi messaggi e mezzi di comunicazione, i messaggi fra l’uomo e le macchine, fra le macchine e l’uomo, e fra macchine e macchine sono destinati ad avere una parte sempre piů importante (Wiener 1950: 23-24).
Il linguaggio non č un attributo esclusivo dell’uomo, bensě un carattere che egli puň condividere fino a un certo grado con le macchine da lui costruite (…) Generalmente noi crediamo che la comunicazione e il linguaggio siano diretti da persona a persona. Č possibile tuttavia che una persona parli a una macchina, una macchina a una persona e una macchina a una macchina (…). C’č un linguaggio emesso dall’uomo e diretto alle macchine e c’č un linguaggio emesso dalle macchine e diretto all’uomo (Wiener 1950: 101 - 102)
27: “Tecnologie di relazione sociale” Superare visione centrata sulle tecnologie
Superare una visione centrata sul solo “computer”
Superare visione centrata solo su sistema-utente:
Sistema computer-uomo-cultura (Jonhson “Interface Culture”, Manovich “Cultural Interface”)
Da HCI a CMC
28: Quando gli utenti non erano utenti “Negli anni Sessanta una tipica azione di introduzione di informazioni in un computer prevedeva tre attori, che potremmo definire tre tipi di utenti: l’esperto che codificava su fogli di carta le sue specificazioni, il perforatore (o la perforatrice) che perforava le schede riproducendo in forma diversa l’identica informazione passatagli, l’operatore che forniva le schede al computer attraverso un lettore di schede. Da un lato, inoltre, c’era questo gruppo di esperti che avevano la competenza di agire sul calcolatore, dall’altro c’erano tutti coloro che ricevevano i risultati dell’elaborazione informatica, sulla base dei quali dovevano prendere decisioni, senza in realtŕ avere alcuna conoscenza delle procedure che li avevano prodotti” (Scalisi 2001: 51).
29: Utenti Č solo quando il computer diviene uno strumento personale - e nello stesso tempo strumento per raggiungere una grande varietŕ di obiettivi, non necessariamente connessi al calcolo o all’informatica – che inizia ad emergere un’elaborazione teorica che considera l’utente come una delle variabili in gioco. Č dunque con la nascita del personal computer, e della GUI (Grafical User Interface), che si puň parlare di nascita dell’utente.
La nozione di utente, dunque, č espressione caratteristica di un modello che vede un soggetto interagire con un dispositivo informatico; l’incontro tra i due elementi dell’interazione avviene al livello dell’interfaccia (utente), che rappresenta il punto di contatto e di scambio tra il dispositivo ed il corpo dell’utente, concepito sia come porta percettiva, che conduce all’attivitŕ di elaborazione condotta a livello cognitivo, sia come ponte ergonomico per l’azione.
Nasce la riflessione sulla Human Computer Interaction
30: Scomparsa degli utenti? Progressivamente il modello della HCI č stato affiancato e ridefinito da modelli concorrenti, tanto che si č giunti a parlare di scomparsa dell’utente (Scalisi 2001: 145 sgg.). Possiamo individuare due filoni principali che hanno condotto alla scomparsa dell’utente, o meglio, ad una sua ridefinizione:
il modello della Computer Mediated Communication (CMC)
la progressiva affermazione di tecnologie invisibili e onnipresenti.
31: With o through the Net? Diversamente dalla HCI, la CMC non si concentra tanto sull’interazione tra utente e sistema, quanto sulle interazioni tra soggetti supportate dalla tecnologia.
Ma la CMC non sostituisce totalmente la HCI: anche in contesti di CMC, infatti, l’interfaccia non cessa di avere un ruolo nel determinare la maggiore o minore facilitŕ di utilizzo dei dispositivi, che a sua volta ha ricadute spesso rilevanti sulle modalitŕ di interazione adottate dai soggetti.
I soggetti dell’interazione non cessano totalmente di essere interpretati come utenti ma quello dell’utente diviene solo uno dei livelli di analisi pertinenti quando riflettiamo sulla CMC. In quest’ambito divengono centrali le dinamiche di interazione tra soggetti, mentre i dispositivi tecnologici costituiscono l’ambiente, il contesto dell’interazione stessa.
32: Malgrado la CMC, come ambito che studia l’interazione tra individui attraverso la rete si affermi in un momento successivo rispetto all’affermazione della HCI, l’utilizzo della rete come strumento di comunicazione e contatto tra individui č precedente alla diffusione del personal computer e allo sviluppo del concetto di utente.
il primo periodo della diffusione di Internet č caratterizzato da un utilizzo come strumento di comunicazione tra individui. Molto prima della nascita del Web, infatti, si diffondono fenomeni come le BBS (Bulletin Board System) e le e-mail, dando origine, a partire dagli anni Settanta, ad un’imponente letteratura sul fenomeno delle cosiddette comunitŕ virtuali.
Vedi anche Castells 2001 e i comunitari virtuali
33: L’utente nel Web In Internet l’utente farŕ la sua comparsa solo con la diffusione del Web e dei browser grafici (Mosaic, antecedente di Netscape, č del 1994).
Fino a quel momento, Internet (e il Web solo testuale) erano rimasti sostanzialmente nelle mani di utilizzatori che erano anche professionisti (o appassionati) delle tecnologie
Con i browser grafici, invece, il Web si apre ad un pubblico piů vasto, giŕ abituato alla GUI, che dunque si trasforma in utente. Nascono in questo contesto le riflessioni sulla progettazione Web centrata sull’utente e sull’usabilitŕ dei siti Web.
34: Alle origini della CMC Licklider e Taylor “The computer as a Communication Device”, 1968
Hiltz e Turoff, “The Network Nation: Human Communication via Computer”, 1978
Il primo filone sistematico di ricerca sulla CMC si sviluppa a partire dagli anni ’80 nell’ambito della psicologia sociale:
Impatto in ambito organizzativo, implementazione reti di comunicazione nelle aziende
Ottenere il massimo dalle nuove tecnologie in gruppi di utilizzatori molto “task oriented”
Valutare questi strumenti non solo sul piano tecnologico, ma anche per i loro effetti sociopsicologici (gerarchie, controllo decisioni, codici non verbali, ecc.)
35: L’approccio RCS: reduced social cues (Kiesler, Sproull, Dubrovsky) – indicatori sociali ridotti Domande:
quali sono gli effetti di una comunicazione semplice e rapida, in grado di raggiungere qualunque ufficio decentrato?
esistono strategie per compensare la mancanza di codici non verbali?
Le persone avvertono le differenze di status o di prestigio?
Si sentono piů anonime?
36: Approccio RSC - segue Scarsitŕ di informazioni relative al contesto della comunicazione
Scarsitŕ di norme condivise per orientare comunicazione
La cmc č ritenuta povera dal punto di vista sociale
La mancanza di feedback sociale rende difficile il coordinamento degli attori e la comprensione dei messaggi
Le capacitŕ di influenza sociale degli attori si livellano
Stile comunicativo piů libero e impersonale
Anonimato e deindividuazione
37: Sul piano organizzativo, dunque, la Cmc avrebbe due effetti contrastanti:
Livella differenze di status partecipazione piů libera da condizionamenti sociali
Crea situazioni di deindividuazione e sottrae gli attori dai vincoli normativi
Un gruppo che interagisce via cmc, dunque, sarŕ piů democratico ma anche piů lento nelle decisioni
“Status equalization” (esperimenti): in interazioni FtF i partecipanti di status piů elevato dominano la discussione, nell’interazione via computer la relazione č piů equilibrata (ridotta ansia da valutazione, aumento disattenzione sociale)
38: Informazioni relative al contesto sociale:
statiche: aspetto delle persone, arredamento dell’ufficio ecc.
dinamiche: comportamento non verbale
Per costruire il contesto: variabili di tipo geografico (collocazione), organizzativo (posizione gerarchica), contingente (tipo di relazione tra gli interlocutori)
Sproull e Kiesler (1986), ricerca sugli effetti della posta elettronica in una grande azienda:
Cmc veicola poche informazioni sul contesto sociale
Le persone tendono a sopravvalutare la propria importanza
Posta elettronica preferibilmente utilizzata per comunicare con i superiori gerarchici
Posta elettronica preferita per comunicare cattive notizie
Durante l’orario di lavoro la posta elettronica č utilizzata spesso per comunicazioni non inerenti al lavoro
Status equalization
39: Limitazione della “larghezza di banda” (quantitŕ di informazioni veicolabili nell’unitŕ di tempo). Dunque:
CMC efficace per trasmettere informazioni precise, ma povera in relazione agli aspetti sociali della relazione
Livellamento di status e maggiore visibilitŕ soggetti normalmente esclusi
Ambiente sociale debolmente normato, incline al litigio (flaming), a comportamenti antisociali e a posizioni polarizzate
Limiti approccio RSC: contraddizioni (cmc poco adatta per dimensione sociale, ma mail spesso personali anche dal lavoro); aspetti sociali trattati in termini informazionali; determinismo; non spiega uso cmc per scopi personali o con comportamenti normati.
40: SIDE: Social Identity De-individuation Inizio anni ’90, psicologia sociale (Lea, Spears)
La larghezza di banda di un mezzo di comunicazione non ha nulla a che fare con la sua capacitŕ di trasmettere indici sociali (intestazioni e firme, conoscenze precedenti, ecc.)
La cmc limita solo alcuni codici usati nella comunicazione interpersonale (codici non verbali)
Distinzione tra l’identitŕ personale e le diverse identitŕ sociali di un individuo: questo spiega perché la deindividuazione puň condurre a comportamenti ipersociali o piů rigidamente normati di altri
E’ il contesto che coinvolge gli attori come singoli individui o enfatizzando l’identitŕ sociale
41: SIDE - segue (Esperimenti): in una situazione di deindividuazione si realizzano due tipi opposti di comportamento: asociale o ipersociale (in funzione del tipo di identitŕ di riferimento)
Questo contraddice teorie ingenue dell’influenza sociale; modello SIDE ha concezione dei processi sociali di tipo cognitivo
La cmc si presta ad essere utilizzata come strumento di controllo sociale
Ma la condizione di deindividuazione puň distogliere le persone dalle conseguenze che le loro azioni hanno sugli altri (decisioni spiacevoli o impopolari)
42: Teoria “Hyperpersonal” Social Information Processing – SIP (Walther, Burgoon)
Cmc non solo non č “fredda”, ma tende a sovraccaricarsi di contenuti sociali (“iperpersonale”)
Cmc č generalmente piů lenta della comunicazione FtF (questo spiega discrepanze con esperimenti in lab): cmc puň veicolare la stessa socialitŕ della comunicazione FtF, se si lascia agli attori il tempo di svilupparla (in laboratorio: limitazione temporale e assenza di aspettative su interazioni future)
Al di fuori delle condizioni di laboratorio, gli esseri umani non comunicano quasi mai esclusivamente con un mezzo (cmc o FtF)
Selective self presentation; scelta dei tempi; feedback piů mediato e behavioural confirmation
“Like ordinary behaviour, only more so” (Spears, Lea)
43: Il contesto sociale Passaggio verso comprensione piů completa della cmc:
Superamento teoria “matematica” dell’informazione
Critica a concezione ingenua dell’informazione (che č un prodotto sociale, non un bene che esiste in natura)
Concezione non riduzionistica della dimensione sociale (codici, universi simbolici ci accompagnano come parte integrante nostra esistenza)
Realtŕ sociale come costrutto e non come dato ontologico
Il contesto sociale: relazione circolare con l’azione
Si pone in discussione il determinismo, ad esempio la presunzione di “intrinseca democraticitŕ” delle tecnologie
Dall’esperimento in lab all’approccio etnografico: l’attenzione si sposta dagli “effetti” della cmc comparata con FtF a processi di costruzione simbolica dei significati e dell’azione online (N. Baym, S.Turkle, ecc.)
44: La CMC oggi: alcuni ambiti di ricerca http://jcmc.indiana.edu (Journal of Computer Mediated Communication)
Alcuni Special Themes tratti dal jcmc:
War Coverage in Cyberspace (gennaio 2007)
The Social, Political, Economic, and Cultural Dimensions of Search Engines (aprile 2007)
Cross-Cultural Perspectives on Religion and Computer-Mediated Communication (aprile 2007)
Blogging (luglio2007)
Social Network Sites (ottobre 2007)
45: Pew Internet and American Life Project (2008) 36% of online american adults consult Wikipedia
48% of Internet users have been to video sharing sites such as You Tube (il traffico giornaliero su questi siti č raddoppiato in un anno)
28% of online americans have used the Internet to tag content
Some 93% of teens use the internet, and more of them than ever are treating it as a venue for social interaction – a place where they can share creations, tell stories, and interact with others.
39% of online teens share their own artistic creations online, such as artwork, photos, stories, or videos, up from 33% in 2004
46: Riferimenti per eventuali approfondimenti R. Scalisi, “Users”, Guerini e Associati, Milano, 2001
L. Paccagnella, “La comunicazione al computer”, Il Mulino, Bologna, 2000 (in particolare cap. 1 e 2)
http://courses.ischool.berkeley.edu/i290-12/f07/air-l_cmc.php (discussione su AIR on CMC)
www.jcmc.indiana.edu
Licklider e Taylor, “The computer as a communication device” (1968), disponibile in webcattedra