310 likes | 619 Views
AMERICA. Territorio Storia Popolazione Economia Le regioni dell’America. Territorio. Confini: Mar Glaciale Artico a nord, Canale di Drake a sud, Oceano Atlantico ad est, Oceano Pacifico ad ovest. Separata dall’Asia dallo Stretto di Bering .
E N D
AMERICA Territorio Storia Popolazione Economia Le regioni dell’America
Territorio • Confini: Mar Glaciale Artico a nord, Canale di Drake a sud, Oceano Atlantico ad est, Oceano Pacifico ad ovest. Separata dall’Asia dallo Stretto di Bering. • Due subcontinenti, uniti dall’istmo di Panama (tagliato nel 1915 con un canale artificiale). • Arcipelaghi dei Caraibi e delle Bahama. • Golfo del Messico racchiuso tra le penisole della Florida e dello Yucatan. • Ad est del continente: rilievi antichi e poco elevati. Ad ovest: montagne recenti ed alte. • Pianure attraversate da grandi fiumi (Mississippi, Rio delle Amazzoni) • Laghi soprattutto in America del Nord. • Tutti i tipi di climi, a “specchio”.
Storia • Abitanti originari giunti dall’Asia attraverso lo stretto di Bering durante le glaciazioni preistoriche. • Nord: eschimesi e indiani (molte tribù). • Centro: Maya, Toltechi e Aztechi. • Sud: Inca. • Arrivo dei vichinghi nel x sec, ignoto in Europa perché l’insediamento fu brevissimo. • Dopo Colombo, esplorazione e colonizzazione dell’America: inglesi e francesi a nord, portoghesi e spagnoli a sud. • Indipendenza 13 colonie americane 1776, indipendenza sud America ad inizio 800.
Popolazione • 2° continente al mondo per numero di abitanti. • Poco popolati Alaska, Canada, zone montuose, Amazzonia ed estremità sud, molto popolate la costa atlantica degli USA, la regione dei Grandi Laghi, la California, le città costiere del Sud America. • Alta percentuale di popolazione urbana: megalopoli moderne in nord America, periferie con favelas in sud America. • Discendenti dei coloni + molte migrazioni da Europa e Asia + discendenti degli schiavi africani = presenza di tutte le etnie. Pochi amerindi rimasti, molti meticci. • Lingue: inglese, spagnolo, portoghese. Religioni: protestantesimo e cattolicesimo.
Economia e società • Nord: ricco e progredito. Supremazia economica, politica e militare degli USA, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Più poveri gli immigrati e gli afroamericani. • Centro-sud: in via di sviluppo. Nel XX secolo, regimi dittatoriali in vari paesi. Risorse naturali non del tutto sfruttate. Solo Messico, Brasile, Argentina e Cile hanno un’ industria efficiente, le altre zone vivono di agricoltura e allevamento di sussistenza. Indebitamento verso i paesi più ricchi. Scarsità di vie di comunicazione interne, a causa degli ostacoli naturali (Ande, Amazzonia).
Nord America: territorio • Scudo canadese (tavolato di modesta altitudine), Grandi Pianure statunitensi e bassopiano costiero del Golfo del Messico. • Monti Appalachi, rilievi della penisola del Labrador e dell’Isola di Baffin (costa atlantica). • Montagne Rocciose, Catena delle Cascate, Sierra Nevada e Catena Costiera (costa del Pacifico). Cime più alte: Mc Kinley e Monte Logan. • 5 grandi laghi tra Usa e Canada: Superiore, Michigan, Huron, Erie, Ontario. Laghi canadesi: Gran Lago degli Orsi, Gran lago degli Schiavi, Winnipeg. • Fiumi: San Lorenzo e Mississippi. • Climi (da nord a sud): polare, subpolare, continentale, tropicale + zone aride.
La regione dei Grandi Laghi Chicago, sul Lago Michigan
Nord America: storia e società • Due grandi stati: Canada e Stati Uniti. • Colonizzazione spagnola in Florida, California, Arizona, New Mexico e Texas. Colonizzazione inglese sulla costa atlantica. Colonizzazione francese in Canada e Louisiana (dal re Luigi XIV). Possedimento olandese di New Amsterdam, ceduto agli inglesi, diventerà New York. • Dopo l’indipendenza delle 13 colonie, conquista del West. • Società multietnica, grandi città. • Economie dei due paesi avanzatissime.
Centro America: territorio • Zona continentale: Messico e stati dell’Istmo. • Zona insulare: Grandi e Piccole Antille, Bahama, Trinitad e Tobago. • Si affaccia su Oceano Pacifico, Golfo del Messico, Mar dei Caraibi, Oceano Atlantico. • Catene montuose: Sierra Madre Orientale e Occidentale in Messico. Anche l’istmo e le isole sono prevalentemente montuosi (solo Cuba è pianeggiante). Attività vulcanica e sismica. • Lago Nicaragua, fiumi brevi. • Pianure: strette sulla costa + Yucatan. • Clima tropicale arido sul versante pacifico, tropicale umido su quello atlantico. Mar dei Caraibi molto caldo.
Centro America: storia e società • Aztechi e Toltechi in Messico, Maya nell’istmo. Colonizzazione spagnola nella zona continentale e a Cuba + olandesi, francesi e inglesi nelle Antille. • Generale instabilità politica dopo l’indipendenza. • Popolazione: prevalenza di meticci e neri (nelle isole), meno numerosi i creoli e i mulatti. • Lingue dei colonizzatori + idiomi amerindi. Religione cattolica e protestante. • Economia arretrata e influenzata dagli USA. Agricoltura di piantagione, turismo. Scarse industrie.
Resti delle civiltà precolombiane in Messico. Il terremoto che nel 2010 ha devastato Haiti.
Sud America(settentrione): territorio • Regione andina: Ande = catena montuosa più lunga del mondo. Attività sismica e vulcanica. • Regione amazzonica: bacini dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni (moltissimi affluenti). Grande potenzialità idroelettrica. • Clima montano sulle Ande, equatoriale in Amazzonia (foresta pluviale). La costa del pacifico ha un clima arido e fresco, per lo sbarramento delle Ande ai venti umidi provenienti dall’Atlantico e l’influsso di una corrente fredda dall’Antartide.
Sud America(settentrione): storia e società • Inca sulle Ande, tribù indigene in Amazzonia. • Colonizzazione spagnola sulle Ande (sfruttamento delle miniere) e portoghese in Brasile. Piantagioni lavorate dagli schiavi africani. • Dopo l’indipendenza, regimi militari ed autoritari. • Popolazione: maggioranza di amerindi sulle Ande, discenti degli immigrati europei sulle coste atlantiche. Religione cattolica e animista. • Economia in via di sviluppo. Grandi risorse minerarie e forestali ma ineguale distribuzione della ricchezza. Agricoltura di sussistenza e di piantagione, industrie alimentari e metallurgiche, commercio di droga. Scarse vie di comunicazione.
MacchuPicchu, città sacra degli Inca Una favela brasiliana
Cono sud: territorio • Dal Tropico del Capricorno fino allo Stretto di Drake (che separa America e Antartide). • Parte occidentale: Deserto di Atacama e Ande. Vette più alte del continente: Aconcagua e Ojos del Salado. • Parte orientale: pianure (Pampas argentine) e altopiano della Patagonia. • Fiumi: Paranà, Uruguay. • Costa molto frastagliata a sud, soprattutto nella Terra del Fuoco. • Climi (da nord a sud): tropicale, temperato, freddo. Montano sui rilievi.
Cono sud: storia e società • Inca sulle Ande, popolo Guaranì in Paraguay. Il resto dei territori in età precolombiana era scarsamente abitato. La colonizzazione spagnola non si spinge troppo a sud. Dopo l’indipendenza, dittature militari (‘800/’900). • Immigrazione europea negli ultimi due secoli (italiani, tedeschi, inglesi, svizzeri). Argentina e Uruguay: maggioranza di bianchi. Cile e Paraguay: maggioranza di meticci. • Estuario del Rio de la Plata molto popolato, Atacama, Patagonia e Terra del Fuoco quasi disabitate. Alto tasso di urbanizzazione. • Economie instabili, condizionate dall’andamento politico. Fiorente allevamento di bovini. Secondario e terziario sviluppati soprattutto in Argentina e Cile.
Praterie e montagne in Patagonia I misteriosi mohaidell’Isola di Pasqua, amministrata dal Cile