1 / 31

Congresso N azionale SICVE Bari 2013 Reti e clinical governance .

Congresso N azionale SICVE Bari 2013 Reti e clinical governance . Francesco Enrichens M.D. F.A.C.S Direttore DEA Città della Salute e della Scienza TORINO. Il quadro di riferimento. Regolamento per la Spending Review

adia
Download Presentation

Congresso N azionale SICVE Bari 2013 Reti e clinical governance .

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Congresso Nazionale SICVE Bari 2013 Reti e clinicalgovernance . • Francesco Enrichens M.D. F.A.C.S • Direttore DEA Città della Salute e della Scienza • TORINO

  2. Il quadro di riferimento • Regolamento per la SpendingReview • Rete ospedaliera Hub & Spoke articolata per bacino di utenza • Bacino di utenza per disciplina Proposta di riorganizzazione dell’assetto erogativo

  3. Le reti delle patologie complesse • Cardiovascolare • Stroke • Trauma • Ostetrico-neonatale • Pediatrica • Oncologica • Vascolare

  4. Programma Operativo • Provvedimenti regionali • Contenimento e diminuzione della spesa • Garanzia dei livelli di assistenza migliorando la qualità

  5. RISULTATI ATTESI SpendingReview Concreta applicazione della rete ospedaliera articolata in Hub ( DEA di II livello ) e Spoke ( DEA di I Livello ) Pronto Soccorso base e di zona disagiata con la definizione dei fabbisogni per specialità ed una ipotesi di allocazione anche delle UOC per la elezione secondo i nodi della rete della emergenza e delle patologie complesse tempo dipendenti

  6. Rete della emergenza - urgenza Garanzia di un sistema efficiente ma anche salvaguardiadella tipologia delle funzioni e quindi di prestazioni salvavita qualitativamente accettabili grazie alle discipline necessarie e sufficienti alla emergenza-urgenza quali requisiti essenziali Sui nodi della rete si implementano le discipline delle patologie complesse tempo dipendenti(Stemi,ictus,trauma,ostetricia-neonatologia, Vascolare).

  7. Rete Ospedaliera • Sui nodi ( Hub Spoke Pronto Soccorso) della rete della emergenza si implementano le specialità di elezione che rispondono a criteri di volumi di attività e si avvalgono dell’hardware garantito dalla struttura già organizzata per rispondere alle urgenze. • Gli esiti sono indicatori di valutazione delle singole unità operative.

  8. Rete Ospedaliera • Sui nodi ( Hub Spoke Pronto Soccorso) della rete della emergenza si implementano le specialità di elezione che rispondono a criteri di volumi di attività e si avvalgono dell’hardware garantito dalla struttura già organizzata per rispondere alle urgenze. • Gli esiti sono indicatori di valutazione delle singole unità operative. • Multidiscilplinarietà (radiologia interventistica)

  9. Rete Ospedali (HUB/ SPOKE / P.S. / P.P.I.) Ospedali H HUB H SPOKE H P.S. H P.P.I.

  10. Postazioni odierne (MSA/ MSAB) Postazioni A MSA AB MSAB

  11. Postazioni future (MSA/ MSAB / ASA) Postazioni A MSA AB MSAB ASA ASA

  12. Rete ospedali TORINO Nord Aree di percorribilità 0 – 30 min. 30 – 60 min. Ospedali 60 – 90 min. 90 – 120 min. H HUB H SPOKE H P.S. H P.P.I.

  13. Rete ospedali TORINO Nord Aree di percorribilità 0 – 30 min. 30 – 60 min. Ospedali 60 – 90 min. 90 – 120 min. H HUB H SPOKE H P.S. H P.P.I.

  14. Dati Necessari • Popolazione del bacino di utenza • Strutture complesse e semplici esistenti • Privato : volumi e letti accreditati • Organizzazione (Dipartimento, Ospedale, Università, Territorio) • Attività svolta • Volumi Ricoveri ospedalieri • Volumi Accessi in pronto soccorso • Volumi prestazioni • Esiti

  15. Rete Territoriale • Garantisce la presa in carico o direttamente o dalla interazione con la rete della emergenza e con quella ospedaliera della inappropriatezza. • Risponde anch’essa a criteri organizzativi con tecnologie telefoniche ed informatiche condivise e di rintracciabilità, misurabilità e controllo

  16. LaReteTerritoriale • Presa in carico territoriale della inappropriatezza ospedaliera (codici verdi e bianchi) ma anche posti letto riabilitazione • Ruolo dei distretti • Forme di aggregazione dei Medici • Attenzione alle ambiguità

  17. Percorsi Diagnostico terapeutici Indicatori di processo e di risultato Individuare il fabbisogno globale Definire quanto di questo è del pubblico e quanto affidare al privato secondo volumi e procedure ben definiti, esercitando controlli sulla qualità delle prestazioni e sugli esiti sia nel pubblico che nel privato secondo criterio di equità.

  18. Dati Necessari • Popolazione del bacino di utenza • Strutture complesse e semplici esistenti • Privato : volumi e letti accreditati • Organizzazione (Dipartimento, Ospedale, Università, Territorio) • Attività svolta • Volumi Ricoveri ospedalieri • Volumi Accessi in pronto soccorso • Volumi prestazioni • Esiti

  19. Assorbimento Risorse Risultati attesi • Confronto tra la situazione attuale e quella tendenziale sulla base delle regole organizzative 20

  20. LaretedeiDEA I Principi Ottimizzazione risorse Rete HUB & SPOKE Integrazione delle diverse funzioni per una risposta coerente con i fabbisogni di salute Ottimizzare i tempi Migliorare la qualità delle prestazioni

  21. Rete Dea Hub e Spoke e Ps interventi diagnostico-terapeutici, di stabilizzazione e cura del paziente, di ricovero Trasmissione immagini e dati disponibilità a reperibilità di specialità rare a più ampio bacino di utenza o metropolitane Protocolli concordati per le patologie di maggiore complessità (es accettazione a rotazione) Trasferimento secondario urgente da parte del 118 al Centro HUB o al Polo di riferimento

  22. La rete territoriale La rete territoriale Obiettivi Regione : • Ridefinizione di una rete ospedaliera Hub e Spoke che tenga conto dei vincoli del Regolamento • (0.4-0.8 per ch. Vascolare) (2011 --- 101.087 SDO) • Ridefinire i Distretti in funzione della presa in carico e delineare le forme di aggregazione dei Medici del Territorio con una misurabilità e governo del sistema • Rimodulare la rete della Emergenza – Urgenza e la sua interazione con le altre reti attribuendole il ruolo di architrave del sistema

  23. Alcune Criticità • Ridondanza di strutture Complesse rispetto ai parametri • Concentrazione della risposta e margini di miglioramento delle reti tempo-dipendenti • Necessità di maggiore Governance e gioco di squadra con i D.G. sugli obiettivi

  24. Criticità: • Popolazione del bacino di utenza non servita in modo omogeneo • Strutture complesse accentrate e ridondanti • Organizzazione con proliferazioni eccessive delle medesime discipline (Università)

  25. Possibili Soluzioni • Graduale adeguamento ai parametri della spending dei p.l. e delle strutture accorpando i reparti e riutilizzando il personale delineando un percorso morbido di fuoriuscita (vedi mobilità Agenas) • Chiarire cosa è urgenza e cosa cure primarie separando rigorosamente percorsi e funzioni e smagrendo le reti riallocando le risorse dove servono • Struttura assessorile “forte” con governo delle tre reti in liaison e attribuendo obiettivi coerenti ai DG

  26. la Governance delle reti

  27. Accorpare Centrali operative ?!? Protocolli condivisi coi dea hub e spoke Gestione chiara Maggior dialogo tra attori Trasporti secondari urgenti NON SONO CALL CENTER e neanche solo nodi tecnologici avanzati

  28. Ricordare la necessità del territorio Piattaforma tecnologica condivisa 7 /2/ 2013 Accordo Stato Regioni CURAP continuità assistenziale ma anche coordinamento attività Distretto 116117

  29. Grazie! Francesco Enrichens enrichens@agenas.it

More Related