1 / 32

Teorie e Tecnica dei Media “Auto-analisi: diario d’uso del mio iPod ” Marco Nenzi

Teorie e Tecnica dei Media “Auto-analisi: diario d’uso del mio iPod ” Marco Nenzi. TRACCIA PRESENTAZIONE. Analisi iPod Nano Evoluzione: 4 generazioni Personalizzazione Assunti teorici Strategie d’uso Mp3 player (Bull e Williams) Ascolto musicale: 2 ambiti Interazione sociale: 4 ambiti

adie
Download Presentation

Teorie e Tecnica dei Media “Auto-analisi: diario d’uso del mio iPod ” Marco Nenzi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teorie e Tecnica dei Media “Auto-analisi: diario d’uso del mio iPod” Marco Nenzi

  2. TRACCIA PRESENTAZIONE Analisi iPod Nano Evoluzione: 4 generazioni Personalizzazione Assunti teorici Strategie d’uso Mp3 player (Bull e Williams) Ascolto musicale: 2 ambiti Interazione sociale: 4 ambiti Esperienza individuale: 5 ambiti Fenomenologia utilizzo Metodo analisi utilizzato Obiettivo ricerca Compilazione diario d’uso iPod Utilizzo iPod giorno per giorno Analisi separata due settimane Confronto e conclusioni

  3. ANALISI IPOD NANO EVOLUZIONE PRIMA GENERAZIONE (2005) SECONDA GENERAZIONE (2006) TERZA GENERAZIONE (2007) QUARTA GENERAZIONE (2008)

  4. ANALISI IPOD NANO PERSONALIZZAZIONE Nel corso delle varie generazioni, molte sono state le evoluzioni , i cambiamenti e le variazioni apportate all’iPod Nano, tutte volte a garantire una possibilità di scelta ampia, favorendo un elevato grado di personalizzazione dell’oggetto. Tra le principali possiamo elencare: Cambiamenti nel look (forma, peso, colori, materiali, display) Abbassamento dei prezzi Sviluppo memoria e capacità tecniche Aumento e perfezionamento dei contenuti “extra-musicali” Attenzione verso ogni tipo di accessorio … In conclusione… La possibilità di una vastissima personalizzazione dell’iPod, è stato di gran lunga l’aspetto principale del suo grande successo, rispetto anche ad altri Mp3 player.

  5. ANALISI IPOD NANO ASSUNTI TEORICI Musica/tecnologia iPod come combinazione inseparabile fra contenuto (musica) e tecnologia di riproduzione (medium) Suono/ambiente iPod mette in gioco la relazione fra ascolto musicale e contesto urbano (relazione musica/soundscape) Media/personal media iPod rappresenta un terreno di negoziazione fra vincoli sociali/tecnologici (piattaforma/device) e pratiche individuali (personalizzazione) nei media digitali

  6. STRATEGIE D’USO L’ASCOLTO MUSICALE Tali strategie permettono agli utenti di mettere a fuoco e concentrarsi propriamente sul contenuto musicale Ascolto focalizzato (chosen sounds) La musica portatile è semplicemente oggetto del desiderio di ascolto dell’utilizzatore Apprendimento La musica è oggetto del desiderio di essere imparata (es: musicisti, studenti di musica) Per imparare i repertori Per percepire le tecniche Perché rimuove distrazioni

  7. STRATEGIE D’USO INTERAZIONE SOCIALE-MEDIALE Tali strategie consentono di organizzare al meglio le relazioni sociali degli utenti, affrontando ed offrendo soluzioni a dinamiche relative alla solitudine e alla comunicazione fra soggetti Estetizzazione L’utente usa la musica portatile per costruire una percezione unica dell’ambiente circostante (“colonna sonora” della data esperienza), trasformando il mondo esperito in uno spazio immaginario. (uso di certi suoni per meglio “vivere” e osservare un certo ambiente) Controllo ambientale L’utente sceglie di sostituire i suoni dell’ambiente esterno con un’alternativa: il proprio soundscape! (per bloccare rumori esterni della città, o suoni indesiderati )

  8. STRATEGIE D’USO INTERAZIONE SOCIALE-MEDIALE Demarcazione spaziale L’utente sceglie di costruire “isole di separazione” dagli altri, e finge di “essere altrove” (tipico delle esperienze d’uso nei trasporti pubblici) Mediazione interpersonale L’uso della musica portatile modifica le interazioni tra ascoltatori e altri soggetti Impossibilità di conquistare l’attenzione degli utenti La presenza visibile del device indica difficoltà o disinteresse a interagire La condivisione delle cuffie costruisce una “esclusività di gruppo”

  9. STRATEGIE D’USO ESPERIENZA INDIVIDUALE Tali strategie permettono agli utenti di concentrarsi propriamente sulle personali modalità d’uso, che variano da soggetto a soggetto. Compagnia Gli utenti usano musica portatile per supplire alla solitudine Supporto memoriale Gli utenti usano musica portatile per aiutare il proprio ricordo di determinate esperienze (la musica è associata a quel momento, e quindi l’ascolto non è rivolto all’ambiente ma alla memoria personale)

  10. STRATEGIE D’USO ESPERIENZA INDIVIDUALE Mood management La musica portatile è usata per raggiungere o preservare un desiderato stato emotivo (strumento per la gestione del proprio “caos interiore”, e per dirigere lo stato emotivo in una certa direzione) Time management Musica portatile è ritenuta occupazione più interessante di altre (attività che è preferita al non impiego del tempo, o al fare attività considerate noiose o monotone)

  11. STRATEGIE D’USO ESPERIENZA INDIVIDUALE Attivazione Gli utenti agiscono e si muovono in funzione della determinata musica: si sentono “energizzati” e percepiscono suono e musica come uniti Capacità di regolare il movimento (es: regolarità durante il lavoro, accompagnamento durante la corsa, ritmo per il ballo) Stimolo al rafforzamento dell’espressione fisica (es: stimolo allo sforzo sportivo/fisico)

  12. FENOMENOLOGIA D’USO METODO DI RICERCA UTILIZZATO Ricerca sul campo Auto-analisi Osservarsi criticamente dall’esterno Approccio più qualitativo che quantitativo Compilazione diario d’uso giorno per giorno Compilazione diario d’uso attraverso una serie di domande Analisi d’uso riferita a due settimane: vacanza/routine OBIETTIVO RICERCA Analizzare il tipo di fruizione che personalmente faccio dell’iPod in relazione alle possibili strategie d’uso proposte da Bull e Willams, mettendo in luce gli ambiti che mi riguardano, trascurare i restanti ed eventualmente individuarne di nuovi.

  13. FENOMENOLOGIA D’USO COMPLIAZIONE DIARIO D’USO La compilazione del diario d’uso è avvenuta, per ogni giorno, attraverso le seguenti domande e le relative risposte: Luogo utilizzo? Durata totale utilizzo? Utilizzo altre funzioni? Motivazione d’uso? Strategia d’uso? Esperienza d’uso?

  14. DIARIO D’USO I POD riferito ad una settimana di vacanza (13/19 aprile 2009)

  15. DIARIO D’USO I POD LUNEDI 13 Luogo utilizzo: Auto Durata totale utilizzo: 2 ore Utilizzo altre funzioni: No Motivazione d’uso principale: Compagnia Strategia d’uso: Interazione sociale / Esperienza individuale Esperienza d’uso: Controllo ambientale / Compagnia

  16. DIARIO D’USO I POD MARTEDI 14 Luogo utilizzo: Pullman Durata totale utilizzo: 3 ore Utilizzo altre funzioni: Si (Solitario, Music Quiz) Motivazione d’uso: Compagnia, Ricordo, Passatempo Strategia d’uso: Interazione sociale / Esperienza individuale Esperienza d’uso: Controllo ambientale, Demarcazione spaziale / Compagnia, Time management

  17. DIARIO D’USO I POD MERCOLEDI 15 Luogo utilizzo: X Durata totale utilizzo: X Utilizzo altre funzioni: X Motivazione d’uso: X Strategia d’uso: X Esperienza d’uso: X

  18. DIARIO D’USO I POD GIOVEDI 16 Luogo utilizzo: X Durata totale utilizzo: X Utilizzo altre funzioni: X Motivazione d’uso: X Strategia d’uso: X Esperienza d’uso: X

  19. DIARIO D’USO I POD VENERDI 17 Luogo utilizzo: Palestra Durata totale utilizzo: 1 ora Utilizzo altre funzioni: No Motivazione d’uso: Isolamento Strategia d’uso: Esperienza individuale Esperienza d’uso: Compagnia, Attivazione

  20. DIARIO D’USO I POD SABATO 18 Luogo utilizzo: Solarium Durata totale utilizzo: 30 min Utilizzo altre funzioni: No Motivazione d’uso: Relax Strategia d’uso: Interazione mediale Esperienza d’uso: Controllo ambientale

  21. DIARIO D’USO I POD DOMENICA 19 Luogo utilizzo: X Durata totale utilizzo: X Utilizzo altre funzioni: X Motivazione d’uso: X Strategia d’uso: X Esperienza d’uso: X

  22. DIARIO D’USO I POD riferito ad una settimana di routine (20/26 aprile 2009)

  23. DIARIO D’USO I POD LUNEDI 20 Luogo utilizzo: Metropolitana, Palestra Durata totale utilizzo: 2 ore (1 e 1) Utilizzo altre funzioni: Si (solitario) Motivazione d’uso principale: Compagnia, isolamento Strategia d’uso: Ascolto musicale / Interazione sociale / Esperienza individuale Esperienza d’uso: Ascolto focalizzato / Controllo e demarcazione ambientale / Compagnia, Attivazione

  24. DIARIO D’USO I POD MARTEDI 21 Luogo utilizzo: Metropolitana Durata totale utilizzo: 1 ore Utilizzo altre funzioni: Si (Solitario) Motivazione d’uso: Compagnia, passatempo Strategia d’uso: Ascolto musicale / Interazione sociale Esperienza d’uso: Ascolto focalizzato / Controllo e demarcazione ambientale

  25. DIARIO D’USO I POD MERCOLEDI 22 Luogo utilizzo: X Durata totale utilizzo: X Utilizzo altre funzioni: X Motivazione d’uso: X Strategia d’uso: X Esperienza d’uso: X

  26. DIARIO D’USO I POD GIOVEDI 23 Luogo utilizzo: Motorino, Palestra Durata totale utilizzo: 2 ore (1 e 1) Utilizzo altre funzioni: Si (solitario) Motivazione d’uso: Compagnia, isolamento Strategia d’uso: Ascolto musicale / Interazione sociale / Esperienza individuale Esperienza d’uso: Ascolto focalizzato / Controllo e demarcazione ambientale / Compagnia, Attivazione

  27. DIARIO D’USO I POD VENERDI 24 Luogo utilizzo: Palestra Durata totale utilizzo: 1 ora Utilizzo altre funzioni: No Motivazione d’uso: Isolamento Strategia d’uso: Esperienza individuale Esperienza d’uso: Compagnia, Attivazione

  28. DIARIO D’USO I POD SABATO 25 Luogo utilizzo: Motorino Durata totale utilizzo: 2 ora Utilizzo altre funzioni: No Motivazione d’uso: Compagnia, isolamento Strategia d’uso: Interazione sociale / Esperienza individuale Esperienza d’uso: Controllo ambientale / Compagnia

  29. DIARIO D’USO I POD DOMENICA 26 Luogo utilizzo: Motorino Durata totale utilizzo: 1 ora Utilizzo altre funzioni: No Motivazione d’uso: Compagnia, isolamento Strategia d’uso: Interazione sociale / Esperienza individuale Esperienza d’uso: Controllo ambientale / Compagnia

  30. ANALISI 1^ SETTIMANA QUANTITATIVA Giorni utilizzo: 4 su 7 Durata totale utilizzo: 6 ore e 30 minuti circa Media: meno di un’ora al giorno QUALITATIVA Strategia d’uso: ascolto musicale Ascolto focalizzato: per niente utilizzata Apprendimento: per niente utilizzata Strategia d’uso: interazione sociale/mediale Estetizzazione: per niente utilizzata Controllo Ambientale: molto utilizzata Demarcazione spaziale: abbastanza utilizzata Mediazione interpersonale: per niente utilizzata Strategia d’uso: Esperienza individuale Compagnia: molto utilizzata Supporto memoriale: per niente utilizzata Mood Management: per niente utilizzata Time Management: abbastanza utilizzata Attivazione: abbastanza utilizzata

  31. QUANTITATIVA • Giorni utilizzo: 6 su 7 • Durata totale utilizzo: 9 ore • Media: quasi un’ora e mezza al giorno QUALITATIVA • Strategia d’uso: ascolto musicale • Ascolto focalizzato: abbastanza utilizzata • Apprendimento: per niente utilizzata • Strategia d’uso: interazione sociale/mediale • Estetizzazione: per niente utilizzata • Controllo Ambientale: molto utilizzata • Demarcazione spaziale: abbastanza utilizzata • Mediazione interpersonale: per niente utilizzata • Strategia d’uso: Esperienza individuale • Compagnia: molto utilizzata • Supporto memoriale: per niente utilizzata • Mood Management: per niente utilizzata • Time Management: per niente utilizzata • Attivazione: molto utilizzata ANALISI 2^ SETTIMANA

  32. CONFRONTO E CONCLUSIONI 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA • QUANTITATIVA • Giorni utilizzo: 4 su 7 • Durata totale utilizzo: 6 ore e 30 minuti circa • Media: meno di un’ora al giorno • QUALITATIVA • Strategia d’uso: ascolto musicale • Ascolto focalizzato: per niente utilizzata • Apprendimento: per niente utilizzata • Strategia d’uso: interazione sociale/mediale • Estetizzazione: per niente utilizzata • Controllo Ambientale: molto utilizzata • Demarcazione spaziale: abbastanza utilizzata • Mediazione interpersonale: per niente utilizzata • Strategia d’uso: Esperienza individuale • Compagnia: molto utilizzata • Supporto memoriale: per niente utilizzata • Mood Management: per niente utilizzata • Time Management: abbastanza utilizzata • Attivazione: abbastanza utilizzata QUANTITATIVA • Giorni utilizzo: 6 su 7 • Durata totale utilizzo: 9 ore • Media: quasi un’ora e mezza al giorno QUALITATIVA • Strategia d’uso: ascolto musicale • Ascolto focalizzato: abbastanza utilizzata • Apprendimento: per niente utilizzata • Strategia d’uso: interazione sociale/mediale • Estetizzazione: per niente utilizzata • Controllo Ambientale: molto utilizzata • Demarcazione spaziale: abbastanza utilizzata • Mediazione interpersonale: per niente utilizzata • Strategia d’uso: Esperienza individuale • Compagnia: molto utilizzata • Supporto memoriale: per niente utilizzata • Mood Management: per niente utilizzata • Time Management: per niente utilizzata • Attivazione: molto utilizzata

More Related