260 likes | 1.08k Views
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA.
E N D
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Il Capo provvisorio dello Stato, Vista da deliberazione dell’Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana; Vista la XVIII disposizione finale della Costituzione; promulga la Costituzione della Repubblica Italiana nel seguente testo:
Princìpi fondamentali (artt. 1-12) • La sovranità • I diritti inviolabili • L’uguaglianza • Il diritto e il dovere al lavoro • Le autonomie locali • Le minoranze • I rapporti con la Chiesa cattolica • La cultura e la ricerca • Lo straniero e l’estradizione • La guerra • Il tricolore
Parte I – Diritti e doveri dei cittadini (Artt. 13-54) • Titolo I – Rapporti civili (artt. 13-28) • Titolo II – Rapporti etico-sociali (artt. 29-34) • Titolo III – Rapporti economici (artt. 35-47) • Titolo IV – Rapporti politici (artt. 48-54)
Parte II – Ordinamento della Repubblica. Titolo I – Il Parlamento (artt. 55-82) • Le Camere (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) • La formazione delle Leggi (L’iniziativa, L’approvazione, La promulgazione, La pubblicazione) • Il referendum abrogativo.
Titolo II – Il Presidente della Repubblica (artt. 83-91) • L’elezione • La durata del mandato • Le funzioni • Lo scioglimento delle Camere • La responsabilità • Il giuramento
Titolo III – Il Governo (artt. 92-100) • Il Consiglio dei ministri • La pubblica amministrazione • Gli organi ausiliari (il Cnel, il Consiglio di Stato, la Corte dei conti)
Titolo IV – La Magistratura (artt. 101-113) • Ordinamento giurisdizionale (i giudici, la magistratura ordinaria, i tribunali militari, il Csm, le attribuzioni, le nomine dei magistrati, l’indipendenza dei giudici speciali) • Norme sulla giurisdizione (il giusto processo, il pubblico ministero, la tutela giurisdizionale)
Titolo V – Le Regioni, le Province, i Comuni (artt. 114-133) • Le regioni • Le regioni a statuto speciale • La funzione legislativa e amministrativa • Gli organi della regione • Lo statuto della regione • Il controllo sulle leggi regionali • Le province e i comuni • Il controllo sugli atti degli enti locali
Titolo VI – Garanzie costituzionali (artt. 134-139) • La Corte costituzionale • Le funzioni • La composizione • Il presidente • I giudizi d’accusa • Illegittimità delle norme di legge • Il procedimento di revisione • Il referendum costituzionale • La forma repubblicana
Disposizioni transitorie e finali • Sono una serie di 18 articoli indicati con numero romano che concludono la Costituzione e terminano con la data e le firme. • Data a Roma, addì 27 dicembre 1947 • Enrico De Nicola • Controfirmano: il Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini, il Presidente del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi • Visto, il Guardasigilli Grassi