140 likes | 750 Views
Le corporazioni artigiane. I primi artigiani erano ambulanti che si muovevano da un posto all’altro; Quando il mercato crebbe, si stabilirono in città; aprendo le loro botteghe presso le proprie case; Già nell’antichità classica: nascita della corporazione artigiana. Nel Medioevo.
E N D
Le corporazioni artigiane • I primi artigiani erano ambulanti che si muovevano da un posto all’altro; • Quando il mercato crebbe, si stabilirono in città; aprendo le loro botteghe presso le proprie case; • Già nell’antichità classica: nascita della corporazione artigiana.
Nel Medioevo • Nel Basso Medioevo rifioriscono le corporazioni artigiane; • Funzioni delle corporazioni artigiane: • Assistenza ai loro membri; • Regolamentazione della produzione; • Regolamentazione del commercio; • Fissazione dei prezzi e dei salari.
L’organizzazione del lavoro • I membri delle corporazioni erano suddivisi in: • Maestri; • Apprendisti; • Valletti.
Il putting-out system • Alcuni maestri divennero ricchi; • Ricorsero al lavoro a domicilio nelle campagne (putting-out system); • Nel Medioevo il putting-out system ebbe un particolare sviluppo nella produzione di panni di lana nelle Fiandre.
Da maestro artigiano a mercante-imprenditore • Il maestro artigiano fiammingo si trasformò in un mercante-imprenditore che: • Importava la lana greggia dall’Inghilterra; • La “dava fuori” (put it out) ad un lavoratore rurale, che la filava e la tesseva; • Ricomprava il panno dal lavorante a domicilio; • Lo follava e lo tingeva nel proprio laboratorio (oppure lo vendeva ad un mercante affinché fosse rifinito altrove)
La divisione internazionale del lavoro nel Medioevo • Nel settore dei panni di lana si creò una divisione internazionale del lavoro in cui: • L’Inghilterra forniva la lana greggia; • Con questa lana, i Fiamminghi producevano i panni (rifiniti o grezzi); • I panni grezzi venivano venduti ai mercanti italiani nelle fiere che si svolgevano in quattro città francesi della Champagne; • I mercanti italiani li portavano a Venezia, Firenze ed in altre città della penisola affinché fossero rifiniti e tinti; • Dall’Italia i panni venivano poi venduti alle città bizantine e musulmane del Mediterraneo.