90 likes | 278 Views
La biometria entra nell’e-government: L’uso della biometria per l’accesso alle smart card. Giovanni Manca Ufficio Standard, architetture e metodologie manca@cnipa.it. La biometria nelle smart card. La smart card è un “contenitore” di informazioni con altissimi livelli di sicurezza.
E N D
La biometria entra nell’e-government:L’uso della biometria per l’accesso alle smart card Giovanni Manca Ufficio Standard, architetture e metodologie manca@cnipa.it
La biometria nelle smart card • La smart card è un “contenitore” di informazioni con altissimi livelli di sicurezza. • Essa viene utilizzata, tra l’altro, per il controllo di accesso in rete e per la firma digitale. • L’elemento critico è costituito dal PIN che risente degli stessi problemi della password. • Dobbiamo individuare un’alternativa al PIN per accedere alla smart card.
La biometria per la verifica del titolare • Dobbiamo memorizzare delle informazioni biometriche nella smart card per poi confrontarle con quelle del titolare. • Possiamo utilizzare varie tecniche di memorizzazione delle informazioni biometriche. • Anche le tecniche di confronto tra il dato memorizzato e quello da confrontare sono varie. • Per la tutela dei dati personali è opportuno utilizzare il template del dato biometrico.
I metodi di confronto • Memorizzazione sulla carta: la carta è solo un “contenitore di informazioni”. Il confronto avviene sul sistema di elaborazione. • Confronto sulla carta: la carta contiene i meccanismi di elaborazione per il confronto del dato memorizzato con il template acquisito esternamente . • Sistema sulla carta: il sistema di acquisizione dati è sulla carta o sul lettore. Sul lettore sono anche presenti i meccanismi di elaborazione per il confronto tra il dato memorizzato e il dato acquisito.
Come valutare la tecnologia: memorizzazione sulla carta • Tipicamente utilizzata a fini di polizia. • L’utilizzo del template non ha particolari implicazioni tecnologiche. • Le operazioni di controllo di accesso o sblocco della carta devono avvenire sul sistema di elaborazione con il rischio di cattura del template del dato biometrico.
Come valutare la tecnologia: Confronto sulla carta • Il template memorizzato non lascia la carta. • Su alcune carte il tempo di elaborazione è lungo è questo può portare il progettista a abbassare la soglia di confronto o a introdurre artifici nel processo di calcolo. • Gli algoritmi di confronto sono proprietari.
Come valutare la tecnologia: Sistema sulla carta • I lettori di impronta sulla carta sono interessanti ma vanno considerati oggetti non pratici. • I meccanismi di elaborazione e confronto sul lettore fanno perdere la praticità di un controllo d’accesso “portatile”. • Tali meccanismi sul lettore garantiscono l’interoperabilità tra carte diverse.
Che fare ? • L’analisi del rischio e la definizione delle contromisure devono supportare l’indirizzo delle scelte tecnologiche. • La tecnica di confronto sulla carta ha le potenzialità per diventare la “killer application”. • Sia gli enti di standardizzazione che le industrie stanno lavorando molto su queste tematiche tecnologiche.
Per maggiori informazioni www.cnipa.gov.it