850 likes | 1.05k Views
Cambiamenti di uso del suolo. Principali processi. Agricoltura. Selvicoltura. Turismo e urbanizzazione. Agricoltura in montagna. Agricoltura in montagna.
E N D
Principaliprocessi Agricoltura Selvicoltura Turismo e urbanizzazione
Agricoltura in montagna Sistemiagricolibasatisullacombinazionedipraterie(prati e pascoli) per produrrefibra e arativi per produrreconcentrati Prodotti N, P, K
Agricoltura in montagna Sistemiagricolibasatisullacombinazionedipraterie semi-naturali per produrrefibra e arativi per produrreconcentrati
Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna Grandiaziende Number Time Farm size Time Aziende(n=1332) Piccoleaziende Number Time
Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna Aziende(n=1332)
Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna Struttura Scalaaziendale Gestione Aziendepiccole Appezzamento Numero Aziende grandi Intensificazione Biodiversità? Appezzamento Tempo Abbandono
Trasformazionestrutturaledelleaziende in montagna • Dueprocessi: • Intensificazione Abbandono • La topografiagiocaunruoloimportante
1. Intensificazionedellagestionedeiprati > Input nutrienti >Taglio
Impattodell’intensificazionesullepiante La pendenzapuòessereusata come proxy per l’intensità di gestione ‘Filtropendenza’ AZIENDA PRATO Dimensioneaziendale Diversità vegetale Gestione Azoto
Impattodell’intensificazionesullepiante Proporzione di competitori, stress-tolleranti & ruderali Marini et al. (2007) Agriculture, Ecosystems & Environment 119, 281-288 .
Impattodell’intensificazionesugliinsetti Frequenza di taglio Alterazione della struttura della vegetazione Fertilità del suolo Marini et al. (2009) Biological Conservation, 142, 394-403
Impattodell’intensificazionesugliinsetti Meccanismi _ Taglio Mortalità diretta Eutrofizzazione Cotico alto e denso (microclima freddo) Aumento della qualità delle risorse trofiche (n.s.) Braschler & Marini (2009) Ecological Entomology,34, 321–329 + Mortalità diretta delle larve Taglio Eutrofizzazione Ridotta disponibilità di nettare e piante ospiti
Congruenzanella risposta frapiante e insetti 1 taglio 2 tagli 2 tagli Marini et al. (2008) Journal of Applied Ecology45, 361-370.
2. Abbandonodellagestionedeiprati CONSEGUENZE: 1. Perditadi habitat rari e ricchi in specie 2. Creazionedi habitat ditransizione 3. Aumentodellasuperficie a foresta a scaladipaesaggio
Abbandono: impattosullepiante Prato arido a B. erectus Aumentodellegraminacee con crescitaclonale Prateria pre-nemorale a Brachypodium Rinnovazionediarbusti e alberipionieri Forest dilatifoglie (aceri, frassini...)
Abbandono: impattosullepiante Aumentodellegraminacee con crescitaclonale
Abbandono: impattosullepiante Functionalgroups
Abbandono: impattosullepiante Seed bank
Abbandono: impattosullepiante Seed bank vitale Ripristino Seed bank esaurita Ruolodella “soil seed bank” nelripristinodellecomunitàerbacee
Abbandono: impattosugliinsetti Esempio: abbandono e diversità di ortotteri Taglio Abbandono recente Abbandono Foresta 0 10-15 20-25 3-5 Tempo dall’abbandono (anni) Marini, L. et al. (2009) Agriculture, Ecosystems & Environment, 132, 232-236
Abbandono: impattosugliinsetti Risposta degli ortotteri all’abbandono Risposta contrastante di ensiferi vs. celiferi 4. Conclusioni
Abbandono: impattosugliinsetti Risposta degli ortotteri all’abbandono Forti variazioni di composizione delle comunità lungo la successione Necessità di conservare stadi di transizione fra parti falciati e foresta 4. Conclusioni
Abbandono: possiamogeneralizzare? Produttori primari Numero di specie Consumatori Tempo dall’abbandono 4. Conclusioni
Pascoli: il sistemamalghe Pascolo Pascolo solo estivoconanimalichevengonomonticatidaifondovalle o dallezone di pianura Maggioranzapraticano il pascolo libero
Pascoli: le malghe 1. Intensificazionedellagestione 2. Abbandono Zone pendenti e marginali (distantidalcentroaziendale)
Pascoli 1. Gestione Eutrofizzazione Abbandono Impatto del pascolo Distanza
Pascoli Principali tipi digestione: Manze (M) Animaligiovani in asciutta (solo pascolo) Vaccheda latte intensive (I) Fortiintegrazioni con concentrati Vaccheda latte tradizionali (T) Rifotteintegrazioni
Pascoli: impatto della gestionesullepiante Duefattoriprincipali Diversitàvegetale Diversitàvegetale Pendenza Distanzadallastalla
Pascoli: impatto della gestionesugliinsetti (lepidotteri) Tipi digestione 1. Manze (M) 2. Intensive (I) 3. Tradizionali (T) Numeromedio di specie in base alla gestione della malga e alla lontananza dal centro aziendale
Impatto del pascolamento Piante
“Intermediate disturbance hypothesis” Connell, 1978
Impatto del pascolamento Lepidotterinotturni
Impatto del pascolamento Gasteropodi
Impatto del pascolamento Uccelli
Impatto del pascolamento Con intensità di pascolamento intermedia: >Mantenimento delle zone aperte >Effetto positivo su dispersione delle piante >Creazione di zone disturbo dove è possibile la rigenerazione >Mantenimento di habitat semi-naturali con comunità ad elevata diversità
Selvicoltura: principaliimpatti Sceltadelle specie e dellacomposizionedelleforeste Tipi digestione (ad es. tipi digoverno) Modalitàdiutilizzazione (ad es. meccanizzazione)
Sceltadelle specie: trend Conifere Latifoglie Pura Mista
Sceltadelle specie: impatti 1. Semplificazionedegli habitat a scaladipaesaggio (rimozionedi habitat natividielevatopregio) 2. Riduzionedell’eterogeneitàdellerisorse a scala locale 3. Aumentailrischiodidisturbisulargascala (ridottaresilienza del sistema)
Sceltadelle specie: Impatti Aumentailrischiodidisturbisulargascala Scolitidi Il caso “mountain pine beetle” Disturbidavento e neve Schianti in forestediabeterossocoetanee
Sceltadelle specie: Impatti Introduzionedi specie esotiche o di specie native fuorizona P. abies Robinia Ostrio-querceto P. nigra
Tipi digoverno Ceduo Fustaia Monoplana Multiplana
Ceduo: Impatti Circa 2/3 delleforestedilatifoglieitaliane è ceduata -Frequentedisturbo con taglioraso -Mantenimentodietàgiovane -Composizionespessomonospecifica Es. Ceduodicastagno
Fustaia: Impatti Fustaia Monoplana Multiplana Taglioraso > omogeneitàdellerisorse > disturbo del taglio < vegetazionenelsottobosco Tagliosaltuario
Gestione: Impattinegativi della selvicoltura -Ridottacontinuitàtemporaledell’ecosistema -Ridottaetà -Maggiore omogeneitàdellerisorse -Strutturaverticalesemplificata -Ridottapresenzadilegnomorto Epifite, piantevascolari, invertebrati, vertebrati...