710 likes | 2.02k Views
Shintoismo. SIGNIFICATO DEL NOME. Il termine shintoismo e’ di origine cinese e significa via degli dei. Lo shintoismo infatti e’ basato su esseri divini chiamati kami .
E N D
SIGNIFICATO DEL NOME Il termine shintoismo e’ di origine cinese e significa via degli dei. Lo shintoismo infatti e’ basato su esseri divini chiamati kami. La religione nazionale giapponese è di tipo politeistico: il culto e’ rivolto a vere e proprie divinità, ad antenati, agli spiriti, comunque designati con un unico termine: kami. Il nome shinto fu coniato dopo l’introduzione del buddismo per esprimere un identità shintoista.
LA STORIA Le origini dello shintoismo non possono più essere rintracciate, esse si perdono nella notte dei tempi in epoche preistoriche. Esse affondano perciò le loro radici nelle tradizioni delle religioni popolari giapponesi. Lo shintoismo non ha un fondatore ne una raccolta o un canone di testi sacri ben definiti.
SIMBOLO I TORII la via di entrata a un santuario shintoista e’ segnata da un torii: questo portale formato da due torii orizzontali , separa l’area sacra del santuario dal mondo esterno.
LA DOTTRINA I kami indicano un oggetto che sta’ vicino o un essere soprannaturale. I kami sono veloci, buoni, vivi, ricchi, onnipotenti infiniti. I kami nello shinto somigliano alle divinità dell’olimpo. l’imperatore è stato a lungo considerato come Kami vivente.
Ci sono anche dei kami non umani. Il kami è una categoria molto ampia che comprende divinità celesti, spiriti, animali, piante e altri esseri. La realizzazione dell’uomo si ottiene attraverso la sua profonda partecipazione e fusione con il ciclo vitale della natura. Ogni luogo della natura è visto come luogo di culto.
LUOGHI SACRI Ogni luogo può essere tempio di una divinità: normalmente segnalato dal torii all’ingresso del villaggio o sul luogo particolarmente sacro.
LUOGHI SACRI - Nel corso dell’anno i fedeli compiono vari pellegrinaggi in luoghi sacri: sia naturali che artificiali. La visita al tempio prevede tre componenti rituali: - la purificazione (harari) - l’offerta (shinsen) - recitazione di preghiere (morito) - danze rituali, ma solo in occasioni speciali (kagura), eseguite da bambine di 10-12 anni.
TESTI SACRI Questa religione possiede un certo numero di libri sacri che risalgono a tempi antichi, il più importante di questi libri e’ il koyiki un libro che fa parte della storia di questa religione, questo libro e’ paragonabile alla bibbia
IL CALENDARIO Data o periodoNome Giapponese Traduzione 1-6 febbraio Shogatsu Anno Nuovo 3 febbraio Setsubun Passaggio delle stagioni 3 marzo Hina Matsuri Festa delle bambole 21 marzo Haru no Higan Equinozio invernale 8 aprile Hana Matsuri Festa dei fiori aprile-maggio Taue Matsuri Semina del riso 15 giugno Suijin Matsuri Kami dell’acqua 30 giugno Oharai Grande purificazione
Offerte di riso, sakè, pesce, frutta e verdura caratterizzano le cerimonie più importanti, connesse con i cicli stagionali – a testimonianza del fatto che i riti traggono origine da una società agricola - e con le tappe della vita del fedele
Durante una festa annuale si usa portare in processione una sorta di tabernacolo, il mikoshi. Fra canti e invocazioni lo scintoismo sottolinea l’importanza della purezza rituale. Lo shintoismo non possiede una gerarchia clericale, le funzioni sacerdotali vengono tramandate per via genealogica.
TEMPO SACRO IL CICLO ANNUALE A- Il periodo del Capodanno comporta attività che sono associate allo Shintò. Alla fine dell’anno le famiglie ripuliscono e lavano la casa, decorano gli ingressi con piante sempreverdi e con cuffi di bambù. Per circa tre giorni, la gente smette di lavorare per stare con la propria famiglia.
B- Lafesta delle luci di mezza estate, ovvero la festa di Bon, vede le singole famiglie dare il benvenuto agli spiriti degli antenati che si recano a visitarle. S’indossano i chiari Kimoni e si festeggia con danze e fuochi artificiali. La festa si chiude con lo “spettacolo” dei fuochi. La maggior parte degli attuali abitanti delle città sono arrivati da aree rurali in cui si trovano ancora le “antiche fattorie”, e si conservano le tavolette degli antenati.
Milioni di persone, pertanto, si mettono in viaggio verso le campagne per queste riunioni familiari e, pochi giorni dopo, ritornano alle città. Ufficialmente la festa di Bon non è un giorno festivo nazionale. Tuttavia oltre la metà delle industrie giapponesi concede ai lavoratori in questa occasione qualche giorno di vacanza.
C- Anche gli equinozi di primavera e di autunno sono periodi in cui gli antenati vengono onorati. I parenti si riuniscono insieme e vanno a visitare le tombe di famiglia della zona. Le puliscono, portano fiori, incenso ed offrono preghiere silenziose. Se nessun parente è morto recentemente, o se il dolore per la scomparsa è superato, l’occasione può essere vissuta gioiosamente, con i bambini che giocano e con i parenti che fanno un pic-nic.
D- le feste pubbliche connesse con i templi shintoisti tengono di solito una volta all’anno. La data varia da una comunità all’altra, ma le feste maggiori hanno per lo più lo stesso svolgimento: una cerimonia formale per la purificazione dei parrocchiani e per l’invocazione del Kami; la rimozione del simbolo del Kami dal santuario interno e la sua collocazione rituale in un tempietto portantile, (spesso pesante parecchie tonnellate);
Taoismo: Termine che designa l'insieme delle dottrine filosofiche e religiose in concorrenza con il confucianesimo: infatti preferisce distogliere lo sguardo dalla società e dedicarsi alla contemplazione mistica della natura. Il taoismo come dottrina filosofica è un sistema eminentemente naturalistico fondato sulla dottrina del tao.
Si presuppone che il Taoismo abbia avuto origine intorno al IV secolo a.C. in Cina, ma è difficile stabilirlo con precisione. La difficoltà è dovuta al fatto che, esistono due forme di taoismo: il taoismofilosofico (Tao-chia) e il taoismo religioso (Tao-chiao). Entrambe si rifanno al filosofo Lao-tzu (VI o V secolo a.C.) come loro fondatore.
Il simbolo viene chiamato anche Tai-Ki il quale è raffigurato da un circolo diviso in due da una linea a forma di S (esse ) le due parti risultanti nel circolo somigliano a due grandi virgole o a due pesci stretti l’uno all’altro in modo che la coda dell’uno circondi la testa dell’altra. Essi rappresentano le propietà alternanti di Yin-Yang, ossia, oscurità e luce, forza negativa e positiva, maschio e femmina, luce e sole.
La moderna sinologia (studio della civiltà cinese) dubita dell'esistenza storica di Lao-tzu e Lieh-tzu. Affascinanti sono le leggende sorte attorno a questa figura. Si narra infatti che egli fosse stato generato da un raggio di sole che aveva colpito la madre. Lao-tzu nacque dopo ottantuno anni di gravidanza, partorito dalla ascella sinistra della madre all'ombra di un susino. Per questo egli venne chiamato Li (nome dell'albero) Er (senza padre).
Il nome Lao-tzu gli venne dato in un secondo momento, quando venne riconosciuto come un grande saggio: Lao-tzu infatti significa letteralmente "Vecchio Maestro". Fu archivista nella capitale, Luoyi. Incontrò il maestro Confucio, con il quale ebbe un importante scambio di idee. Egli pensava che il saggio dovesse ritirarsi dal mondo per meditare. E fu per questo che abbandonò il suo lavoro e la città. La leggenda narra che raggiunto il confine di Hangu in groppa a un bufalo, una sentinella lo supplicò di raccogliere il suo pensiero in un testo, per lasciare una testimonianza scritta prima della sua scomparsa.
Le dottrine taoiste fondamentali, sia filosofiche sia mistiche, sono contenute nel Tao-te ching (Libro della via e della virtù), che risale al III secolo a.C. e viene attribuito a Lao zi, un testo composto di parabole e metafore. Il taoismo affermava che l'individuo dovrebbe ignorare le imposizioni della società e cercare unicamente di conformarsi al disegno della natura, il Tao o Dao (la "via", il "cammino", il "principio"), che non è definibile a parole né concepibile con il pensiero. Per essere in armonia con il Tao è necessario "non agire" (wu-wei) cioè da un punto di vista etico, esso comporta la scelta di non agire sugli eventi e sulle cose, per lasciare che il divenire naturale e i principi che stabiliscono l'ordine cosmico facciano il loro corso. Chi segue il wu-wei è un uomo avviato alla perfezione; egli si caratterizza inoltre per mitezza, tranquillità, altruismo, tolleranza e bontà nei confronti di tutte le creature.
LUOGO SACRO Attuali giardini di meditazione: sono simbolo della perfezione dell’universo e aiutano a migliorare lo spirito della persona.
I Taoisti, segregati nei loro ritiri di montagna e nei loro padiglioni lacustri, sono stati veramente i poeti della natura. Questo senso di poetica bellezza e il desiderio di conseguire l’umiltà col TAO ha animato anche oggi la religione taoista.
TESTI SACRI: del taoismo sono il TAO-TE-CHING e il libro di CHUANG-TZU.
UOMO SACRO: nel taoismo non esiste un vero e proprio clero ma c’è un monachesimo colto dedito alla conservazione e alla interpretazione dei testi, alla preghiera-meditazione e all’insegnamento.