80 likes | 202 Views
Tipologie di CITTADINANZA. Per matrimonio Con cittadino/a italiano/a. Per residenza Senza interruzioni Per almeno 10 anni. Persone che abbiano avuto almeno un antenato Italiano o siano stati prima italiani che decidano per il riacquisto della
E N D
Tipologie di CITTADINANZA Per matrimonio Con cittadino/a italiano/a Per residenza Senza interruzioni Per almeno 10 anni Persone che abbiano avuto almeno un antenato Italiano o siano stati prima italiani che decidano per il riacquisto della Cittadinanza con vincolo di un anno di residenza Scelta di opzione Al compimento del 18° Anno di età per Figli di migranti nati e Residenti in Italia.
Cittadinanza per residenza • Per richiedere la cittadinanza italiana occorre una residenza, senza interruzione da almeno 10 anni. • Per chi possiede PSE per asilo politico servono solo 5 anni di residenza. • Per i cittadini U.E. Residenza di • almeno 5 anni
Cittadinanza per matrimonio • Dopo 2 anni di matrimonio se conviventi in Italia (a tale proposito sono frequenti i controlli); • Se invece il coniuge vive all'estero devono passare 3 anni dalla data del matrimonio • (in presenza di prole, detti tempi si riducono di un anno).
Cittadinanza per opzione 18 enni (Italia senza jus soli) • I figli di cittadini immigrati nati in Italia, possono al compimento • dei 18 anni di età e fino al giorno prima di compiere i 19 anni, richiedere presso l'ufficio anagrafe del comune di residenza, l'opzione della cittadinanza italiana. Naturalmente non devono mai aver perso la residenza in Italia. (ANCI E SENTENZE) Possono anche accertarsi se è possibile il mantenimento della doppia cittadinanza.
Cittadinanza italiana per jus sanguinis • Persona anche non nata in Italia, che vanti antenati cittadini italiani, o che sia stata per un periodo della propria vita cittadino italiano e poi abbia cambiato cittadinanza, può tornare nel nostro Paese e chiedere il riacquisto della cittadinanza dichiarando tale volontà o prima di tornare in Italia alla Ambasciata italiana nel Paese di residenza • o al suo arrivo c/o l'ufficio anagrafe del comune dove eleggerà residenza per almeno un anno.
Ricevuta di pagamento di € 200,00; • Certificato penale italiano; • Titolo di soggiorno; • Stato di famiglia; • Nel caso figli adottati (doc. tribunale); • Certificato storico di residenza di tutti i comuni; • Modelli cud ultimi tre anni (€ 8263,31 per sé, con moglie € 11362,05 - € 516,46 x ogni figlio); • Estratto di nascita del paese di origine; • Certificato penale del Paese di origine; • Certificato di matrimonio se contratto all'estero • In questo caso i documenti vanno tradotti in Italiano e asseverati da Ambasciata Italiana del proprio Paese di origine.
Proposte CGIL Cittadinanza • Riconoscimento cittadinanza italiana ai bambini nati in Italia da genitori migranti di cui almeno uno regolarmente soggiornanti da un anno • Per chi nasce in Italia e ha almeno uno dei genitori nato in Italia. • Possibile opzione per cittadinanza alla maggiore età di ragazzi entrati in Italia entro il 10° anno di età con soggiorno fino maggiore età • Passaggio da 10 anni a 5 di residenza per immigrati regolarmente soggiornanti. Passare dagli attuali 5 ai 3 anni di residenza per cittadinanza a immigrati con asilo politico e cittadini europei.
Grazie per l'attenzione prestata!! CITTADINANZA