1 / 23

Altre figure di suono oltre alla rima:

Altre figure di suono oltre alla rima: quando anche il significante diventa portatore di significato. We’ll play a game, just to start with …. Listen carefully to the poem Meriggiare pallido e assorto by E. Montale and …. Write down 1.La stagione dell’anno 2.Il luogo

amal-conway
Download Presentation

Altre figure di suono oltre alla rima:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Altre figure di suono oltre alla rima: quando anche il significante diventa portatore di significato.

  2. We’ll play a game, just to start with … Listen carefully to the poem Meriggiare pallido e assorto by E. Montale and …

  3. Write down 1.La stagione dell’anno 2.Il luogo 3.Ora della giornata 4.Eventuali presenze umane 5.Altre presenze (non umane) 6. I suoni prevalenti (consonanti che si ripetono, parole onomatopeiche). 7.Definisci con quattro aggettivi il paesaggio descritto nel componimento.

  4. Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. • Nelle crepe dei suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano a sommo di minuscole biche. • Osservare tra frondi il palpitarelontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. • E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com'è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Quali suoni prevalgono? Quali figure di suono si possono individuare? Qual è la loro valenza? Cosa evocano?

  5. Segna accanto ad ogni enunciato se è V o F 1.Il poeta descrive un paesaggio assolato in maniera oggettiva e distaccata. 2.Le quattro strofe della poesia sono descrittive. 3.La quarta strofa è una riflessione sull’esistenza dell’uomo. 4.La muraglia è in realtà il muro di cinta di un giardino. 5.Il poeta si sente in simbiosi con la natura che sente profondamente amica. 6. Il poeta si sente escluso e senza la possibilità di una comunione spirituale con la natura.

  6. 7.Il paesaggio assolato assume una valenza simbolica. • 8.La poesia è una riflessione sulla solitudine e la desolazione dell’uomo alle prese con una natura estranea e ostile. • 9.La poesia è una riflessione sulla vita che è come camminare lungo un muro insormontabile, che impedisce di vedere cosa c’è oltre.

  7. Utilizza due aggettivi, due verbi e due sostantivi per descrivere il fenomeno che sentirai.

  8. G.Pascoli, Il tuono (p.27) E nella notte nera come il nulla, a un tratto col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo E tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi svanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla. A)Individua i suoni che si ripetono. B)Tale ripetizione ha un valore semantico. In che senso?

  9. G.Pascoli, Il tuono E nella notte nera come il nulla, a un tratto col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: Rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo E tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi svanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla. N = crea un legame tra nera, notte, nulla sottolineando l’idea dell’oscurità. R +mb= riproduce l’elemento uditivo del rimbombo del tuono con ritmo decrescente fino allo svanire del suono. S=introduce la contrapposizione tra il fragore e la dolcezza del canto della mamma.

  10. L’allitterazione (p. 28) • L’allitterazione consiste nella ripetizione di lettere o sillabe all’inizio o all’interno di due o più parole vicine. • A cosa serve? A potenziare la forma del messaggio poetico, come avviene nelle poesie di Montale e di Pascoli.

  11. Vediamo se hai capito Leggerai una famosa poesia di S. Quasimodo (1901-1968). Identifica l’allitterazione e scrivi quali parole sono legate da questa figura.

  12. Ed è subito sera Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.

  13. Ed è subito sera Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.

  14. Proviamo ora a interpretare il significato di queste allitterazioni. Quali sono i temi legati tra loro dalla ripetizione del suono s? 1.“Sta solo sul cuor della terra” : a)la solitudine esistenziale; b)la desolazione e la disperazione; c)il poeta è rimasto solo al mondo. 2. “Sole-subito-sera”: a)al tramonto il sole scompare all’improvviso; b)l’esistenza conosce un raggio di felicità poi precipita verso la morte; c)la giovinezza, l’età della spensieratezza, è una stagione breve della vita.

  15. Strange rhymes

  16. Look at thesestrangerhymes a)E il pino ha un suono, e il mirto altro suono b)Dolce e chiara è la notte e senza vento e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna … c)Carnevale vecchio pazzo s’è venduto il materasso …

  17. L’assonanza È una figura di suono che si ha quando due parole, dall’accento tonico in poi, hanno uguali le vocali ma non le consonanti. Pino – mirto = fanno parte di due versi distinti. Dolce – notte = all’interno dello stesso verso.

  18. Look at thesestrangerhymesagain a)Poi tra il cantare delle raganelle guizzò sui campi un raggio lungo e giallo b)Placida notte, e verecondo raggio della cadente luna; e tu che spunti c)Ma sedendo e mirando … d)Tra gli scoli parlotta la maretta …

  19. La consonanza È una figura di suonoche si ha quando due parole, dall’accento tonico in poi, hanno uguali le consonanti e non le vocali. Raganelle - giallo = su due versi distinti. Ma sedendo e mirando = all’interno dello stesso verso.

  20. Erri De Luca, Naufragi In questa poesia compaiono un’assonanza e una consonanza: qual è la loro funzione?

  21. Nei canali di Otranto e Sicilia migratori senz’ali, contadini di Africa e di Oriente affogano nel cavo delle onde. Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo, 5 il pacco dei semi si sparge nel solco scavato dall’ancora e non dall’aratro. La terraferma Italia è terrachiusa. Li lasciamo annegare per negare.

  22. Nei canali di Otranto e Sicilia migratori senz’ali, contadini di Africa e di Oriente affogano nel cavo delle onde. Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo, 5 il pacco dei semi si sparge nel solco scavato dall’ancora e non dall’aratro. La terraferma Italia è terrachiusa. Li lasciamo annegare per negare.

  23. 1.Riguarda tutti gli elementi del significante poetico studiati fin qui. 2.Studia l’allitterazione, l’assonanza e la consonanza. 3.Riguarda le seguenti poesie: Ars Poetica, Le parole che voi buttate, Amai e Rime (PPT “Voci di poeti”) 4.Leggi la poesia di G. Pascoli, La quercia caduta a p. 218 e rispondi alle domane 1,2,4 (solo la prima parte della domanda), 5, 8, 10. In aggiunta trascrivi tutte le rime: le parole unite in rima quali temi o immagini evocano? Next Thursday (22 marzo)

More Related