1.62k likes | 2.11k Views
I fertilizzanti e la loro etichettatura. Pier Luigi Graziano Marino Perelli Arvan s.r.l. C’è un etica nelle etichette?. C’è etica nelle etichette?. Etica: dal greco εθιχε : relativo al carattere Etichetta dall’olandese stikken (tramite il francese estiquer ): attaccare
E N D
I fertilizzanti e la loro etichettatura Pier Luigi Graziano Marino Perelli Arvan s.r.l.
C’è etica nelle etichette? • Etica: dal greco εθιχε:relativo al carattere • Etichetta dall’olandese stikken (tramite il francese estiquer):attaccare Spesso l’etichetta è solo una cosa attaccata sopra al prodotto Nulla dice dell’etica (o del carattere) del produttore, anzi…
Ma a cosa dovrebbe servire l’etichetta? • A presentare il prodotto al cliente • A comunicare: • Natura • Caratteristiche • Campi di applicazione • Modalità d’uso • Eventuali rischi • Nella maniera più chiara possibile
Ma a cosa dovrebbe servire l’etichetta? Anche a: • Valutare la qualità • Permettere il confronto con i prodotti analoghi, simili o alternativi • Facilitare i controlli degli organismi preposti
La normativa sui fertilizzanti Legge 19 ottobre 1984, n. 748Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti e successive modifiche e integrazioni (23) complicazioni
Allegato 1.B, punto 1.7–bis • Al fine dievitare aggiunte di materiali organici, in tutti i concimi organici ed organomineraliil contenuto in piombo totale (Pb) non deve essere superiore a 30 mg/kg
D.M. 11 gennaio 1993 • Al fine di evitare aggiunte di materiali organici inquinanti, in tutti i concimi organici ed organominerali il contenuto in piombo totale (Pb) non deve essere superiore a 30 mg/kg
D.M. 3 marzo 1997 • Al fine di evitare aggiunte di materiali organici inquinanti, in tutti i concimi organici ed organominerali il contenuto in piombo totale (Pb) non deve essere superiore a 30 mg/kg
Per saperne di più... Marino Perelli Norme per la disciplina dei fertilizzanti Arvan, Mira, 2002 - Euro 20,50
La legge 748/1984 • 15 articoli e 4 allegati: • 1.A. Concimi CE • 1.B. Concimi nazionali • 1.C. Ammendanti e correttivi • 2. Norme per l’etichettatura • 3. Tolleranze
Fertilizzante qualsiasi sostanza che, per il suo contenuto in elementi nutritivi oppure per le sue peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuisce al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, ad un loro migliore sviluppo
Fertilizzanti Concimi Ammendanti e correttivi Sostanza idonea a fornire alle colture l’elemento o gli elementi chimici della fertilità Sostanza capace di modificare e migliorare le proprietà e le caratteristiche di un terreno
Concime qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale od organica, idonea a fornire alle colture l’elemento o gli elementi chimici della fertilità a queste necessarie per lo svolgimento del loro ciclo vegetativo e produttivo, secondo le forme e le solubilità previste dalla presente legge
Elementi principali: azoto (N) fosforo (P) potassio (K) Elementi secondari calcio (Ca) magnesio (Mg) zolfo (S) sodio (Na) Microelementi boro (B) cobalto (Co) rame (Cu) ferro (Fe) manganese (Mn) molibdeno (Mo) zinco (Zn) Elementi chimicidella fertilità
Forme per la dichiarazione degli elementi nutritivi • Azoto Azoto (N) • Fosforo Anidride fosforica (P2O5) • Potassio Ossido di potassio (K2O) • Magnesio Ossido di Magnesio (MgO) • Calcio Ossido di Calcio (CaO) • Zolfo Anidride solforica (SO3)
Fattori di conversione • P × 2,29 = P2O5 • K × 1,20 = K2O • Mg × 1,66 = MgO • Ca × 1,40 = CaO • S × 2,5 = SO3 • C × 1,724 = Sostanza organica
Concimi Concimi CE Concimi nazionali Minerali Minerali Organo-minerali Organici Semplici (N, P, K) Composti (NP, NK, PK, NPK) Mesoelementi Microelementi Azotati NP NK NPK Azotati NP Anche fluidi
Ammendante e correttivo qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale od organica, capace di modificare e migliorare le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno
Ammendanti e correttivi Ammendanti organici naturali Correttivi calcici e magnesiaci Ammendanti e correttivi diversi Letame Torbe Compost Sost. umiche Calcare Calce (anche Mg) Gessi Zolfo Pirite Maerl varie..
Concime: fornisce alle colture elementi chimici della fertilità • Ammendante: modifica e migliora le proprietà del terreno
Concime: nutre le piante • Ammendante: nutre il terreno
Requisiti per i fertilizzanti • Denominazione del tipo • Indicazioni concernenti il modo di preparazione e i componenti essenziali • Titolo minimo in elementi fertilizzanti • Indicazione concernente la valutazione degli elementi fertilizzanti
Requisiti per i fertilizzanti • Altri requisiti richiesti • Altre indicazioni concernenti la denominazione del tipo • Elementi il cui titolo deve essere garantito • Forma e solubilità degli elementi fertilizzanti • Altri criteri
Esempio: solfato di magnesio • Denominazione del tipo: Solfato di magnesio • Indicazioni concernenti il modo di preparazione e i componenti essenziali: Prodotto contenente soltanto solfato di magnesio eptaidrato
Esempio: solfato di magnesio • Titolo minimo in elementi fertilizzanti (percentuale di peso): 15% MgO28% SO3 • Indicazione concernente la valutazione degli elementi fertilizzanti: Magnesio e zolfo valutati come ossido di magnesio e anidride solforica solubili in acqua
Esempio: solfato di magnesio • Altre indicazioni concernenti la denominazione del tipo: Possono essere aggiunte le consuete denominazioni commerciali • Elementi il cui titolo deve essere garantito. Forma e solubilità degli elementi fertilizzanti: Ossido di magnesio solubile in acqua • Altri criteri: Facoltativamente: anidride solforica solubile in acqua
Un esempio limite “Estratto umico derivante da acque di vegetazione delle olive” Parametri di elettrofocalizzazione: adeguati
Il fertilizzante • Può essere liberamente prodotto, commercializzato ed impiegato senza ulteriori vincoli • Non è considerato un fitosanitario ai sensi del DPR 23 aprile 2001, n. 290 • È soggetto all’I.V.A. agevolata (4%)
Acquisizione e/o manipolazione delle materie prime impiegate per la produzione dei fertilizzanti può essere soggetta a norme specifiche • Ad esempio: • Norme per la prevenzione dei rischi da incidente rilevante (“Direttiva Seveso”, applicabile per nitrato ammonico, zolfo e altri materiali) • Norme sui rifiuti
La legge 748/1984 • Conferma espressamente la validità delle norme per la tutela delle acque dall’inquinamento • Precisa che “tutte le acque reflue degli stabilimenti industriali, degli insediamenti urbani e rurali e degli allevamenti zootecnici non sono considerate, in quanto tali, fertilizzanti ai fini della presente legge”
Dallo Zingarelli: EtichettaCartellino che si applica sopra bottiglie, libri e simili per indicarne il prezzo, il contenuto, il nome, la collocazione sugli scaffali e simili • Legge 748/1984: indicazioni per l’identificazione che debbono figurare sugli imballaggi o sulle etichette o sui documenti di accompagnamento
Legge 748/1984 – art. 8 • Tutti i concimi commercializzati sul territorio nazionale debbono essere contraddistinti dalle indicazioni relative all’identificazione • La dichiarazione di tali indicazioni comporta la garanzia
Legge 748/1984 – art. 8 • Le indicazioni per l’identificazione sono enumerate al punto 1 dell’allegato 2 • Magari… • In realtà sono anche: • Nell’articolato • Nell’appendice all’allegato 1.A • Nella premessa all’allegato 1.B • Nella premessa all’allegato 1.C • Nella descrizione dei singoli fertilizzanti
Dove vanno le indicazioni? • Se i concimi sono imballati, tali indicazioni debbono figurare sugli imballaggi o sulle etichette • Nel caso di imballaggi che contengono una quantità di concime superiore a 100 chilogrammi è ammesso che le indicazioni relative all’identificazione figurino soltanto sui documenti di accompagnamento • Per i concimi commercializzati sfusi, tali indicazioni debbono figurare sui documenti di accompagnamento
Quali indicazioni sulle confezioni? • Indicazioni obbligatorie • Definite dalla legge 748/1984 • Non definite dalla 748/1984 • Definite da altre norme • Indicazioni facoltative
Le indicazioni obbligatorie definite dalla 748/1984 • “Famiglia” di fertilizzanti • Tipo • Titoli • Responsabile/i • Quantità • Altre indicazioni
Le indicazioni obbligatorie definite dalla 748/1984 • “Famiglia” di fertilizzanti • Tipo • Titoli • Responsabile/i • Quantità • Altre indicazioni
La “Famiglia” • CONCIME CE • Concimi nazionali: • CONCIME MINERALE SEMPLICE • CONCIME MINERALE COMPOSTO • CONCIME ORGANICO AZOTATO • CONCIME ORGANICO NP • CONCIME ORGANO–MINERALE • CONCIME A BASE DI ELEMENTI SECONDARI • CONCIME A BASE DI MICROELEMENTI • MISCELA DI MICROELEMENTI (SOLIDA O FLUIDA) • AMMENDANTE • CORRETTIVO
Le indicazioni obbligatorie definite dalla 748/1984 • “Famiglia” di fertilizzanti • Tipo • Titoli • Responsabile/i • Quantità • Altre indicazioni
Le indicazioni obbligatorie definite dalla 748/1984 • “Famiglia” di fertilizzanti • Tipo • Titoli • Responsabile/i • Quantità • Altre indicazioni
Il “tipo” • È il “nome” del fertilizzante • Come previsto dagli allegati • Eventualmente integrato: • Titoli dei composti • Contenente urea-formaldeide, fosfati, ecc. • A basso titolo • A/con basso titolo/tenore in/di cloro • Contenente elementi secondari • Con microelementi
Il titolo dei composti • Concime NPK 8.24.24 • Concime NP 18.46 (18.46.0) • Concime NK 13.46 (13.0.46) • Concime organo-minerale NPK 7.7.7 • Concime organo-minerale NP 5.10 • Concime organo-minerale NK 7.14 • + MgO, CaO ecc… • Non si applica ai concimi organici NP • Si può usare il punto (.) o il trattino (-)
Contenente… • Parte del nome del tipo: • Urea-formaldeide, isobutilidendiurea, crotonildendiurea • Sale di magnesio • Aggiuntivo: • Fosfato naturale (parzialmente solubilizzato), fosfato allumino-calcio, ecc. • Inibitore della nitrificazione
A basso titolo • Sali misti azotati con N<15% • Soluzioni ammoniacali con N<12% • Sospensione di solfato ammonico con N<10% • Sali misti fosfatici con P2O5<12% • Sali misti potassici con K2O<12%
A basso titolo in cloro • Quando il cloro è inferiore al 2% • Concimi composti: “con basso titolo in cloro” • Concimi composti fluidi o con urea condensata: “a basso tenore di cloro” • Organo-minerali: “a basso titolo di cloro” (obbligatoria) • In questi casi si può dichiarare il titolo in Cl
Elementi secondari • Contenente zolfo • Contenente S • Contenente SO3 • Contenente magnesio e zolfo • Contenente Mg e S • Contenente elementi secondari