160 likes | 311 Views
Proposta FIRB. Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing
E N D
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti complesse a oggetti distribuiti orientate a differenti domini applicativi basate anche sullo sviluppo delle architetture innovative di wireless reti adattative all'informazione sistemi web a alte prestazioni
Aspetti caratterizzanti il progetto • Sistemi informativi • multicanalita’ • e-service • adattabilita’ • peer-to-peer interaction
Peer-to-peer local coordination Dispositivi con diversa QoS INTERACTION ENABLING PLATFORM
CANALI DI Telefono ( tradizionale, CTI, SMS, WAP, 3G ), fax, Web (PC, m DB ACCESSO AI TV, su chip), microricevitori, strumenti per l'accesso per disabili) SERVIZI RETE ADATTATIVA (rete fisica e protocolli) PIATTAFORMA TRANSAZIONALE DI INTERAZIONE Context FILTRI DI GENERAZIONE INTERFACCE information SISTEMA DI COMPOSIZIONE REPOSI DINAMICA DI E-SERVICE TORIES E-service Legacy descriptions Other IS Application data services CRM Control data e-biz
Piattaforma • Linee generali • open source (Unix-Linux, miniunix) • Java • XML • peer-to-peer
Canali • e-mail • telefonici (tradizionale, CTI, SMS, WAP, 3G) • fax • web (PC, TV, su chip) • client tradizionali (chioschi, sportelli automatici) • teletext TV • ricevitori mobili • strumenti di interazione per disabili Inoltre: • uso di smartcard e microdatabase
Workpackage WP1 Modello funzionale e dell’architettura e rappresentazione del contesto WP2 Middleware per l’accesso a e-service dalla rete WP3 Reti adattative WP4 Canali di interazione WP5 E-services WP6 Metodologie e strumenti di progettazione e integrazione di canale WP7 Gestione del progetto
WP1 Modello funzionale e dell’architettura e rappresentazione del contesto (tutte le unita') (Polimi) • 1.1 definizione del modello funzionale • metamodello utenti • metamodello dei servizi (inclusa offerta dati), business rule • 1.2 definizione del modello dell’architettura • di rete • interazioni e canali • qualita’ del servizio - non functional reqs • 1.3 definizione del linguaggio di rappresentazione del contesto
WP2 Middleware per l’accesso a e-service dalla rete (Bicocca, CEFRIEL, Roma1?) • 2.1. Architetture riflessive di supporto ad applicazioni context-aware • 2.2 context information repository • 2.3 Testing (Bicocca(Pezze’)) - anche per prova dell’integrazione WP3 Reti adattative (Polimi, Cefriel, Roma3?, UniMiB(Melen)) • 3.1 A livello fisico e protocolli per la gestione di sessioni, transazioni e failure
WP4 Canali e dispositivi di interazione (PolimiInf, PolimiTelecom, PolimiEln, CEFRIEL, ISUFI, Stmicroelectronics, Roma1(Graziani)) • 4.1 Studio delle caratteristiche dei canali e dispositivi disponibili • 4.2 Progettazione e realizzazione di interfacce innovative (per l'accesso a disabili basate su microricevitori; microricevitori) • 4.3 Strumenti di interazione innovativi, microdatabase • 4.4 web integrati su chip WP5 E-services (PolimiInf, Roma1, Bicocca, ISUFI) • 5.1 Modello di descrizione • 5.2 Modello di composizione • 5.3 Strumenti di composizione adattativi e evolutivi con gestione delle transazioni
WP6 Metodologie e strumenti di progettazione e integrazione di canale (PolimiInf, Roma1, Roma3, ISUFI, Engineering, Bicocca) • 6.1. Analisi delle caratteristiche dei servizi multicanale e del loro utilizzo nei sistemi esistenti (anche economica) (Polimi, ISUFI, Cefriel, Roma1) (con collab. Engineering per preparare proposta) • 6.2 Progettazione coordinata di interfacce su piu' canali (Polimi, Bicocca, Engineering) (progettazione universale) • 6.3 Strumenti di generazione di interfacce (Polimi, Roma3, Engineering) • 6.4 Tecniche e strumenti per la valutazione dell'usabilita' e dell'accessibilita' (Roma1 Graziani e Polimi) • 6.5 Strumenti di monitoraggio per la valutazione dell'accesso ai servizi sui diversi canali, con strumenti di knowledge management (ISUFI, Engineering) • WP7 Gestione del progetto (Polimi) • Coordinamento del progetto
Partecipanti 1. Coordinatore: Politecnico di Milano + CEFRIEL (Pernici, Bracchi, Francalanci, Paolini, Sami, Ceri, Fraternali, Schreiber, Tanca, Sbattella, Fugini, Tartara, Fratta, Roveda?, Lacaita, Fuggetta e persone CEFRIEL + Univ. BS: De Antonellis) 2. ISUFI (Elia, Passiante) 3. Universita' di Milano Bicocca (Tisato, Arcelli) 4. Universita' di Roma Tre (Atzeni, Merialdo, Mecca) 5. Univ. di Roma 1 (Santucci, Catarci, Leporelli, Scannapieco, Graziani) 6. STMicroelectronics (contatti tramite Sami) 7. Engineering (Avallone, Sajeva) 8. CEFRIEL (Brioschi) 9. AIPA (Devanna, Batini)
Presentazione proposta • 15 ottobre • 10-30 miliardi di finanziamento (ns target: 14?) • minimo 10% per unita’ (circa 2,5 mld) • possibile collaborazione esterni • cofinanziamento (70%) • giovani ricercatori, studiosi di chiara fama (100%) (anche 60%) • prospettive applicazione
Obiettivi progetto • Piattaforma integrata? • Dimostratore? • Universita’ • PA - gruppi PA • disaster recovery • dimostratore preliminare
Mandare outline per descrizione task • 30 sett. primo draft sui WP/Task e valutazione costi dell’UR • 5 ottobre secondo draft • chiusura moduli unita’: 10 ottobre
Roma1 Santucci, Catarci, Leporelli, Scannapieco,Graziani • Roma3: Atzeni, Merialdo, Mecca • ISUFI: Elia, Passiante • UniMi Bicocca: Tisato, Arcelli, • AIPA: Devanna, Batini • Engineering: Avallone, Sajeva • ST: Sami