1 / 20

Laboratorio estivo di fisica moderna Università cattolica di brescia 15-17 luglio 2013

L’ ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA. Laboratorio estivo di fisica moderna Università cattolica di brescia 15-17 luglio 2013. Presentazione di: Federica Airoldi , Chiara Avigo , Giulia Vittoria Facchetti, Jacopo Giordano, Claudia Maggialetti. LA TEORIA ATOMICA

angeni
Download Presentation

Laboratorio estivo di fisica moderna Università cattolica di brescia 15-17 luglio 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA Laboratorio estivo di fisica modernaUniversità cattolica di brescia15-17 luglio 2013 Presentazione di: Federica Airoldi, Chiara Avigo, Giulia Vittoria Facchetti, Jacopo Giordano, Claudia Maggialetti.

  2. LA TEORIA ATOMICA GLI ALBORI: L’ ATOMO COME PARTICELLA INDIVISIBILE 470-380 A.C. DEMOCRITO I SEMI DELLA MATERIA: PARTICELLE INFINITAMENTE PICCOLE, IMMUTABILI, INDIVISIBILI 1808 DALTON PRIMO MODELLO ATOMICO BASATO SULLE LEGGI PONDERALI.

  3. 1897JOSEPH THOMSON Teorizzazione delle particelle subatomiche e della complessiva neutralità e stabilità dell’atomo Individuazione di particelle cariche negativamente: la scoperta dell’ elettrone Plum pudding model

  4. Esperimento di Thomson OBIETTIVO: misurare il rapporto tra la carica dell’elettrone e la sua massa ( e/m ) ma quindi con T/A

  5. scala graduata bulbo di vetro bobine di Helmholtz manopola per l’intensità tester generatore di corrente

  6. Valore teorico previsto:

  7. Il valore medio di e/m ricavato dall’esperimento è: La semi dispersione massima è pari a: 1,17166 • I valori ottenuti dall’esperimento si discostano da quello comunemente accettato a causa di alcuni errori dovuti a: • Errata lettura dello strumento ( parallasse) • Strumentazione ( focalizzazione del fascio elettronico )

  8. RELAZIONE TRA I E 1/R CON V COSTANTE

  9. RELAZIONE TRA E V CON I COSTANTE

  10. 1909ERNEST RUTHERFORD • Direzione dell’ esperimento di Geiger e Marsden • Confutazione del modello a panettone • Teorizzazione del neutrone e della concentrazione delle cariche positive e neutre nel volume nucleico • Formulazione dell’ ipotesi sulla rotazione delle cariche negative attorno al nucleo Modello planetario

  11. Esperimento di Rutherford OBIETTIVO: dimostrare la validità del suo modello planetario smentendo le teorie di Thomson

  12. picco della curva

  13. picco della curva

  14. 1913NIELS BOHR • Confutazione del modello planetario in relazione alle leggi di Maxwell • Formulazione del principio di complementarietà  principio di indeterminazione di Heisenberg • Teorizzazione delle orbite quantizzate Nascita della meccanica quantistica

  15. Esperimento di Bohr OBIETTIVO: misurare la lunghezza d’onda degli spettri di luce derivanti dall’eccitazione di un gas rarefatto, dunque confrontarle con i valori teorici • : lunghezza d’onda • spaziatura linee del reticolo, pari a 1666 nm • : angolo di diffrazione

  16. Lampada a scarica Fenditura Reticolo di diffrazione Rilevatore di intensità Lente ERRORI: riflesso del computer : fenditura forse troppo spessa luci collaterali larga fascia di intensità

  17. NEON

  18. ARGON

  19. IDROGENO

  20. ELIO

More Related