130 likes | 314 Views
IL TESORO DELL ’ INGHILTERRA SECONDO THOMAS MUN. Testo datato circa 1630 Ha la forma di un trattatello di 8 pagine Titolo originale: Englands Treasure by Forraign Trade or the Balance of our Forraign Trade is the Rule of our Treasure. Chi era Thomas Mun?.
E N D
IL TESORO DELL’ INGHILTERRA SECONDO THOMAS MUN • Testo datato circa 1630 • Ha la forma di un trattatello di 8 pagine • Titolo originale: Englands Treasure by Forraign Trade or the Balance of our Forraign Trade is the Rule of our Treasure
Chi era Thomas Mun? • Thomas Mun (1571-1641), mercante dedito al gran commercio con l’estero, iniziò nel Mediterraneo • Fu uno dei direttori del « board » della Compagnia delle Indie orientali • Dal 1622 membro di una « Commissione per il commercio» per dare consigli sulla crisi in atto
Schema del testo • Due parti facilmente individuabili: • 1. Le qualità individuali del mercante « uomo del mondo » • 2. Il commercio estero, dal punto di vista dell’insieme del paese e non più dal singolo mercante
I. parte: alcuni termini da conoscere • Partita doppia « che si usa solamente tra i mercanti » • Contratti di noleggio • Lettere di cambio • Polizze di assicurazione
Altri termini • Appellazione delle monete • Valoreintrinseco delle monete • Peso e titolo delle monete • Tassi di cambio • Rimesse • Pedaggi • Dazi
Conclusione della I parte • Le conoscenze del mercante sul mondo lo rendono pari ai nobili anche nella capacità di governo • Un modello di governo da imitare è offerto dalle repubbliche mercantili italiane
II parte: come assicurare la prosperità di un paese • L’aumento del “fondo” (capitale) si realizza attraverso delle esportazioni superiori alle importazioni in valore • Necessità di calcolare la bilancia commerciale • = Dottrina chiamata a posteriori “mercantilismo” (da Adam Smith)
Come raggiungere lo scopo • Coltivare terreni abbandonati con prodotti finora importati • Limitare il consumo dei prodotti esteri (auspica leggi suntuarie)
Analisi del mercato estero • Il prezzo alto conviene solo se si domina il mercato • Se c’è concorrenza è meglio abbassare il prezzo per conquistare il mercato • Esempio delle stoffe inglesi in Turchia che sono riuscite a diminuire lo spaccio dei Veneziani
I MEZZI DELLA PROSPERITA • Usare i mezzi di trasporto nazionali • Creare manifatture di lusso nel paese • Promuovere la pesca nelle acque vicine ora sfruttate dagli Olandesi • Lanciarsi nel commercio di riesportazione verso altri paesi
I MEZZI DELLA PROSPERITA • Promuovere il commercio nei paesi lontani i cui profitti sono altissimi (le spese di noleggio ed assicurazione tornano all’interno del paese) • Consiglia anche di praticare il commercio del denaro
Il testo annuncia sviluppi futuri • Come gli Atti di navigazione del 1651 • Nel pronosticare l’“arricchimento a spese del capitale delle altre Nazioni”, e nel presentare una visione idilliaca del capitale che fornisce lavoro ai poveri, delinea già l’ideologia capitalista del ‘700 inglese
Bibliografia • Raymond de Roover per il periodo italiano di T. Mun • Autori sul pensiero mercantilista come per esempio: • G. Vaggi e P. Groenewegen, A concise history of economic thought, 2003. • Testo di Mun, edizione del 1664.