1 / 59

Esami sessione estiva

ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Calendario delle lezioni di Geriatria e Gerontologia Corso di Laurea Infermieristica. 1) 21-4: Epidemiologia e demografia dell’invecchiamento - meccanismi invecchiamento. Disabilità e fragilità. 2) 28-4: Fisiologia dell’invecchiamento di organi e apparati

ardice
Download Presentation

Esami sessione estiva

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ANNO ACCADEMICO 2005-2006Calendario delle lezioni di Geriatria e GerontologiaCorso di Laurea Infermieristica 1) 21-4: Epidemiologia e demografia dell’invecchiamento - meccanismi invecchiamento. Disabilità e fragilità. 2) 28-4: Fisiologia dell’invecchiamento di organi e apparati 3) 2-5: La Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMG) 4) 9-5: Linee guida nutrizionali nell’anziano 5) 23-5 : La Malnutrizione 6) 30-5: Sincope 7) 6-6: Disidrazione (12-13,30) 8) 6-6: Diabete nell’anziano (14.30-16) 9) 13-6: Lo scompenso di cuore 10) 23-/6: L’embolia polmonare

  2. Esami sessione estiva Prova scritta Testi Manuale di clinica geriatrica per infermieri. Kennedy-Malone, Fletcher KR, Plank LM. CIC edizioni int “Professione Medico”. Sezione Geriatria. O. Bosello UTET, Milano, 1999

  3. Massima durata della vita registrata Specie max durata della vita Pipistrelli vampiro 13 p. indiano 17 Uccelli piccione dom. 30 gallo 41 gufo reale 68 Rettili anaconda 29 coccodrillo 52 tartaruga gal. 100

  4. Massima durata della vita registrata • Specie max durata della vita • Primati scimmia 29 scimpanzè 44 uomo 120 • Carnivori gatto dom. 28 cane dom. 30 orso bruno 36 • Ungulati pecora 20 cavallo 46 elefante ind. 70 • Roditori toporagno 1 topo cas. 3 scoiattolo 15

  5. Durata media della vita in varie epoche 1990 1965 1940 1900 medio evo romana preromana 0 20 40 60 80 anni

  6. Durata media della vita in Italia(Istat, 2000) anni

  7. Evoluzione della popolazione italiana  80  60 20-60 0-19

  8. Prevalenza di soggetti con età > 80 anni tra quelli con età > 65 anni (ISTAT, 2000) 23% >80 anni <80anni 77%

  9. 10% <65 a. 1992 >65 a. 1961 >75 a. Modificazione degli abitanti di Verona città 20%

  10. Indice di vecchiaia Rapporto percentuale fra persone di 65 anni e oltre e persone di età compresa tra 0 e 14 anni.

  11. L’indice di vecchiaia in Italia(Istat, 2000)

  12. NUMERO DI ANZIANI OGNI 100 GIOVANI NEL VENETO 2001 Veneto Belluno Padova Verona Treviso Rovigo Vicenza Venezia

  13. Aspettativa di vita a 0, 1 e 65 anni Stato Anno a. 0 a. 1 a. 65 Danimarca 1990 72.2 71.8 14.0 Finlandia 1989 70.9 70.4 13.9 Islanda 1990 75.4 75.0 16.4 Norvegia 1989 73.3 73.0 14.7 Svezia 1988 74.2 73.7 15.0

  14. 25 Basso 20 Medio Elevato 15 10 5 0 65 75 85 95 105 Speranza di vita per le donne per classe di reddito Anni Età Myers, 1993

  15. 1989 1993 Variazione Uomini 64,2 59,0 -5,2 Donne 74,5 72,7 -1,8 Durata media della vita in Russia UNICEF, 1995

  16. Patologia cronica degenerativa Patologia acuta 1900 1950 2000 ANNI

  17. 100 75 50 25 0 1970 1975 1980 1985 Costi socio-sanitari per soggetti > 65 anni negli USA Miliardi di $

  18. 100 80 60 40 20 0 spesa per la salute spesa ultimo anno Spesa per la salute del cittadino europeo medio nell'ultimo anno di vita CESD, 1995 %

  19. Alterazione cognitiva Non alterazione cognitiva Pazienti > 70 anni ricoverati 100 75 50 25 0

  20. 20 1980 2010 15 2040 10 5 0 H visite mediche Nursing Home Previsioni di necessità di assistenza sanitaria in USA

  21. % Di anziani assistiti a domicilio ANNO % Danimarca 2000 24,6 Islanda 2000 18,9 Norvegia 2000 15,7 Olanda 1996 12,0 Svizzera 1992 12,0 Finlandia 2000 10,7 Germania 1996 9,6 Svezia 2000 8,2 Francia 1998 7,9 Regno Unito 1999 7,1 Belgio 1996 4,5 Irlanda 1996 3,5 Austria 1991 3,0 Italia 1999 3,0 Spagna 1999 1,8 Portogallo 1992 1,0 Grecia 1998 0,3 (Bellelli 2003)

  22. % Di anziani assistiti nelle strutture residenziali ANNO % Islanda 2000 9,4 Olanda 1998 7,9 Belgio 1997 7,7 Svezia 1998 7,7 Svizzera 1998 7,2 Lussemburgo 1995 6,8 Finlandia 1995 6,2 Francia 1996 6,1 Norvegia 1999 6,1 Austria 1997 5,5 Germania 1996 5,2 Regno Unito 1998 5,4 Irlanda 1996 4,7 Danimarca 2001 3,9 Spagna 1999 3,2 Italia 1999 2,7 Portogallo 1992 2,0 Grecia 1991 1,0 Bellelli 2003

  23. Livello di sviluppo dell’assistenza domiciliare e residenziale agli anziani Elevato Intermedio Basso Domiciliare Residenziale Domiciliare Residenziale Domiciliare Residenziale Norvegia Norvegia Germania Germania Grecia Grecia Olanda Olanda Regno Unito Regno Unito Portogallo Portogallo Svizzera Svizzera Irlanda Irlanda Italia Italia Finlandia Finlandia Svezia Austria Spagna Islanda Islanda Francia Danimarca Austria Danimarca Belgio Belgio Spagna Lussemburgo Svezia Francia (Bellelli 2003)

  24. Anni vissuti in stato di disabilità in ItaliaRapporto WHO sullo stato di salute nel mondo, 2000

  25. La pluripatologiaSoggetti di età > 65 anni che dichiarano di essere affetti da più di una malattia cronica ISTAT, 2000

  26. Percentuale di esattezza della diagnosi clinica causa malattia della morte responsabile - < 45 anni 78 58 - 45 - 54 a. 73 43 - 55 - 64 a. 68 37 - 65 - 74 a. 61 32 - > 75 a. 47 26

  27. Caratteristiche generali della senescenza • Aumentata variabilità interindividuale • Ritardata risposta agli stimoli • Ridotta capacità di recupero • Aumentata sensibilità agli stress (sia endogeni che esogeni) • Alterata regolazione dei meccanismi di controllo intra- ed inter-cellulari • Declino della capacità riproduttiva. • Progressivo aumento del tasso di morte età-specifico

  28. La classificazione degli anziani • 65-75 young old • 75-85 middle old • > 85 oldest old

  29. 35 30 25 20 15 10 5 0 < 50 50-59 60-69 70-95 >100 Aumento di autoanticorpi organo specifici antitiroidei con l'età % età p<0,05 p<0,01

  30. Il progressivo aumento della suscettibilità allo scompenso organo-sistemico, in relazione all’età, indotto da stress o da malattie, sembra essere una peculiare caratteristica dell’invecchiamento.

  31. CAMBIAMENTO DELLE ASPETTATIVE DI VITA ATTUALI E FUTURE Terapie geniche (2000) Terapie ormonali (2000) 120 Terapie antiossidanti (2000) ? 100 80 Modificazione stile di vita (1960) Lunghezza media della vita Vaccinazioni-Cure intensive (1950) 60 Antibiotici (1940) 40 Miglioramento condizioni igeniche sanitarie (1800) 20 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 Modificazioni % dell’invecchiamento della popolazione americana dal 1840

  32. FATTORI GENOTOSSICI • Endogeni • Esogeni

  33. Principali fattori genotossici esogeni • Stile di vita • esposizione alla luce solare • fumo di tabacco • alimenti • Lavoro ( esempi ) • altoforni • fonderie • asfaltatori • Luogo di residenza • Ambiente domestico

  34. Principali fattori genotossici endogeni • Calore corporeo (37°) • Radicali liberi • Altre fonti

  35. Ipotesi sperimentali di rallentamento del processo di invecchiamento • Ridurre sensibilmente la quantità di calorie introdotte giornalmente • Svolgere attività fisica continua ma moderata • Evitare l'esposizione ad agenti danneggianti, quali radiazioni ultraviolette e ionizzanti

  36. Restrizione Calorica e durata media della vita nei roditori 100 80 60 RC 30% Ad Libitum % animali 40 20 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 giorni x 100 Ross, 1976

  37. Restrizione Calorica e patologia organo-distrettuale dei roditori Glomerulonefrite Periartrite Degenerazione miocardica % % % Ad libitum 100 63 96 RC 30% 36 17 28 RC 50% 43 3 24 Harper, 1982

  38. Effect of 30% caloric restrition on body weight for female rhesus monkeys Kg Years Lane et al, 1999

  39. Biomarker of caloric restrition in primates may predict longevity in humans: temperature NIA Primate Aging Study Male Rhesus Monkeys BLSA Male Humans Cumulative survival years Roth et al, 2002

  40. Biomarker of caloric restrition in primates may predict longevity in humans: insulin NIA Primate Aging Study Male Rhesus Monkeys BLSA Male Humans Cumulative survival years Roth et al, 2002

  41. Biomarker of caloric restrition in primates may predict longevity in humans: DHEAS NIA Primate Aging Study Male Rhesus Monkeys BLSA Male Humans Cumulative survival years Roth et al, 2002

  42. Riduzione Glicemia Insulinemia IGF-1 Glicosilazione Gluco-ossidazione Colesterolo e Trigliceridi Ormoni tiroidei Temperatura corporea Grasso totale e viscerale Mantenimento DHEAS Funzione immunitaria Aumento Sensibilità insulinica HDL2B Efficienza energetica Effetti della restrizione calorica che possono ritardare l’invecchiamento

  43. Invecchiamento e restrizione calorica • La restrizione calorica riduce l'incidenza di malattie età-associate. • L'effetto della dieta é influenzato dalle condizioni ambientali (attività fisica, temperatura, etc). • La restrizione calorica aumenta la lunghezza della vita e riduce la fecondità (meccanismo ancestrale di adattamento allo stress?).

  44. Una strategia per capire come invecchiare bene è studiare chi ci è già riuscito Il modello dei Centenari

  45. Previsione del numero di centenari in U.S.A. 834000 Numero di centenari 447000 324000 214000 131000 72000 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Centenarians in the United States, U.S. Census Bureau, 1999

  46. QUANTI SARANNO I CENTENARI IN FUTURO? ONU 1999 Oggi i centenari al mondo sono circa 145 mila Nel 2050 potrebbero essere 2 milioni Nei paesi occidentali ci sono circa 7-15 centenari ogni 100 mila abitanti

  47. Una strategia per capire come invecchiare bene è studiare chi ci è già riuscito Il modello dei Centenari dieta mod ipocalorica dieta mediterranea modico consumo di alcool

  48. Il modello dei Centenari Abitudini voluttuarie Superalcolici: non assunti Caffè: 1 tazzina die Fumo: l’84,1% non aveva mai fumato

  49. Anche in età avanzata:  avere una appropriata attività fisica  avere una alimentazione corretta  astenersi o sospendere il fumo  assumere alcool con moderazione può prevenire le malattie, il declino funzionale e favorire la longevità OMS 2002

  50. PIU’ FREQUENTI MALATTIE CRONICHE IN ETA’ GERIATRICA NEL MONDO Malattie cardiovascolari Ipertensione Stroke Diabete Tumori BPCO Patologie muscoloscheletriche Patologie mentali Cecità e deficit visivi OMS 2002 Fattori nutrizionali son causa e/o concausa di molte di queste patologie Interventi di tipo nutrizionale sono parte fondamentale della loro terapia

More Related