1 / 18

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

Tecnologia Meccanica 2. Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. Il tornio parallelo. Vista generale di un tornio parallelo. Fonte: Heidenreich & Harbeck. Tecnologia Meccanica 2. Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. L’utensile in tornitura.

arin
Download Presentation

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Il tornio parallelo Vista generale di un tornio parallelo. Fonte: Heidenreich & Harbeck.

  2. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione L’utensile in tornitura Rappresentazione schematica di un’operazione di tornitura; si notino la profondità di passata, d, e l’avanzamento, f. La velocità di taglio è la velocità periferica del pezzo in corrispondenza della punta dell’utensile. Forze agenti sull’utensile in tornitura: Fc è la forza di taglio, Ft la forza di avanzamento ed Fr la forza di repulsione che tende a far allontanare l’utensile dal pezzo in direzione radiale.

  3. Notazioni sul pezzo da lavorare (taglio obliquo) • Superficie da lavorare • Superficie in lavorazione (o di taglio) • Superficie lavorata • Moto di taglio: continuo rotatorio intorno all’asse xx (pezzo) • - Velocità di taglio (giri/min) • Moto di alimentazione: rettilineo continuo parallelo all’asse xx (utensile) • - Avanzamento (mm/giro) • Moto di appostamento: rettilineo perpendicolare all’asse xx (utensile) • - Profondità di passata (mm) • Moto di lavoro: moto elicoidale dato dalla combinazione di moto rotatorio e rettilineo

  4. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione L’utensile in tornitura Taglio obliquo: vale la teoria del taglio ortogonale purché siano verificate le seguenti ipotesi • sezione normale alla proiezione del tagliente principale sul piano passante per la base dell’utensile (fig. D5) • porzione di tagliente secondario interessato al taglio piccola rispetto a quella del tagliente principale (a<<p) • curvatura della superficie lavorata non eccessivamente grande (caso tornitura elemento diametro non troppo piccolo) • Fx = forza di resistenza all’avanzamento Agisce in direzione longitudinale, parallelamente alla direzione di avanzamento • Fy = forza di repulsione Agisce in senso radiale e tende a distaccare l’utensile dal pezzo • Fz = forza principale di taglio Agisce sulla punta dell’utensile dall’alto in basso, provocandone la sua inflessione

  5. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione L’utensile in tornitura Lo spessore del truciolo è legato all’avanzamento e la sua larghezza alla profondità di passata. Si noti come se a<<p, è piccola la porzione di tagliente secondario interessato al taglio

  6. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione L’utensile in tornitura Lo spessore del truciolo è legato all’avanzamento e la sua larghezza alla profondità di passata. Sezione reale: Sr = s1 x l1 E’ la sezione effettiva del truciolo dopo il distacco dal pezzo (presenta in genere un maggiore spessore) Sezione teorica: S = a x p E’ espressa dal prodotto dell’avanzamento e della profondità di passata Sezione equivalente: Se = se x le, Dove se è il rapporto tra la sezione teorica e la larghezza le del truciolo equivalente. In linea di massima la sezione teorica è la sezione equivalente sono approssimativamente uguali

  7. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione La geometria degli utensili a punta singola

  8. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione La geometria degli utensili a punta singola Nomenclatura unificata UNI-3401-3405 Notazioni sull’utensile

  9. Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione La geometria degli utensili a punta singola Notazioni sull’utensile • Testa: parte dell’utensile contenenti le superfici attive di taglio • Stelo: parte dell’utensile con funzione di appoggio sulla torretta • Collo: parte dello stelo contigua alla testa con sezione ridotta rispetto allo stelo • Base: parte dello stelo che appoggia sulla torretta porta-utensili

  10. La geometria degli utensili a punta singola Notazioni sull’utensile • Faccia (o petto): superficie attiva della testa sulla quale scorre il truciolo • Fianchi • - Fianco principale (superficie attiva prospiciente la superficie in lavorazione) • - Fianco secondario (superficie attiva prospiciente la superficie lavorata)

  11. Notazioni sull’utensile • Taglienti • - Tagliente principale (intersezione faccia – fianco principale) • - Tagliente secondario (intersezione faccia – fianco secondario) • Profilo: linea costituita da tagliente principale e secondario) • Punta: intersezione tagliente principale e secondario

  12. Angoli caratteristici Riferimento per la definizione degli angoli • Asse di riferimento – Asse dello stelo • Piano di riferimento – Piano parallelo al piano di base (superficie di appoggio) e passante per la punta dell’utensile

  13. Angoli della sezione normale • Angolo di spoglia superiore g • (positivo se il tagliente principale è al disotto del piano di riferimento) • Angolo di spoglia inferiore principale a • Angolo di spoglia inferiore secondario a’ • Angolo di taglio b Sez A-A: perpendicolare alla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento Sez B-B: perpendicolare alla proiezione del tagliente secondario sul piano di riferimento

  14. Angoli della sezione normale • Angolo di spoglia superiore g : formato dalla faccia (o petto) con il piano di riferimento in una sezione A-A normale alla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento (positivo se il tagliente principale è al disotto del piano di riferimento) • Angolo di spoglia inferiore principale a: formato nella sezione di A-A dal fianco principale con un piano contenente il tagliente principale e perpendicolare al piano di riferimento • Angolo di spoglia inferiore secondario a’: formato dal fianco secondario con un piano contenente il tagliente secondario e normale al piano di riferimento in una sezione B-B normale alla proiezione del tagliente secondario sul piano di riferimento • Angolo di taglio b: formato dalla faccia con il fianco principale nella sezione A-A

  15. Angoli del profilo Sez A-A: perpendicolare alla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento Sez B-B: perpendicolare alla proiezione del tagliente secondario sul piano di riferimento • Angolo del tagliente principale y • Angolo del tagliente secondario y’ • Angolo dei taglienti e • Angolo di inclinazione del tagliente principale l • (positivo se il tagliente principaleè al disotto del piano di riferimento)

  16. Angoli del profilo • Angolo del tagliente principale y : formato sul piano di riferimento dalle proiezioni del tagliente principale e dell’asse dello stelo • Angolo del tagliente secondario y’: formato sul piano di riferimento dalle proiezioni del tagliente secondario e dell’asse dello stelo • Angolo dei taglienti e: formato sul piano di riferimento dalle proiezioni del tagliente principale e del tagliente secondario • Angolo di inclinazione del tagliente principale l: formato dal tagliente principale con il piano di riferimento (positivo se il tagliente principaleè al disotto del piano di riferimento)

  17. Angoli della sezione normale e del profilo Si tratta di un utensile destro: significa che l’utensile in fase di lavoro si sposta da destra verso sinistra

  18. Angoli di registrazione • Angolo di registrazione del tagliente principale c: formato sul piano di riferimento dalle proiezioni del tagliente principale e della superficie lavorata • Angolo di registrazione del tagliente secondario c’: formato sul piano di riferimento dalle proiezioni del tagliente secondario e della superficie lavorata

More Related