210 likes | 504 Views
La propaganda nella Grande Guerra. di Cinzia Tonetti. Definizione. “La propaganda è la diffusione di informazioni, vere o false, allo scopo di sostenere un’azione”.
E N D
La propaganda nella Grande Guerra di Cinzia Tonetti
Definizione “La propaganda è la diffusione di informazioni, vere o false, allo scopo di sostenere un’azione”.
Alle soglie dello scoppio della Prima Guerra Mondiale l’analfabetismo in Italia era ridotto al 38% con una concentrazione maggiore al meridione.
La propaganda era un mezzo diffuso fin dall’antichità, ma solo con la prima guerra mondiale acquista il moderno significato politico. • La stampa offre il suo contributo alla diffusione e fruizione di massa di forme di comunicazione in precedenza ristrette.
Esigenze comunicative: • Convincere le popolazioni civili a contribuire allo sforzo militare • Tenere alto il morale delle truppe sul campo • Fronteggiare la propaganda nemica
Le immagini erano fatte circolare a livello di massa con i mezzi di comunicazione del tempo: • Manifesti • Cartoline • Francobolli
I manifesti venivano affissi in luoghi privilegiati dagli addetti alla propaganda di guerra Le cartoline erano scelte dal pubblico I francobolli erano imposti dal governo
Lo Stato come organo di controllo dell’opinione pubblica: • Con la propaganda venivano amplificati gli interessi della nazione allo scopo di ottenere il massimo consenso • Con la censura lo stato si proteggeva da eventuali pericolose verità diffuse dalla stampa
L’immagine: forza attrattiva, potere di seduzione • Colori vivaci • Forma sintetica • Dinamismo
Analisi dell’immagine: - Che cosa si vede?- Che cosa vuol farci capire? • definire il tema • analizzare ogni singolo elemento (bandiera, asta fiorita, arma, abbigliamento, atteggiamento del soggetto, ecc.) • analizzare le parti scritte
Tema: “il patriota” Che cosa si vede • Un militare stringe al petto il vessillo dell’Italia, sorretto da un’asta fiorita, mentre con la mano destra solleva un pugnale. Sullo sfondo bagliori di una battaglia. • Sotto l’immagine la scritta Italia a carattere maiuscolo; segue a piccoli caratteri il richiamo all’onore.
Che cosa vuol farci capire • La bandiera spiegata al vento è indice di successo, così come l’asta fiorita che sta a significare la vittoria • L’uomo impugna un’arma, con un chiaro intento a prendere le armi per onorare la propria patria, l’attaccamento alla quale è dichiarato anche dallo stringere al petto il vessillo. Il suo sguardo è fiero e determinato; la mano alta sopra la testa è di incitamento e di esultanza • Le parole sottostanti sono di completamento, in quanto l’immagine parla da sola; viene enfatizzata la parola ITALIA non meno della parola “onore” seguita dal punto esclamativo