210 likes | 438 Views
REALIZZAZIONE PROGETTI Anno Scolastico 2013 - 2014. Anche quest’ anno siamo riusciti a tener fede agli intenti. PROGETTAZIONE. La progettazione per l’ anno scolastico 2013 – 14 prevedeva: PROGETTI D’ ISTITUTO ATTIVITA’ di plesso e/o di gruppi di classe MANIFESTAZIONI INIZIATIVE
E N D
REALIZZAZIONE PROGETTIAnno Scolastico 2013 - 2014 Anche quest’ anno siamo riusciti a tener fede agli intenti
PROGETTAZIONE La progettazione per l’ anno scolastico 2013 – 14 prevedeva: • PROGETTI D’ ISTITUTO • ATTIVITA’ di plesso e/o di gruppi di classe • MANIFESTAZIONI • INIZIATIVE La realizzazione di quanto programmato ha visto la collaborazione di enti/associazioni e….partner esterni.
PROGETTI D’ ISTITUTO(POF) • Continuità e Orientamento • Integrazione Intercultura • Lingue straniere Comunitarie • Sicurezza • Attività motoria e sportiva • Educazione alla Salute e all’ Ambiente • Biblioteca • Informatica Altri progetti hanno riguardato l’ aspetto prettamente organizzativo e didattico per i docenti.
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO • PRIMARIA: partecipazione degli alunni della primaria a lezioni presso la scuola secondaria e lezioni dimostrative da parte di docenti della secondaria alla primaria. • SECONDARIA 1°gr: lezione informativa riguardante gli ordinamenti della scuola sec. di 2^ grado per gli alunni di terza. Conferenza per genitori: “Come riconoscere i parametri di qualità di una scuola secondaria di 2° grado”. Conferenza della Confartigianato. Visita ad alcune realtà produttive significative locali. Incontro degli alunni di classe terza con gli ex-allievi per un passaggio di esperienze.
INTEGRAZIONE e INTERCULTURA Il progetto “Face to Faith” della scuola secondaria si è concluso con la realizzazione di due video-conferenze: una con una scuola di Nuova Delhi e l’ altra con una scuola di Dubai.
LINGUE STRANIERE COMUNITARIE • INFANZIA: prima alfabetizzazione per bambini di 5 anni. • PRIMARIA: lettorato (4^ e 5^), biblioteca in LG inglese (4^ e 5^), Casale’s gotxmas, Clil, teatro • SECONDARIA:Clil ( per classi 2^,in spagnolo e in inglese) Lettorato (2^ e 3^); Back toschool(3^)
EDUCAZIONE ALLA SALUTE EDUCAZIONE ALL’ AMBIENTE • INFANZIA : “Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani”(Collodi) • PRIMARIA :“il futuro dei rifiuti nelle nostre mani”(lezioni, laboratori); pedibus (attualmente in funzione 6 linee). Non è stato attuato il progetto relativo all’ Ed. all’ affettività perché l’ ASL9 non aveva disponibilità di operatori. • SECONDARIA : a scuola di sviluppo sostenibile (lezioni teatro); “il futuro dei rifiuti nelle tue mani”(lezioni e laboratori nelle classi); escursioni con gli Amici della Montagna; educare all’ affettività (schermi del cuore) con l’ intervento degli operatori dell’ ASL n°9 (Rando).
SICUREZZA • PRIMARIA : visita ai VV.FF. e al Suem; interventi della Croce Verde, operatori della Provincia di Treviso e Unione Ciclisti di Mogliano (Ed. Stradale). • SECONDARIA : Ed. alla legalità “ l’ uso della rete”. Oltre alle attività previste per legge sono stati tenuti corsi di formazione per il personale della scuola sia per il primo soccorso (12h;2h) che per l’ antincendio (8h).
ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA • INFANZIA : psicomotricità • PRIMARIA : alfabetizzazione motoria (Conscio); acquaticità (Rodari e Berto); lezioni con allenatori e giocatori del Rugby Casale; “Pinocchio in bicicletta” (Rodari) • SECONDARIA :lezioni dimostrative da parte di allenatori della Polisportiva.
BIBLIOTECA • INFANZIA : attività di prestito dei libri con il coinvolgimento dei genitori. • PRIMARIA : accesso alla biblioteca Comunale per scambio di libri in orario scolastico. • SECONDARIA : accesso alla biblioteca d’ Istituto con più di 400 scambi di libri e attività di promozione della sezione storica.
INFORMATICA 1 Il progetto ha previsto una serie di attività, parte delle quali rivolte ad innovare le pratiche e le risorse: • di software (registro elettronico Nuvola, installazione antivirus, filtri, aggiornamenti e installazioni di sistemi operativi …). • di hardware (rete Wi-fi per secondaria e primaria, aumento dotazioni lavagne lim (2+1), recupero laboratorio linguistico). Altre risorse sono state dedicate a corsi di formazione per docenti e personale ATA.
INFORMATICA 2 • PRIMARIA : Classe 2.0 avvio prima parte del progetto rivolta ai docenti. • SECONDARIA : “Nonni su Internet” progetto che ha coinvolto alunni di classe terza e persone over 60. Progetto selezionato e premiato (con un secondo posto) a livello nazionale.
ATTIVITA’ • INFANZIA: metodo Rapizza, la Biennale d’ Arte di Treviso (Collodi) , la Biennale (laboratorio al Museo Guggenheim per Andersen ) progetto Berenice e Città di Atlantide , le ricette di mamma e papà. • PRIMARIA: Consiglio Comunale dei Ragazzi, il Carnevale alla Biennale, Spazio Ascolto (sperimentazione con dott.ssa Pivato), i giochi dei nonni ( Polo e Rodari), “Più Frutta a Scuola” (progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con C.E.)
ATTIVITA’ • SECONDARIA: Consiglio Comunale dei ragazzi; progetto Volontagiovani; collegato a volontagiovaniil progetto d’ Istituto “Pane e Tulipani” (per i tre ordini di scuola);lezioni Concerto; il quotidiano in classe; Tiziano e il suo tempo; lettura espressiva; spazio Ascolto e Dinamiche di gruppo (dott.ssa Stancari). Corso di Latino per alunni di terza (a pagamento). Per le classi a tempo prolungatosono stati attivati i seguenti laboratori: Scacchi, Fiaba, Africa, Orto, Nervosimetro, Radio libertà, Sport.
MANIFESTAZIONI 1 • IL muro che vive (secondaria) • Festa degli Amici della Montagna (secondaria) • Premiazione logo Pedibus (primaria) • Celebrazione 4 novembre • Consegna Diplomi (secondaria) • Manifestazioni natalizie (tutti gli ordini di scuola) • La giornata della memoria (primaria, secondaria) • Inaugurazione nuove aule (Primaria Rodari)
MANIFESTAZIONI 2 • Giornata dell’ Autismo (secondaria) • Giornata della lettura (secondaria) • 25 Aprile • Premio Letterario under 15 (secondaria) • Festa del Rugby (primaria) • Festa della Bandiera • Teatro dei Burattini ( secondaria per primaria e infanzia) • Feste di fine anno: infanzia e primaria)
INIZIATIVE 1 • Partecipazione al Rally di matematica, selezionati per le finali (primaria e secondaria) • Partecipazione alle Minerviadi, senza infamia e senza gloria (classe secondaria a T.P.) • Partecipazione al Concorso Letterario, under 15. Secondi classificati. (secondaria) • Incontri con Esperti : Dr. Latini (psicologo LILT) Sig.Livolsi ( Conferenza 1^ Guerra Mondiale), SigZanchetta (per Ed. Alimentare)
INIZIATIVE 2 • Incontro Associazione Radio Amatori (secondaria, classe a T.P.) • Conferenza Serale a carattere scientifico in collaborazione con Istituto Planck • Tavola Rotonda Cyberbullismo (serale per genitori) • Raccolta Pane e Tulipani • Raccolta Punti Alì:lim, PC portatili,videoproiettori, registratori, tricicli, carta per fotocopie • Il giornalino: “Il giornalino dei Bomber” (3^A)
ENTI/ASSOCIAZIONI…..Collaborazioni esterne 1 • Associazioni del tavolo del volontariato di Casale sul Sile e operatori del C.S.V. (volontagiovani, pane e tulipani) • Operatori Consorzio Priula (il futuro nelle nostre mani) • Cooperativa Pace e Sviluppo (a scuola di sviluppo sostenibile, teatro) • Società AQUAFIT (piscina) • Amministrazione Comunale (Spazio Ascolto) • Associazione Genitori (spazio Ascolto, mercatino 1° maggio) • Associazione Commercianti (Carnevalando) • Comitato Mensa (progetto mensa)
ENTI/ASSOCIAZIONI……..Collaborazioni esterne 2 • Associazione Ca’ dei Fiori (i giochi dei nonni) • VV.FF, SUEM, Croce Verde, Protezione Civile di Mogliano (progetto sicurezza) • Carabinieri di Casale e Comando di Treviso (legalità e sicurezza) • Mens Civica (mostra) • Rugby Casale ( lezioni e torneo) • Polisportiva (lezioni dimostrative, secondaria) • Gruppo festeggiamenti parrocchiale (premio letterario)
ENTI/ASSOCIAZIONI….Collaborazioni esterne 3 • Associazione Amici della Montagna (uscite e festa in piazza) • Confartigianato Treviso (orientamento) • Ditte del territorio (orientamento) • Istituto Planck (conferenze, Minerviadi, radio libertà) • Biblioteca Comunale • Unione Ciclistica Conscio (Pinocchio in bicicletta) • Docenti in pensione (orientamento, lab. T.P.) • Nonni volontari per il laboratorio dell’ orto