420 likes | 613 Views
Piano dell’Offerta Formativa. anno scolastico 2013 - 2014. istituzione scolastica. scuola dell’infanzia. scuola secondaria di primo grado. scuola primaria. plesso Caduti Borgaresi. plesso Defassi. plesso Levi. Sezione via Garibaldi. plesso Grosa. linee di indirizzo generale.
E N D
Piano dell’Offerta Formativa anno scolastico 2013 - 2014
istituzione scolastica scuola dell’infanzia scuola secondaria di primo grado scuola primaria plesso Caduti Borgaresi plesso Defassi plesso Levi Sezione via Garibaldi plesso Grosa
linee di indirizzo generale innovazione didattica e tecnologica scuola di qualità
marchio saperi La nostra scuola, dall’anno scolastico 2009 – 2010, ha avuto il riconoscimento ufficiale da parte dell’USR Piemonte di scuola di qualità con l’attribuzione del Marchio Saperi Il marchio ha una valenza empirica per cui va a misurare le pratiche delle scuole ponendo come centralità la didattica. Innesca un percorso virtuoso di miglioramento continuo attraverso la riflessione all’interno del Collegio, l’adozione di misure correttive, il miglioramento degli standard raggiunti.
scenario istituzionale formazione dell'uomo e del cittadino nel quadro dei principi generali affermati dalla Costituzione della Repubblica Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione 16 novembre 2012 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 12/02/2001 «Collaborazione europea per la valutazione della qualità dell'insegnamento scolastico» Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle competenze 18 dicembre 2006 (2006/962/CE)
Carta dei Servizi L.273/1995 Regolamento d’Istituto L. 59/1999 D.I. 44/2001 Patto educativo di corresponsabilità DPR 249/1998 DPR 235/2007 Piano Annuale per l’Inclusione DM 27/12/2012 CM 8/2013 Norme per la sicurezza DL 81/2008 Carta dei Servizi L.273/1995 Regolamento d’Istituto L. 59/1999 e D.I. 44/2001
contesto territoriale riferimenti scientifici, pedagogici e didattici scenario istituzionale finalità obiettivi e strategie servizi aggiuntivi innovazione metodologica e didattica organizzazione interna valutazione
rapporti scuola-famiglia lettura territorio CONTESTO TERRITORIALE collaborazioni
lettura territorio collaborazionescuola-famiglie forte richiesta di attività formative situazioni di disagio
collaborazioni -Comune di Borgaro -Direzione Regionale per il Piemonte -ASL e Servizi Sociali -Cooperativa Operaia Agricola -Polizia Municipale, Questura, VVFF -Biblioteca comunale -A.S.D. Labor Borgaro -A.S.D. Volpiano Rugby -A.S.D. Borgaro 1965 scuola calcio -A.D.O. UISP Aiki bambini -River Borgaro -Palazzetto dello Sport -Cascina Nuova -Parrocchia, Unitre, Associazioni culturali, di categoria e di solidarietà, Pro Loco, Associazione Alpini, Banca del Tempo, ANPI
reti Rete nuove tecnologie per la Formazione dei docenti e la sperimentazione di una didattica innovativa HC disabilitàSIRQ sicurezzaUTS alunni stranieriTI MUOVI mobilità sostenibile nelle strade partenariati istituti superiori e università
rapporti scuola-famiglia progettualità comune nel piano educativo • corsi e incontri per le famiglie • commissione solidarietà • presentazione POF
il contratto formativo patto di corresponsabilità rispetto reciproco nella diversità dei ruoli assunzione di specifici impegni da parte di tutti dalla collegialità formale alla collegialità sistemica
il contratto formativo ata realizzazione pof qualità servizio docenti piani individualizzati sviluppo cognitivo sviluppo sociale alunni rispetto degli altri rispetto degli ambienti responsabilità genitori rispetto del regolamento seguire il percorso coerenza per la realizzazione dei progetti
efficacia collaborazione esperienzialità educativa dei genitori e criteri formativi derivati dalle discipline competenza e testimonianza razionalità finalità esperienza e mediazione pedagogica
impianto metodologico società conoscitiva RIFERIMENTI SCIENTIFICI PEDAGOGICI DIDATTICI pari opportunità
impianto metodologico metacognizione imparare a imparare pensiero creativo problem solving pensiero critico pensiero sistemico cooperative learning attitudini sociali costruire significati
Libro Bianco della Commissione Europea "Insegnare e apprendere - verso la società conoscitiva" società conoscitiva alfabetizzazione tecnologica e informatica rivalutazione della cultura generale il significato i saperi e il linguaggio LifelongLearning
personalizzazione e pari opportunità percorsi didattici personalizzati POF di genere
PRINCIPI set di indicatori del POF finalità e linee guida della scuola
finalità e linee guida della scuola Raccomandazioni del Parlamento Europeo competenze dai 3 ai 14 anni Linee guida per la Pubblica Amministrazione qualità del servizio
set di indicatori del POF processo e prodotto istruzione formale le conoscenze, i contenuti imparare ad imparare i processi di apprendimento competenze comunicative attraverso le TIC e il loro utilizzo trasversale nella didattica linguaggi e connessione tra i saperi
competenze in uscita Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 16 dicembre 2006 “Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.” Documento Tecnico All. DM 137/2007 Regolamento sull’Adempimento dell’Obbligo
madrelinguacapire e usare la lingua – la lingua è premessa per l’esercizio critico e consapevole della comunicazione ed è comune a tutti i contesti di apprendimento lingue straniere apprezzare la diversità culturale e continuare ad apprendere matematiche,scientifiche e tecnologiche rispettare la verità e cercare la validazione digitali riflettere sulle informazioni e usare in modo responsabile i mezzi di comunicazione imparare a imparare perseverare nell’apprendimento e applicare quanto appreso sociali e civiche collaborare per il miglioramento socio economico e rispettare le diversità senso di iniziativa anticipare gli eventi e promuovere l’innovazione consapevolezza ed espressioni culturali sviluppare senso di identità e espressione artistica per partecipare alla vita culturale
io so io so fare abilità conoscenze io so, faccio, penso, agisco autonomamente competenze disposizioni della mente
strumenti della scuola collaborazione con il territorio aggiornamento sperimentazione continuità educativa e didattica scambio di conoscenze interculturali e multiculturali sulla base di valori comuni (salute, protezione civile, solidarietà)
lavagne interattive multimediali progetto del Comune di Borgaro INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA netbook
LIM connessione internet comunità virtuali di apprendimento simulazioni risorse didattiche potenzialità del software pagine penne, evidenziatori attività interattive modelli, sfondi
lim - didattica presentazione di modelli e contenuti nelle discipline risorse e materiali per l’insegnamento learning by doing mediazione della tecnologia nella relazione ridefinizione della didattica incremento del ritmo e della profondità dell’apprendimento
lim - vantaggi insegnanti vantaggi pratici studenti vantaggi motivazionale I vantaggi sono determinati dall’utilizzo della LIM come sistema flessibile di rappresentazione spazio di scrittura collaborativa facilitatore (ausilio e supporto) amplificatore degli apprendimenti (il SW dedicato) spazio di socialità per attività cooperative mediatore culturale (user generated content) ambiente di comunicazione/condivisione (school twinning)
NETBOOK didattica della connessione connettere saperi e informazioni • tutte le materie • tutti gli insegnanti della classe • aspetti strutturali del fare scuola • organizzazione del tempo e dello spazio dell’apprendimento • ambiente di apprendimento più “attraente” per gli studenti
VALUTAZIONE valutazione degli apprendimenti valutazione di sistema
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 12/02/2001 "collaborazione europea per la valutazione della qualità dell'insegnamento scolastico" sistema apprendimenti valutazione predittiva in ingresso interno qualità del servizio offerto formativa in itinere esterno adeguamentoagli standard nazionali sommativa finale
collegio docenti classi parallele progetti trasversali standard di valutazione progetti d’interclasse obiettivi irrinunciabili momenti della valutazione ambito classe-team programmazioni obiettivi specifici e misurabili prove di verifica/valutazione • raccordi discipline • laboratori • attività di gruppo commissioni stato dell’arte nel settore di ricerca
modelli orario curriculum di studio risorse ORGANIZZAZIONE INTERNA organi collegiali servizi aggiuntivi
gestionali Dirigente Scolastico Direttore Servizi gestionali e amministrativi finanziarie finanziamento da enti o privati relazionali contatti con enti esterni risorse strutturali dotazioni e locali della scuola professionali competenze del Personale
utilizzo delle risorse umane collaboratori del dirigente coordinatori di plesso funzioni strumentali valutazione integrazione POF supporto docenti staff di direzione referenti di commissione referenti di progetto ausiliari assistenti amministrativi RSU
organi collegiali Collegio Docenti Consiglio di Istituto Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe
servizi amministrativi direttore dei servizi generali e amministrativi assistenti amministrativi celerità delle procedure trasparenza flessibilità oraria
servizi aggiuntivi mensa trasporto pre e post scuola
modelli orario infanzia 40 ore settimanali comprensive di mensa primaria 27 e 30 ore settimanali con servizio di assistenza mensa a carico delle famiglie 40 ore settimanali comprensive di mensa secondaria da 30 a 36 ore settimanali
curriculum di studi programmazione didattica programmazione di classe