1 / 21

FONTI : NOZIONI GENERALI

FONTI : NOZIONI GENERALI. FONTE DEL DIRITTO FONTI PRIMARIE FONTI SECONDARIE NORME DI RICONOSCIMENTO (o FONTI SULLA PRODUZIONE). GAZZETTA UFFICIALE (G.U.) “ENTRA IN VIGORE” “ VACATIO LEGIS ” “ IGNORANTIA LEGIS NON EXCUSAT ” “ IURA NOVIT CURIA ” ( → ).

arvid
Download Presentation

FONTI : NOZIONI GENERALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FONTI: NOZIONI GENERALI

  2. FONTE DEL DIRITTO FONTI PRIMARIE FONTI SECONDARIE NORME DI RICONOSCIMENTO (o FONTI SULLA PRODUZIONE) GAZZETTA UFFICIALE (G.U.) “ENTRA IN VIGORE” “VACATIO LEGIS” “IGNORANTIA LEGIS NON EXCUSAT” “IURA NOVIT CURIA” (→) FONTI DI PRODUZIONE FONTI DI COGNIZIONE

  3. ATTI NORMATIVI ATTI GIURIDICI PROCEDIMENTO ARTICOLI, COMMI, “RUBRICA”, “CAPI”, “TITOLI”, “PARTI” ******************************************* FATTI NORMATIVI FATTI GIURIDICI CONSUETUDINE (C.) COMMON LAW STARE DECISIS “Disposizioni preliminari al codice civile” (“Preleggi”) Norme corporative e “usi” C. PRAETER, SECUNDUM O CONTRA LEGEM “C. INTERPRETATIVE” “C. FACOLTIZZANTI” CONVENZIONI COSTITUZIONALI C. INTERNAZIONALI NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO IURA NOVIT CURIA FONTI ATTOFONTI FATTO

  4. TECNICHE DI RINVIO AD ALTRI ORDINAMENTI • PRINCIPIO DI ESCLUSIVITA’ • RINVIO • RINVIO FISSO (MATERIALE o RECETTIZIO) • “Ordine di esecuzione” • RINVIO MOBILE (FORMALE o NON RECETTIZIO)

  5. LA FUNZIONE DELL’INTERPRETAZIONE • ENUNCIATI • DISPOSIZIONI • INTERPRETAZIONE • APPLICAZIONE • SILLOGISMO GIUDIZIALE • NORMA • INTERPRETAZIONE AUTENTICA

  6. ANTINOMIE NORMATIVE E TECNICHE DI RISOLUZIONE • IL PROBLEMA: LE ANTINOMIE DEFINIZIONE CIOE’? QUINDI? • LA SOLUZIONE: I QUATTRO CRITERI DEFINIZIONE DISCIPLINA (dipende dal tipo di antinomia, cioè dalle norme coinvolte)

  7. ABROGAZIONE EFFICACIA PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITA’ (art. 11 preleggi/ 25.2 cost.) EX NUNC ABROGAZIONE ESPRESSA (erga omnes) ABROGAZIONE TACITA, IMPLICITA (inter partes) DEROGA “riviviscenza della norma abrogata” SOSPENSIONE CRITERIO CRONOLOGICO (lex posterior derogat priori)

  8. SCHEMA ARGOMENTO: CRITERIO CRONOLOGICO • DEFINIZIONE • DISCIPLINA • Normativa di riferimento (art. 70 cost.) • Effetti (ex nunc) • Tipologie: differenze (perché?), somiglianze • ESEMPI

  9. GERARCHIA DELLE FONTI ANNULLAMENTO DICHIARAZIONE DI ILLEGITTIMITA’ VALIDITA’ LEGITTIMITA’ VIZI DI LEGITTIMITA’/VIZI DI MERITO VIZI FORMALI/VIZI SOSTANZIALI EX TUNC RAPPORTI PENDENTI (“APERTI”)/RAPPORTI ESAURITI (“CHIUSI”) Prescrizione, decadenza acquiescenza, giudicato CRITERIO GERARCHICO(lex superior derogat legi inferiori)

  10. SCHEMA ARGOMENTO: CRITERIO GERARCHICO • DEFINIZIONE • DISCIPLINA • Normativa di riferimento (art. 134 cost., artt. 1-4-8 preleggi) • Effetti nel tempo (ex tunc) e nello spazio (erga omnes) • ESEMPI

  11. SCHEMA ARGOMENTO: CRITERIO DELLA SPECIALITA’ • DEFINIZIONE (lex specialis derogat legi generali; lex posterior generalis non derogat legi priori speciali) • DISCIPLINA • Normativa di riferimento (accenno art.15 c.p.) • Effetti nel tempo (ex nunc) e nello spazio (inter partes/erga omnes) • Problemi (definizione genere/specie, rapporto con altri criteri ) • ESEMPI

  12. ABROGAZIONE-ANNULLAMENTO-DEROGA

  13. SCHEMA ARGOMENTO: CRITERIO DELLA COMPETENZA • DEFINIZIONE (criterio esplicativo: spiega come è organizzato il sistema delle fonti, come si ripartisce competenza tra atti con stessa “forza”) • DISCIPLINA • Normativa di riferimento (La Cost. assegna competenze particolari) • Effetti (non applicazione) • ESEMPI (regolamenti parlamentari, legge regionale)

  14. RISERVE DI LEGGE E PRINCIPIO DI LEGALITA’

  15. IL PRINCIPIO DI LEGALITA’ • DEFINIZIONE • RATIO • DISCIPLINA • Riferimenti normativi • Tipologie (L. formale e sostanziale: definizione ed esempi) • UN’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO: LE RISERVE DI LEGGE

  16. LE RISERVE DI LEGGE • DEFINIZIONE • RATIO • DISCIPLINA • Come si impone? • Tipologie

  17. RISERVA DI LEGGE FORMALE • DEFINIZIONE (quale fonte impone?) • Quale fonte esclude? • Ratio • Come è espressa? • ESEMPI (artt. 76-77.1, 77.2, 77.3, 78, 79, 80, 81; 60.2, 116.3)

  18. RISERVA DI LEGGE (SEMPLICE) • DEFINIZIONE (quale fonte impone?) • Quale fonte esclude? • Ratio • 2 tipologie

  19. DEFINIZIONE (quale fonte impone?) Quale fonte esclude? Ratio Come è espressa? ESEMPI (art. 13.2) DEFINIZIONE (quale fonte impone?) Quale fonte esclude? Ratio Come è espressa? ESEMPI (art. 97.1) RISERVE DI LEGGE ORINARIA:RISERVA ASSOLUTA/RISERVA RELATIVA

  20. PER CONTENUTO DEFINIZIONE RATIO ESEMPI (artt. 14.3, 16.1, 21.5, 42.2, 43) PER PROCEDIMENTO DEFINIZIONE RATIO ESEMPI (artt. 7.2, 8.3, 79, 116.3, 132.2, 133.1) RISERVE DI LEGGE RINFORZATEDEFINIZIONE

  21. SCHEMA RIASSUNTIVO

More Related