130 likes | 269 Views
Riunione OPN. Ordine del giorno. Rischio vibrazioni Integrazione/rinnovo DPI GIW. RISCHIO VIBRAZIONI. Misure di vibrazioni meccaniche. D.Lgs. N.187 del 19 agosto 2005
E N D
Riunione OPN DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Ordine del giorno • Rischio vibrazioni • Integrazione/rinnovo DPI • GIW DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
RISCHIO VIBRAZIONI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Misure di vibrazioni meccaniche D.Lgs. N.187 del 19 agosto 2005 “Attuazione della direttiva n°2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche” (pubblicato in G.U. il 21/09/2005). Vibrazioni del sistema mano braccio - D.Lgs.187 art.2 “Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano braccio nell’uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici e muscolari.” Vibrazioni del corpo intero - D.Lgs.187 art.2 “Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide.” Safety, in anticipo sull’emanazione del D.Lgs.187, ha dato incarico all’ISPESL di effettuare una campagna di misurazioni sui mezzi utilizzati dai portalettere. DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Misure di vibrazioni meccaniche La campagna di misurazioni è stata effettuata sui seguenti veicoli: • bicicletta aziendale Doniselli • ciclomotore Piaggio Free • motociclo Piaggio Liberty • autovettura Fiat Panda • furgoncino Piaggio Porter I percorsi di prova testati sono stati i seguenti: asfalto liscio misto: maggioranza di tratti lisci e tratti minoritari con tratti fessurati, sconnessioni, avvallamenti e tombini non in linea col piano stradale; asfalto sconnesso: maggioranza di tratti fessurati, sconnessioni, apertura di buche, avvallamenti e tombini non in linea col piano stradale e tratti minoritari con parti parzialmente lisce; strada sterrata: percorso non asfaltato con apertura di buche tipico di zone in aperta campagna o estrema periferia. DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Misure di vibrazioni meccaniche Tabella riassuntiva delle vibrazioni intero corpo calcolate sui percorsi più severi di un ufficio di recapito DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Conclusioni • Le misurazioni che hanno riguardato il sistema mano-braccio hanno evidenziato valori assai contenuti e tali che, a priori, visti i tempi di guida caratteristici dell’attività, non può essere superata la soglia d’azione A(8) = 2,5 m/s2. • Per il rischio da vibrazioni all’intero corpo, si è proceduto ai calcoli dei livelli di esposizione, per ciascuna tipologia di veicolo, effettuati prendendo in considerazione alcune zone di recapito caratterizzate dalle maggiori lunghezze e irregolarità del fondo stradale. I risultati ottenuti sono anche in questo caso al di sotto del limite d’azione previsto dalla direttiva comunitaria. DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Nuova stringa DVR relativa al rischio vibrazioni DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
INTEGRAZIONE/RINNOVO DPI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Nuove stringhe DVR relative ai DPI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Nuove stringhe DVR relative ai DPI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Nuove stringhe DVR relative ai DPI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro
Nuove stringhe DVR relative ai DPI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro