170 likes | 378 Views
Anno accademico 2012 - 2013. Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali Genovesi . Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio. Candidata: Alice Perfetti.
E N D
Anno accademico 2012 - 2013 Ricorso al Pronto Soccorso dei pazienti con codici a bassa priorità: risultati di una inchiesta sulle motivazioni di accesso condotta in due grossi Ospedali Genovesi Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata: Alice Perfetti Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia
Il “sovraffollamento” del Pronto Soccorso (1) • Le cause? • (Asplin et al, Ann Emerg Med, 2003) • A monte del PS (input) • All’interno del PS (throughput) • A valle del PS (output) • Gli effetti? • Aumento della mortalità • Diminuita capacità di proteggere la privacy e la riservatezza • Riduzione della qualità delle cure • Aumento del numero di abbandoni • Aumento della spesa per il PS? • Le ambulanze occupate per più tempo • Insoddisfazione degli operatori e dei pazienti
Il codice “non urgente” • Cosa dice la letteratura internazionale? • Mancanza di una definizione comune • Confusione tra “non urgente” e “inappropriato” • Perché la scelta del PS • Punto di vista degli operatori sanitari
Il codice “non urgente” in Italia Triage = metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare un grado di priorità per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti. - Accoglienza (raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione) - Assegnazione del codice colore - Rivalutazione
Obiettivo dello studio • Indagare: • le caratteristiche individuali • le motivazioni di accesso dei pazienti ritenuti non urgenti secondo l’assegnazione del codice-colore • Per: • cercare di capire come affrontare al meglio il problema del sovraffollamento del PS • quale possa essere il ruolo della medicina del territorio
Materiali e metodi (1) • Le strutture • Ente Ospedaliero Ospedali Galliera • IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro • Il questionario
Materiali e metodi (2) • La raccolta dei dati • Criteri di inclusione: • pazienti in visita durante le 24h, sette giorni su sette per un periodo totale di una settimana in ciascun ospedale tra Aprile e Luglio 2013 • pazienti a cui è stato assegnato un codice-colore bianco o verde • pazienti giunti in PS con i propri mezzi e deambulanti • Criteri di esclusione: • pazienti arrivati al PS in ambulanza • pazienti arrivati al PS per infortuni sul lavoro • pazienti con problemi di tossicodipendenza • pazienti con patologie psichiatriche • detenuti accompagnati dall’autorità giudiziaria • pazienti con meno di 14 anni • Analisi dei dati • I dati sono stati analizzati con il software statistico SPSS® 17.0 per Windows (SPSS Inc, Chicago, Ill). • Statistica di tipo descrittivo ed inferenziale.
Risultati 311 pazienti intervistati, 16 rifiuti Sesso 154 maschi, 141 femmine
Correlazione tra titolo di studio e n° volte in PS e dal MMG/anno Correlazione tra professione e n° di volte in PS e dal MMG/anno
Qualità delle cure Attenzione da parte dello staff medico-infermieristico
Possibili soluzioni • All’interno e a valle del PS? • Incremento delle risorse • Gestione delle richieste • Ricerca operativa • A monte del PS? Sul territorio? • Strutture territoriali: • consistente numero di medici di base • presenza infermieristica • alcuni esami di laboratorio e strumentali • connesse con l’ospedale al fine di trasmettere immagini ed ECG per avere una refertazione ed una consulenza • Sanità d’iniziativa
Conclusioni • Oramai studi numerosi su cause, effetti e possibili soluzioni al tema • Risultati da noi ottenuti nella realtà genovese confermano quanto emerso dalla letteratura internazionale • Soluzioni proposte in letteratura per migliorare tutti e tre i livelli coinvolti nel sovraffollamento (input, throughput, output) e le esperienze di altre regioni italiane (ad esempio Toscana ed Emilia Romagna)