630 likes | 763 Views
Corso SOL Servizi interbibliotecari. 21 settembre 2009 23 settembre 2009 5 ottobre 2009. Contenuti del corso. Mattino L’anagrafe biblioteche Esercitazioni RICHIESTE IMMESSE: VERSO altre biblioteche Esercitazioni. Pomeriggio RICHIESTE RICEVUTE: DA altre biblioteche Esercitazioni
E N D
Corso SOLServizi interbibliotecari 21 settembre 2009 23 settembre 2009 5 ottobre 2009
Contenuti del corso • Mattino • L’anagrafe biblioteche • Esercitazioni • RICHIESTE IMMESSE: VERSO altre biblioteche • Esercitazioni Pomeriggio RICHIESTE RICEVUTE: DA altre biblioteche Esercitazioni I controlli Elenco movimenti ILL Statistiche movimenti ILL Esercitazioni
L’anagrafe delle biblioteche • È condivisa da tutto il polo UNIMI • Non è scaricabile da elenchi esterni • Va compilata manualmente dagli operatori • Non va gestita dalla funzione “gestione utenti” ma da “amministrazione sistema” • Utilizzare le LG per mantenere ordine negli elenchi • CERCHIAMO DI TENERLA IN ORDINE
Ricercare una biblioteca Tutte le biblioteche devono appartenere ad un POLO. Se non lo conosco, lascio in bianco la stringa di ricerca
I POLI di SOL • In SOL sono presenti tutti i poli SBN con sigla e denominazione corrispondente ad anagrafe ICCU • I Poli italiani non SBN sono stati creati per ogni regione e hanno denominazione • X + sigla regione • I poli stranieri non SBN sono stati creati per ogni stato (quelli più utilizzati) e hanno denominazione • Y + sigla paese
Elenco biblioteche trovate • Se la biblioteca non è nell’elenco va inserita a mano usando il pulsante Nuovo
Associazione biblioteca ai servizi ILL (1) • L’utente biblioteca deve essere associato ai servizi ILL per poter essere utilizzato nel modulo ILL • Dopo aver creato o aggiornato la scheda anagrafica, associare la biblioteca ai servizi ILL • Dettaglio utente Associa
RICHIESTE IMMESSE Le richieste per i nostri utenti rivolte ad altre biblioteche
Richieste immesse • Richiesta di prestito interbibliotecario • Document delivery interbibliotecario • Sono transazioni rivolte a biblioteche che non appartengono all’Università di Milano
Se la biblioteca scelta non è associata alla nostra Devo andare nell’anagrafe biblioteche e associare la biblioteca di lavoro oppure …
Indicare l’utente per cui viene fatta la richiesta • Tutti gli utenti devono essere presenti nell’anagrafe di SOL, altrimenti vanno aggiunti manualmente • Se l’utente ha prestiti o prestiti interbibliotecari scaduti il sistema segnala il problema
Documento non nel catalogo • Per le richieste immesse utilizzare solo la funzione documento non presente nel catalogo
Registrazione effettuata • Se la registrazione è corretta, dopo aver compilato i campi utili otterrò come risultato:
Inviare la richiesta alla biblioteca • Per la notifica della richiesta alla biblioteca fornitrice è necessario provvedere con i sistemi tradizionali • E-Mail • Fax • Telefono • Altro… • È stata disabilitata tutta la messaggistica automatica di SOL
L’iter della richiesta Aggiornamento degli stati • Richiesta inviata a biblioteca • Annullato • Respinto • Accettato • Richiesta condizionata • Doc. spedito a bibl. richiedente • Doc. arrivato in bibl. rich.
Passaggi di stato obbligatori • Non è possibile saltare dal primo all’ultimo stato senza eseguire alcuni passaggi intermedi. Alcuni passaggi non sono noti al bibliotecario ma • andranno eseguiti ugualmente • Passaggi obbligati • Richiesta inviata a bibliotecadocumento arrivato in biblioteca richiedente(doc. consegnato al lettore)doc. rispedito a bibl. prestanterientrato
Documento al lettore: durata del prestito È possibile settare i giorni del prestito in funzione della durata consentita dalla biblioteca prestante, ma solo riducendo i giorni. Come per il prestito locale
L’utente dall’Opac non sempre può capire quale documento in prestito ILL è scaduto
Proroghe e consultazione • Il servizio di prestito ILL prevede la possibilità di richiedere proroghe • Non è prevista la riconsegna parziale del documento, in analogia alla consultazione del prestito locale
Cancellazione ultimo stato dell’iter • Una volta consegnato il documento all’utente non è possibile cancellare l’ultimo stato della richiesta
Aggiornamento pagamento • Alla fine della transazione è possibile aggiornare lo stato dei pagamenti
Richieste di DD immesse • Il numero di iter è minore rispetto al prestito ILL e la consegna al lettore corrisponde all’evasione
I messaggi ad utenti e biblioteche • È possibile inviare mail a utente e biblioteca partendo dalla gestione della transazione
RICHIESTE RICEVUTE Le richieste da altre biblioteche
Richieste ricevute • Le richieste ricevute si gestiscono in modo analogo a quelle immesse, ma in questo caso non sono coinvolti utenti UNIMI
Documento nel catalogo • Permette di collegare il prestito al numero di inventario del documento e cattura i dati del documento (righe ISBD). Il prestito in corso è visibile in Opac • È possibile compilare manualmente la maschera “documento non presente nel catalogo”, ma in questo caso non c’è legame con l’inventario e la compilazione è completamente manuale. Il prestito in corso non è visibile in Opac
1 operazione per più documenti (2) • Rischio • La procedura permette solo il rientro contestuale di entrambi i documenti • Nel caso in cui i volumi tornino separatamente il sistema non può gestirli in due momenti diversificati
Problema richieste ricevute • Una richiesta di dd interbibliotecario su una parte di monografia può bloccare un prestito locale o un prestito ILL sullo stesso documento • Una procedura di DD su un certo inventario si conclude solo con l’evasione del documento • Non posso prestare il volume fino a quando non completo l’iter dello scambio