1 / 56

Produzione e lavoro nel mondo di oggi

X convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi Regole, politiche e mercato L’eredità di Marco Biagi nelle relazioni di lavoro oggi. Produzione e lavoro nel mondo di oggi. Patrizio Bianchi Assessore Scuola e Lavoro Regione Emilia Romagna Dipartimento di Economia e management

bat
Download Presentation

Produzione e lavoro nel mondo di oggi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. X convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi Regole, politiche e mercato L’eredità di Marco Biagi nelle relazioni di lavoro oggi Produzione e lavoro nel mondo di oggi Patrizio Bianchi Assessore Scuola e Lavoro Regione Emilia Romagna Dipartimento di Economia e management Università di Ferrara

  2. MERCATO E ORGANIZZAZIONEDEL LAVORO ISTITUZIONI E REGOLAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

  3. Scrive Marco: “Il mercato e l’organizzazione del lavoro si stanno evolvendo con una velocità sconosciuta sino a un recente passato: non altrettanto avviene per la regolazione dei rapporti di lavoro.

  4. In Europa stiamo vivendo una trasformazione epocale che in altri continenti (America, Asia, Oceania) conosce stadi di sviluppo (e di regolamentazione giuridica) più avanzati che segnano, almeno in alcuni Paesi, il passaggio definitivo dalla “vecchia” alla “nuova” economia,

  5. e cioè la transizione tra un sistema socio-economico di tipo “industrialista” ad uno nuovo fondato sulle “conoscenze” e sulle “informazioni”.

  6. Per contro, il modello regolativo dei rapporti di lavoro ancor oggi utilizzato in Italia e, seppur con diversi adattamenti, in Europa, non pare più in grado di cogliere e governare le trasformazioni in atto”. (Marco Biagi, Progettare per modernizzare, in T.Treu, Politiche del lavoro. Insegnamenti di un decennio, Il Mulino, Bologna 2002, p.269).

  7. La visione di Marco • Federico Mancini, il Maestro Solo avendo vissuto vicino a Federico ho potuto capire la differenza fra un “Giurista del Principe” ed un “Giurista del Progetto” In Federico Mancini, giurista progettuale, in The Johns Hopkins University, Bologna, n. 8, 2001

  8. Il metodo di Marco La comparazione non è semplice esercizio culturale. Si tratta invece di comprendere approfonditamente le ragioni che hanno portato a certe soluzioni piuttosto che altre. La comparazione è l’unica “prova di laboratorio” di cui disponga il giurista. In Federico Mancini, Giurista progettuale, in The Johns Hopkins University, Bologna, n. 8, 2001

  9. Dal Maestro impara non solo un metodo, ma anche il bisogno di una visione lunga, che va aldilà delle stesse regole vigenti. • America, Inghilterra e Common Law • L’Europa e lo stato in costruzione • Governare la discontinuità • L’impegno politico

  10. La Scuola Giuslavoristica Bolognese e lo Statuto dei Lavoratori • Giuristi per il Progetto / il Progetto per il Paese • Benchmarking e Istitutional Building

  11. Il Progetto di Marco • La lunga costruzione del Progetto • Il core: il lavoro • Il metodo: la comparazione • I dati: la vecchia e la nuova economia • Il nuovo contesto:l’Europa • La discontinuità: la globalizzazione

  12. Il Lavoro e la Costituzione Il carattere fondante della nostra democrazia dinamiche della produzione e del lavoro regolazione dei rapporti di lavoro Governare le trasformazioni in atto

  13. La discontinuità delle dinamiche della economia ed il bisogno di governare le trasformazioni in atto per evitare che la regola si ritorca contro coloro che hanno più bisogno di tutela

  14. L’intuizione di Marco • Cosa vedeva Marco? Quali erano le dinamiche economiche verificabili nei primi anni del nuovo secolo e cosa vediamo noi oggi dopo dieci anni?

  15. Con la caduta del Muro di Berlino finisce quell’ordine mondiale che aveva governato le economie mondiali dopo Bretton Woods • L’emergere della globalizzazione e della nuova economia • Il ritardo dell’Italia e l’urgenza di intervenire sulle regole del lavoro, in una fase in cui il lavoro stava cambiando

  16. L’Europa e l’euro • Lisbona ed una strategia fondata su lavoro, formazione, conoscenza • Doha e l’avvio della globalizzazione • Le Torri Gemelle e il nuovo quadro internazionale

  17. Nei processi di trasformazione del mondo c’è una profonda riorganizzazione dell’economia e dell’industria. UNBUNDLING DEI CICLI PRODUTTIVI

  18. Unbundling • I cicli produttivi si scompongono in relazione del contenuto di conoscenza incorporata e si ricollocano a livello globale in relazione alle convenienze specifiche ritrovate

  19. La ricollocazione delle singole fasi produttive avviene tenendo conto delle diverse esternalità di sistema Attività Low-knowledge/ low added value richiedono condizioni per ridurre il costo del lavoro Attività High-knowledge/ high added value richiedono condizioni per aumentare la conoscenza incorporata

  20. Tornare alla radice delle parole Smith definisce così il MERCATO è: “As it is the power of exchanging that gives occasion to the division of labour, so the extent of this division must always be limited by the extent of that power, or, in other words, by the extent of the market” (WN, I,3, p.40)

  21. Ma scrive anche: “The greatest improvement in the productive powers of labour, and the greater part of the skill, dexterity, and judgement, …seem to have been the effects of the division of labour” (WN, I, I, p.13) Il modo di organizzare la produzione incide sulla produttività delle risorse umane, sul mix S-D-J, sulla flessibilità al mutamento

  22. “La transizione da un sistema socio-economico di tipo “industrialista” ad uno nuovo fondato sulle “conoscenze” e sulle “informazioni” ” “Industrialista” una produzione lineare centrata sul prodotto economie di scala e concorrenza di prezzo “conoscenze” un sistema produttivo centrato su “da produrre” economies of scope e premium price

  23. “Vecchia” e “Nuova” produzione industriale Work done e work to be doneWN.I, vii, 19, p.76 Se il flusso delle informazioni è continuo e omogeneo allora il flusso dei beni materiali può essere discontinuo ed eterogeneo 1)Quanto più la produzione fatta è eterogenea, tanto più la produzione da farsi deve essere organica. 2)Quanto più si riduce il tempo necessario di produzione, tanto più la produzione da farsi deve essere organica In P. Bianchi, Divisione del lavoro e ristrutturazione industriale, Il Mulino, 1984

  24. Unbundling strategico • Dove localizzare le fasi “work to be done”, in cui si comanda il ciclo produttivo, che viene redistribuito a livello globale • Quali S-D-J sono necessarie per le fasi “work to be done” e per governare l’intero ciclo di produzione • Il “lavoro che impara” come risorsa strategica nella nuova economia

  25. Due casi: Le macchine di produzione / L’industria alimentare • Macchine di produzione: personalizzare il prodotto • Industria alimentare: garantire il prodotto

  26. Il percorso lavorativo “si tratti di un progetto, di una missione, di un incarico, di una fase dell’attività produttiva o della sua vita, sempre più il percorso lavorativo è segnato da cicli in cui si alternano fasi di lavoro dipendente ed autonomo, in ipotesi intervallate da forme intermedie e/o da periodi di formazione e riqualificazione professionale” In M. Biagi, Competitività e risorse umane:modernizzare la regolazione dei rapporti di lavoro, RIDL, 2001, I, p.259.

  27. E dunque per i giovani Percorsi di inserimento lavorativo che partendo dalla scuola possano portare dentro al lavoro, cambiando anche l’impresa, che li riceve

  28. Per chi ha perso o cambia lavoro percorsi personalizzati di formazione con contenuti mirati Non solo politiche attive, ma intelligenti

  29. Le strategie delle imprese Le politiche dei governi

  30. Il nuovo approccio di policy-making “Nei paesi di tradizione di Common law esistono strumenti diversi, come i codes of practice e più in generale le soft laws, che mirano a orientare il comportamento delle parti, senza costringerle a tenerne uno specifico, ma vincolandole tuttavia al conseguimento di un determinato obiettivo”

  31. “Occorre dotare il diritto del lavoro di una nuova gamma di strumenti regolatori già in uso in Paesi con cui l’Italia si confronta nella competizione globale” In M. Biagi, Competitività e risorse umane: modernizzare la regolazione dei rapporti di lavoro, RIDL, 2001, I, p.268

  32. Italia

  33. La contraddizione • Il paese non cresce • Le esportazioni crescono • Quindi il paese e l’industria si spacca in due, fra chi esporta e chi si rivolge al mercato interno

  34. Banca d’Italia, 2009 Solo l’8% delle imprese era in posizione favorevole sui mercati internazionali prima della crisi; più della metà non aveva operato né riorganizzazioni né innovazioni sostanziali

  35. ITALIA EIS, ,Ue, 2011 L’European Innovation Scoreboard definisce l’Italia fra i Moderate Innovators

  36. Un paese spaccato Verticalizzazione cicli produttivi Destrutturazione integrazione territoriale

  37. Banca d’Italia, 12 ottobre 2011 • “Nella globalizzazione di fine Novecento, tuttavia – scrive la Banca d’Italia – un basso livello di scolarizzazione è di ostacolo non solo all’adozione delle tecniche tipiche dell’epoca ma probabilmente anche alla comprensione di culture diverse dalla propria e, in generale, alla trasformazione sociale, oltre che economica, del paese. E’ di ostacolo alla formazione di quell’intangibile capitale sociale di fiducia e appartenenza che agevola la coesione delle collettività” (Relazione G.Toniolo, p.19).

  38. Istruzionee formazioneprofessionale • Rete politecnica • Alta formazione,ricerca e mobilitàinternazionale • Competenzee lavoro

  39. Università Competenze per l’innovazione produttiva e organizzativa Mercato del Lavoro Centri per l’Impiego Lavoro e competenze Borse di ricerca PIL E TIROCINI Borse di dottorato Dottorato in Alto apprendistato Assegni formativi per l’alta formazione PIL E TIROCINI ALTA FORMAZIONE, RICERCA E MOBILITA’ INTERNAZIONALE Alto apprendistato RETE POLITECNICA Apprendistato professionalizzante IFTS ITS FS PIL E TIROCINI Diploma professionale Apprendistato in diritto e dovere PERCORSI TRIENNALI A QUALIFICA IeFP Istituti Professionali Istituti Tecnici Licei

  40. Dopo 10 anni • La globalizzazione della economia • Il ruolo dello Stato • Il posto dell’Europa • La centralità del lavoro e la molteplicità dei lavori

  41. Una Europa smart, inclusive, sustainable Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020 L’Europa che non c’è: le regole per un lavoro smart, inclusive, sustainable

  42. innovazione diritti risorse territorio

  43. Modello base Politiche risorse umane Politiche innovazione tecnologica Innovazione diritti risorse Politiche territoriali Politiche sociali territorio

More Related