120 likes | 310 Views
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE. Unione Europea Fondo Sociale Europeo. Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL’OBIETTIVO 1 RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006. MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE.
E N D
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca PROGRAMMAOPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL’OBIETTIVO 1 RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE MIUR • Asse III “Sviluppo del capitale umano di eccellenza” • Misura III.2 “Formazione di alte professionalità per lo sviluppo della competitività delle imprese con priorità alle PMI” Titolo del Progetto • Corso di Sviluppo Imprenditoriale e Manageriale per le P.M.I. nel Settore Agroalimentare Finanziamento • FSE • Contributo da parte delle aziende
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE: • ATI: • SPEGEA • TECNOPOLIS • ELEA • SOGGETTO TERZO: • ICE • PARTNER: • COOP ITALIA • FEDERALIMENTARE GRUPPO GIOVANI • INEA
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE DESTINATARI • IMPRENDITORI • MANAGER COINVOLTI NEI PROCESSI DECISIONALI, CHE RICONOSCONO IL VALORE DELLA FORMAZIONE COME CONFRONTO SINERGICO IN GRADO DI CONTRIBUIRE ALLA CRESCITA PROFESSIONALE E QUINDI A SVILUPPARE LE CAPACITÀ PROATTIVE NECESSARIE PER GUIDARE L’AZIENDA AL SUCCESSO • SETTORE: AGROALIMENTARE • SEDE LEGALE AZIENDE: OBIETTIVO 1 • NUMERO DEI PARTECIPANTI: 25
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE GANTT DELL’ATTIVITA’
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE TIMING DELL’ATTIVITA’
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO • DURATA DEL CORSO: 480 ORE DI CUI • 10 SEMINARI RESIDENZIALI (160 ORE COMPLESSIVE) • 240 ORE DI FORMAZIONE A DISTANZA • 80 ORE DI ASSISTENZA INDIVIDUALE
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE CONOSCENZE IN INGRESSO DEI PARTECIPANTI CONOSCENZE E COMPETENZE CONNESSE AL RUOLO DI RESPONSABILITÀ RICOPERTO IN AZIENDA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: • LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO; • LA PIANIFICAZIONE ED IL CONTROLLO DEI BUDGET DELLE RISORSE; • LA GESTIONE E LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE.
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE PROFILO IDEAL – TIPICO DEI PARTECIPANTI Caratteristiche dell’imprenditore di successo: • atteggiamento critico verso la propria formula imprenditoriale per essere in grado di individuare le criticità e definire meglio le risorse e le competenze indispensabili per lo sviluppo/consolidamento dell’azienda; • capacità di cogliere tempestivamente le tendenze innovative del mercato, la creazione di un appropriato sistema prodotto/servizio, nonché l’adozione della filosofia dell’orientamento al cliente; • maggiore familiarità con le metodologie di analisi e controllo della realtà aziendale; • sensibilità alla gestione dei processi aziendali in una logica di qualità totale e ambientale; • spiccata propensione alla cooperazione al fine di costruire un vantaggio competitivo di filiera.
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE TEMATICHE DI INTERVENTO FORMATIVO • La gestione strategica dell’impresa di dimensioni minori • La sfida della leadership: un’odissea personale • Come creare, vincere e dominare i mercati • La qualità come scelta di vita aziendale • Affrontare la miopia finanziaria • La ricerca dell’equilibrio ottimale nelle scelte logistiche • Il giro del mondo con risorse limitate • Competere nell’era delle ICT • Il cammino virtuale dei prodotti agro-alimentari • Tessere la rete della crescita comune
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE OBIETTIVI • TRASFERIRE LA LOGICA DI FILIERA NELLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGROALIMENTARI • TRASMETTERE I VALORI E I CONTENUTI CARDINE PER UNA CORRETTA GESTIONE AZIENDALE • INNESCARE UN PROCESSO DI CRESCITA COMPETITIVA DELLE AZIENDE AGRO-ALIMENTARI • FAVORIRE UN PROCESSO DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI
MIUR P.M.I. AGROALIMENTARE BENEFICI ATTESI PER I PARTECIPANTI • CAMBIAMENTO CULTURALE NELLA GESTIONE AZIENDALE • CAPACITA’ DI INNOVARE I PROCESSI ORGANIZZATIVI • CONOSCENZE E COMPETENZE PER DOMINARE IL CAMBIAMENTO • CONDIVISIONE DI NUOVI APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI DI LAVORO