300 likes | 307 Views
Modulo su creatività e innovazione. Alcuni pensieri sulla creatività. “Non puoi risolvere un problema con lo stesso tipo doi pensiero che hai usato per crearlo .” Albert Einstein “La c reatività richiede il coraggio di abbandonare le certezze .” Erich Fromm
E N D
Alcunipensierisullacreatività • “Non puoirisolvere un problema con lo stessotipodoipensierochehaiusato per crearlo.” Albert Einstein • “La creativitàrichiedeilcoraggio di abbandonare le certezze .” Erich Fromm • “La creatività non esiste se si ha paura di fallire. Punto.” Brene Brown
Checosas’intende per creatività e innovazione • Usarel’immaginazione o averedelleideeoriginali per crearequalcosa di nuovo; capacitàd’inventiva. • “Checos’è la creatività? È la capacità di sfidareilpensierologico, riconoscere i modelli, trovarenuove vie e corrispondenze, correredeirischi e cogliere le opportunità”. Creato da Freepik
Checos’èl’innovazioneorganizzativa? L’innovazioneorganizzativasibasasunuoveidee, è l’implementazioneriuscitadi idee creative all’interno di un’organizzazione.
Perché la creatività è importante? • Perché ci aiuta ad esserepiùflessibiliedinnovativi. • Perchémigliorale nostrecapacità di riflessione e azione. • Perché ci consente di trovaresoluzionirivalutando i nostrivalori e ilmostrometodo di lavoro. • Perchè ci incoraggia a correredeirischi.
A cosa serve la creatività? • La creativitàfacilitailprocesso di individuazione e risoluzionedeiproblemi. • Consenteallepersone di rimanereflessibili e adattabili. • Ha dellericadute positive sulla salute fisica e mentale. • Garantisce unfunzionamentocerebraleottimale. • Consente di sfruttare i propritalenti e le propriepotenzialità– Realizzazionepersonale. • È garanzia di longevità.
Creativitàe Leadership • I leader creativiprendonoattivamente parte aiprocessi di risoluzionideiproblemi. • Affrontano con successonuovesfide. • Hanno unapropriavisione di futuro. • Sono un modello per glialtri.
Checosaincentiva la creatività? Incentiviallacreatività • Libertà • Autonomia • Modelli di ruolo e risorsevalide • Incoraggiamenti • Saperaccoglierecritichecostruttive • “Contesti in cui le proposte innovative sonoapprezzate e ilfallimento non è un considerato un problema • Sensazioni positive • Flussocreativo • Sensodell’umorismo
Checosaostacola la creatività? • Mancanza di rispetto, • Eccesso di norme e regolamenti, • Costrizioni • Mancanza di risorse e autonomia • Regole inappropriate • Cattivagestionedeiprogetti • Risposte e commentiinappropriati • Mancanza di tempo • Competizioni • Aspettativeirrealistiche
Vantaggidell’esserecreativi: • Siamotutticreativi in qualchemodo. • È possibilemigliorare le propriecapacitàcreative. • Imparache la creativitàcomincia con la conoscenza di sé. Rispondi a domande come: • Qualèilmiomodo di esserecreativo? • Checosafaccio di solito? • In chemodoaffronto i problemi?
Vantaggidell’esserecreativi • La creativitàconsente di trovarenuovesoluzioni a problemidifficili. • Le persone creative riescono a trovarenuoveopportunità. • Le personechepensano in manieracreativapongonodelledomande prima che lo facciano i clienti. • I dipendenticreativihanno un atteggiamento e un approcciopiùaperto. • La creatività è sempreaccompagnata dal desiderio di imparare.
Obiettivi del modulo • Comprenderechecos’è la cretività e per quale ragioneessasiaunacapacitàfondamentale da coltivare e mettere in praticaognigiorno. • Comprendere i vantaggidell’esserecreativiquandosi è allaricerca di un lavoro. • Conoscere le trecomponentichiavedellacreatività. • Imparare a coltivare la propriacreativitàattraversoattivitàedesercizipratici.
Componentidellacreatività • Risoluzionedeiproblemi: Il processomedianteil quale elaboriamosoluzioni per problemidifficili o complessi. • Processodecisionale: L’attivitàche ci consente di prenderedecisioniimportanti. • Fissareobiettivi: L’oggettodelleambizioni e deglisforzi di una persona, unoscopo o un risultatodesiderato.
Attività n° 6:Gioco degliusialternativi Adapted from Muhamad Hidayat http://mummuu.blogspot.com.cy/2010/04/laptop-abuse-crazy-alternative-uses-for.html
La tecnica SCAMPER e possibilivarianti • S – Substitute – sostituirecomponenti, materialipersone; • C – Combine – combinare, mescolare, integrare e assemblarealtrecomponenti e servizi; • A – Adapt – adattare, alterare, cambiare le funzioni e usareparti di un altroelemento • M– Modify–modificare, ingrandire o ridurre in scala, cambiare forma e caratteristiche; • P – Put to another use; utilizzare per un altroscopo; • E – Eliminate – eliminare, rimuovereelementi, semplificare o ridurreall’essenziale; • R – Reverse – rivoltare, capovolgere la prospettiva. Variazioni: • M – Magnify – ingrandire, ingigantire, ampliare; • R – Rearrange – risistemare, cambiarel’ordine e scambiare le componenti.