1 / 27

CRIMINALITA’: PROFILI COMPARATISTICI INTERNAZIONALI

CRIMINALITA’: PROFILI COMPARATISTICI INTERNAZIONALI. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” 1 a FACOLTA’ DI MEDICINA Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica Master Internazionale in Scienze Criminologico-Forensi e Master in Criminologia e Scienze Strategiche.

becky
Download Presentation

CRIMINALITA’: PROFILI COMPARATISTICI INTERNAZIONALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CRIMINALITA’: PROFILI COMPARATISTICI INTERNAZIONALI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” 1a FACOLTA’ DI MEDICINA Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica Master Internazionale in Scienze Criminologico-Forensi e Master in Criminologia e Scienze Strategiche VINCENZO MASTRONARDI (con la collaborazione del Coll. Dott. A. Iannone – ROS – Arma dei Carabinieri)

  2. Abuso e maltrattamento. I dati evidenziano che: • Sette studi hanno esaminato e verificato una relazione significativa tra abusi sessuali e depressione; • Sei studi hanno dimostrato una relazione fra abusi e comportamenti suicidiari; • Cinque, fra abusi e uso di sostanze, compreso l’alcol; • Quattro, fra abusi e ansia e fobie; • Tre, fra abusi e disturbi alimentari; • Infine, altri studi hanno affermato la presenza di rapporti significativi tra abusi e disturbi psichiatrici.

  3. Rapporti di probabilità tra abuso sessuale nell’infanzia ed esiti psichiatrici (Da: Fergusson D., Mullen P.E., 1999) I

  4. Rapporti di probabilità tra abuso sessuale nell’infanzia ed esiti psichiatrici (Da:Fergusson D., Mullen P.E., 1999) II

  5. FANATISMO SPORTIVO

  6. CRONOLOGIA INTERNAZIONALE • Gennaio 1971: Derby Glasgow, 66 morti e 147 feriti • Settembre 1979: Derby Roma-Lazio, muore il tifoso Vincenzo Paparelli • Marzo 1982: Mosca, 69 morti • Settembre 1982: Amburgo, morte del sedicenne Adrian Maleika • Gennaio 1984: Trieste, muore il giovane Stefano Furlan

  7. Settembre 1984: Milano, scambiandolo per un tifoso della Cremonese, un ultrà accoltella e uccide un suo compagno • Maggio 1985: Bruxelles, 39 tifosi italiani muoiono nella “tragedia dell’Heysel” • Settembre 1988: in occasione dell’incontro Ascoli-Inter, muore il giovane Nazzareno Filippini • Aprile 1989: Sheffield, 95 tifosi del Liverpool muoiono schiacciati dalla folla • Giugno 1989: Milano, muore il diciottenne romanista Antonio De Falchi

  8. Gennaio 1995: in occasione dell’incontro Genoa-Milan, viene ucciso da un tifoso teenager l’ultrà genoano Vincenzo Spagnolo • Settembre 2003: ad Avellino, il tifoso napoletano Sergio Ercolano muore a causa del crollo di un pannello di contenimento sul quale si era rifugiato per proteggersi dalla ripetute cariche della polizia

  9. Le due principali fonti teoriche: • Teoria della Scuola di Oxford o dell’aggressività rituale di gruppo (non a carattere violento) 2.Teoria della Scuola di Leicester o dell’insoddisfazione per le precarie e disagiate condizioni di vita.

  10. In definitiva, i principali fattori psicodinamici e sociologici sono:(A. Salvini, 2004, Ultrà. Psicologia del tifoso violento, Giunti Editore, Firenze) • Cause socio-politiche • Cause culturali e comportamenti di massa • Cause criminali • Frustrazione ed emarginazione dei ceti subalterni e dei giovani • Dirigenza, giocatori e organi d’informazione sportiva • Cause psicopatologiche • Cause istintive

  11. PROPOSTE LEGISLATIVE Decreto Legge 28 del 2003, aggiornato il 6 giugno 2005: • Biglietti elettronici nominali; • Videosorveglianza degli impianti sportivi; • Misure logistiche e amministrative negli impianti sportivi.

  12. MINORI E IMPUTABILITA’(PANORAMICA INTERNAZIONALE)Mastronardi da Zara 1999 Messico 6-12* Bangladesh, Cipro, India, Irlanda, Nigeria, Pakistan, Stati Uniti, Sud Africa, Sudan, Svizzera, Tanzania, Thailandia 7 Indonesia, Irlanda del Nord, Kenia, Scozia 8 Etiopia, Filippine, 9 Iran 9-15** (*) Nella maggior parte degli Stati 11 o 12 anni per i crimini federali (**) 9 anni per le ragazze, 15 anni per i ragazzi

  13. Inghilterra – Galles, Nepal, Ucraina 10 • Turchia 11 • Olanda, San Marino, Uganda, Canada, Corea, Grecia, Marocco 12 • Algeria, Francia, Israele, Polonia, Uzbekistan 13 • Austria, Bulgaria, Germania, Giappone, Italia, Lituania, Romania, Russia Fed., Slovenia, Ungheria, Vietnam 14 • Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Iceland Repubblica Ceca 15 • Argentina, Portogallo, Spagna16 • Belgio, Brasile, Colombia, Lussemburgo Perù 18

  14. Vanamo ed Al. (2001), ricerche in 25 anni, Finlandia.  il 59% delle vittime sono maschi; • nel 69% è un genitore, il patrigno o la matrigna. • Dei genitori il 41% sono madri. (modalità lesive, annegamento e soffocamento, quindi lesioni alla testa.)

  15. Resnik (1969): • figlicidio altruistico; • rovina imminente, con o senza suicidio della madre; • depressione, inclusa la forma psicotica con sintomi allucinatori; • figlicidio in corso di psicosi acuta; • omicidio del figlio indesiderato, con personalità passiva, immatura o dipendente, con caratteristiche antisociali o impulsive. Poco frequenti i tentativi di suicidio;

  16. Figlicidio accidentale (Sindrome del bambino maltrattato) • Figlicidio motivato da vendetta nei confronti del coniuge (personalità disturbata, relazioni matrimoniali caotiche, storia precedente di condotte autolesive: modalità premeditate). Analogamente Scott (Inghilterra, 1973), D’Orban (Inghilterra, 1979), Bourget e Bradford (Canada, 1990).

  17. LA SICUREZZA INTERNA ED INTERNAZIONALE Prof. Vincenzo Mastronardi

  18. CRIMINALITA’ STRANIERA

  19. PRINCIPALI GRUPPI CRIMINALI ETNICI • Criminalità Kosovaro-Albanese • Criminalità Russa • Criminalità cinese • Criminalità Nord-Centro africana in particolare nigeriana • Criminalità Colombiana • Gruppi minori

  20. Criminalità Kosovaro-Albanese Caratteristiche, settori e collegamenti criminali criminali • Struttura su base familistica o di clan (FIS) • Traffico di esseri umani • Traffico di stupefacenti e armi; • Circuito night clubs e sfruttamento prostituzione da strada; • Contatti con cartelli colombiani e con la mafia turca; • Legami con la criminalità pugliese, campana e calabrese.

  21. Criminalità Russa Caratteristiche, settori e collegamenti criminali criminali • Numerosi gruppi criminali di origine diversa, anche non collegati tra loro; • Traffico di stupefacenti e armi, contrabbando di preziosi e petrolio; • Contatti con cartelli colombiani, con la mafia turca, albanesi e ‘Ndrangheta • Recenti ipotesi investigative ipotizzano l’esistenza di una “Cupola”.

  22. Principali settori di intervento e della C.O. • Infiltrazioni appalti pubblici; • Traffico di stupefacenti; • traffico di esseri umani; • Contrabbando di t.l.e.; • Usura; • altri

  23. Nigeriani e tratta centro Africa Caratteristiche • Ruolo Mamam; • Ingaggio per debito; • Concentrazione grosse aree urbane; • funzione dei riti woodoo; • Rotta aerea e terrestre.

  24. Albanesi/Russi e tratta est Europa Caratteristiche • Ingaggio per debito, inganno, sequestro; • Ruolo agenzie (Offerte di lavoro e viaggi turistici); • Controllo più diretto; • Aree stoccaggio in paesi balcanici; • Circuito night clubs e sfruttamento prostituzione da strada; • Legami con la criminalità pugliese, campana o calabrese.

  25. Tratta cinesi Caratteristiche • Ingaggio per debito • Schiavitù economica (recentemente anche sessuale) • Impiego in laboratori clandestini e ristoranti; • Rotta balcanica, olandese e recentemente medio orientale/grecia

  26. principali cyber criminals Hackers (concetto generico) Spie Terroristi (informatici) Vandali Pedofili Ingegnere sociale: figura in grado di sfruttare le debolezze altrui per carpire informazioni e penetrare sistemi

  27. CRIMINI TRADIZIONALI RINNOVATI DA TECNOLOGIE Frodi Furti Traffico di sostanze illecite Traffico di esseri umani Riciclaggio Estorsioni Molestie e minacce

More Related