270 likes | 456 Views
Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L’ALTO L’UNIONE EUROPEA. Il federalismo all’insu. Perché esiste l’Unione Europea? Aspetti politici: la pace, la politica estera Aspetti economici:la politica economica verso altre aree (politica agricola e paesi mediterranei). Il federalismo all’insu.
E N D
Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L’ALTO L’UNIONE EUROPEA
Il federalismo all’insu • Perché esiste l’Unione Europea? • Aspetti politici: la pace, la politica estera • Aspetti economici:la politica economica verso altre aree (politica agricola e paesi mediterranei)
Il federalismo all’insu • La rinuncia alla moneta nazionale e alla Banca centrale nazionale • I vincoli alla politica fiscale del trattato di Maastricht e di Amsterdam • La politica di armonizzazione della tassazione indiretta e dei redditi da capitale • L’armonizzazione blanda delle politiche sociali • La regolamentazione del mercato • e direttive…
Obiettivi dell’UE • L’art. 2 del Titolo primo del Trattato dell’Unione Europea (TEU) pone come primo obiettivo dell’Unione “promuovere un progresso economico sociale e un elevato livello di occupazione e pervenire ad uno sviluppo equilibrato e sostenibile, in particolare mediante la creazione di uno spazio senza frontiere interne, il rafforzamento della coesione economica e sociale e l’instaurazione di un’unione economica e monetaria che comporti a termine una moneta unica”.
La nascita dell’Unione EuropeaL’Europa dei 27 1957: Fondazione da parte dei 6:B,F,D,I,L,NL 1973: Ingresso di Dk,Ir,UK 1981: Ingresso di Gr 1986: Ingresso di Sp, P 1993: Ingresso di A,Fn,Sw 2004: Allargamento a Cipro, Estonia, Polonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia e Slovenia 2007:Allargamento a Romania e Bulgaria
I passi fondamentali dell’Unione Europea 1957: Trattato di Roma 1986. L’Atto Unico Europeo 1993: Trattato di Maastricht (TEU) 1997: Trattato di Amsterdam 2006: Fallimento della Costituzione europea 2009: Trattato di riforma di Lisbona 2011: Nuove regole di sorveglianza
L’allargamento del 2004 Il 1 maggio 2004 è iniziata una nuova fase dell’Unione europea, con l’allargamento ad altri 10 paesi: Cipro, Estonia, Polonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia. Nel 2007 si sono aggiunti Romania e Bulgaria e nel 2011 l’Estonia. L’accesso dei nuovi membri ha comportato il rinnovo degli organi della Unione e la ridefinizione di tutte le principali regole economiche su cui l’Unione si fonda. Per ora i nuovi venuti non partecipano all’Unione monetaria, ma, se soddisferanno i requisiti, potranno aderire, gradualmente.
I paesi dell’UEM All’inizio del 2012 i paesi che partecipano all’Unione monetaria sono 17: Germania, Grecia, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Irlanda, Slovenia, Cipro, Malta e Slovacchia, Estonia.
L’allargamento del 2004 • L’allargamento da 15 a 27 paesi ha determinato: • un aumento del 20% della popolazione dell’Unione, • una riduzione del 13% del reddito pro capite, • un profondo allargamento delle disparità nell’Unione, • un mutamento radicale della geografia delle regioni destinatarie degli interventi
A partire dal 2001 l’Unione ha anche percorso una fase costituente. Un’apposita Convenzione ha elaborato una proposta di Carta costituzionale dell’Unione Europea, approvata dal Consiglio europeo nel giugno del 2004. Il mancato successo del referendum di approvazione in Francia e in Olanda ha determinato una battuta di arresto del processo di unificazione Il percorso è stato ripreso nel 2008 nell’ambito del Trattato di Lisbona definitivamente approvato nel 2009 da tutti gli stati membri
Gli organi dell’Unione Europea Il Parlamento Il Consiglio europeo Il Consiglio dell’Unione Europea La Commissione La Corte di Giustizia
Gli organi dell’Unione EuropeaIl Parlamento • E’ formato da 736 membri • Attribuiti in modo approssimativamente proporzionale alla popolaizone • Eletti per suffragio universale nelle diverse nazioni ogni 5 anni • L’Italia ha diritto a eleggere 72 membri
Gli organi dell’Unione EuropeaIl Parlamento • Ha funzioni legislative, ma esrcitate solo insieme al Consiglio dei Ministri • E’ di supervisione • E’ un anello debole • Ma ha poteri straordinari (sinora mai utilizzati) molto forti, come ad esempio dimettere l’intera Commissione
Il Consiglio europeo - ha ricevuto impulso dopo il Trattato di Lisbona del 2007, - la funzione di definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell’UE. Non ha però potere di approvare atti legislativi. Si tiunisce 4 volte l’anno. - È formato -dal suo Presidente eletto a maggioranza qualificata per due anni, - dal Presidente della Commissione - dai Capi di Governo dei paesi membri (il Presidente della Repubblica per la Francia) e dai Ministri degli esteri. - partecipa ai suoi lavori anche l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Gli organi dell’Unione EuropeaIl Consiglio dell’Unione europea • E’ formato dai Ministri di ciascuno degli Stati Membri • Spesso organizzati in sottoinsiemi • Ad esempio ECOFIN è il gruppo composto dai Ministri dell’economia
Gli organi dell’Unione EuropeaIl Consiglio dell’Unione europea • Potere legislativo insieme al Parlamento • (con votazioni all’unanimità e talora a maggioranza qualificata) • Coordina le le politiche economiche degli Stati membri • Conclude Accordi internazionali • Condivide il potere di bilancio con il Parlamento • Definisce la politica estera di sicurezza comune
Maggioranza qualificata • La ripartizione dei voti è la seguente: • Germania, Francia, Italia, Regno Unito : 29; • Spagna, Polonia : 27; • Paesi Bassi : 13; • Belgio, Grecia, Portogallo, Repubblica Ceca, Ungheria : 12 ; • Austria, Svezia : 10; • Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lituania, Slovacchia : 7; • Estonia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo, Slovenia : 4; • Malta : 3.
Gli organi dell’Unione Europea Commissione Europea • E’ composta dal Presidente e da 27 membri, uno per paese • designati dal Consiglio europeo e dal Presidente con approvazione del Parlamento europeo. • Della Commissione fa anche parte l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, nominato dal Presidente e dal Consiglio Europeo.
Gli organi dell’Unione Europea Commissione Europea • Ha iniziativa legislativa: proposte al Consiglio e al parlamento • Garantisce l’esecuzione delle leggi europee (direttive) e dei programmi adottati da Parlamento e Consiglio • Vigila sull’applicazione del diritto comunitario insieme alla Corte di Giustizia • Rappresenta l’Unione sulla scena internazionale (es.trattati commerciali)
Gli organi dell’Unione Europea La Corte di Giustizia • Massima autorità giudiziaria • Garantisce l’osservanza del diritto e dell’interpretazione dei trattati
Il Bilancio dell’Unione Europea • Le principali aree di spesa • Politica Agricola Comune (PAC) • Operazioni strutturali • Politiche interne • Azione Esterna
Il Bilancio dell’Unione Europea • Le principali fonti di entrata • Dazi agricoli • Dazi doganali (verso l’esterno) • IVA comunitaria • Quarta risorsa
Il Bilancio dell’Unione Europea Dazi agricoli Includono anche l’imposta sulla produzione di zucchero
Il Bilancio dell’Unione Europea Dazi doganali Attributi ai paesi sulla base del porto di sbarco delle merci (Effetto Rotterdam)
Il Bilancio dell’Unione Europea Iva comunitaria Aliquota 1% su una base potenziale
Il Bilancio dell’Unione Europea Quarta Risorsa Imposta proporzionale al GDP dei Paesi Membri Non deve superare l’ 1,24%