170 likes | 1.09k Views
Prof. Antonello D'Amico http://www.damomo.it/lezioni.htm. I Menestrelli: Trovatori e Trovieri.
E N D
Prof. Antonello D'Amico http://www.damomo.it/lezioni.htm I Menestrelli: Trovatori e Trovieri
Se dovessimo giudicare unicamente dalla musica sopravvissuta e dai trattati, si dovrebbe giungere a conclusione che durante tutto il Medioevo fino all'XI secolo praticamente non si ascoltava o eseguiva nessun tipo di musica se non in chiesa. Questa è una tesi praticamente impossibile da sostenere, poiché parallelamente ai canti liturgici erano già un auge forme musicali popolari di più facile fruibilità. Questo fatto è dato dall' uso del testo locale (volgare) ed anche degli argomenti trattati dalla monodia non liturgica. Monodia non liturgica e profana
Si ipotizza che queste forme di canto popolari sono state volutamente non tramandate dai monaci e deliberatamente ignorata. Ma sono comunque delle forme musicali esistenti già dalla così detta Ars Antiqua Con il termine Ars Antiqua (o Ars Vetus) è indicato quel periodo convenzionale della Storia della musica anteriore al XIV secolo nel corso del quale in Italia e in Francia venne gradatamente recepita la "riforma" compositiva e musicale, iniziata da Philippe de Vitry e da Marchetto da Padova, chiamata provocatoriamente Ars nova. Monodia non liturgica e profana
I reperti di musica profana di data più antica sono canti con testi in latino e fanno parte dei canti goliardici diffusi tra il XI e il XII secolo. Per “Goliardi” si intendono degli studenti o clerici vaganti che nel periodo precedente la fondazione delle grandi università stabili migravano da una scuola ad un altra. La loro vita vagabonda, criticata dalla gente “perbene”, era citata nei loro canti di cui furono fatte numerose raccolte manoscritte. I testi riguardavano il classico trittico riguardante gli interessi della sfera maschile: donne, vino e satira. Una versione più moderna di questi canti goliardici lo ritroviamo nei Carmina Burana di Carl Orff Le prime forme profane
Un altro tipo di canto monofonico scritto nel periodo che va dall'XI al XIII secolo è il conductus. I conductus sono esempi di come fosse vaga la linea che divideva la musica profana da quella sacra. Una ipotesi afferma che il cantante o attore di un dramma liturgico veniva effettivamente “condotto” in processione da un posto ad un altro. I loro testi rispettavano i versi metrici come i testi delle sequenze; ma il loro legame con la liturgia era così labile che verso la fine del XII secolo il termine “conductus” era valido per qualsiasi canto in latino con soggetto sacro o profano. Il conductus Il termine sequenza è legato strettamente al termine Tropi. Per Tropi si intendono quelle aggiunte melodiche del tutto nuove che non necessariamente rispettavano il testo liturgico. IL termine “tropare” (riempire) deriva dal Francese in epoca Carolingia.
Uno dei più antichi canti in forma dialettale. Il poema epico narra le gesta degli eroi nazionali al quale veniva musicato attraverso semplici schemi melodici. Schemi melodici che si presentavano non modificati rispetto al testo. I poemi venivano trasmessi a voce e non furono trascritti se non in periodo più tardo. La più famosa “chanson de geste” fu la Chanson de Roland. A cantare le chanson de geste e altri canti profani del medioevo erano gli joungleurs o menestrelli, una classe di musicisti di professione che appaiono attorno al X secolo: uomini e donne che vagavano da soli o in piccoli gruppi di villaggio in villaggio, di castello in castello, facendo i saltimbanco, ammaestrando animali ma soprattutto cantando e suonando. In questo modo si guadagnavano da vivere ma rifiutavano le leggi insieme ai sacramenti della Chiesa. Via via che la società si stava organizzando su base feudale la condizione dei menestrelli migliorò anche se rimaneva la percezione aprioristica (basato su luoghi comuni) che i menestrelli fossero impudenti oltre misura oltre che geniali, in un misto tra fascino e repulsione. Il poema epico: la chanson de geste
I menestrelli, come categoria non erano ne poeti ne compositori. Essi cantavano, suonavano e danzavano canti composti da terzi o presi dal repertorio della musica popolare. Col tempo certo alteravano i canti originali o ne elaboravano una loro versione. Le loro tradizioni professionali e la loro abilità ebbero un ruolo importante nello sviluppo della musica profana dell'Europa occidentale in quell'insieme di canti oggi comunemente definita come musica dei trovatori e dei trovieri I menestrelli
Queste due parole hanno lo stesso significato: “trovatori” cioè inventori. Il termine troubadours era in uso nel Sud della Francia mentre trouveres è del Nord. I trovatori erano poeti-compositori fioriti in Provenza (Sud della Francia) e scrivevano in provenzale, la lange d'oc. Erano di ispirazione ispanica ma la loro cultura musicale si diffuse in tutta la Francia. Nella Francia settentrionale si trovavano i trovieri operanti per tutto il XIII secolo, usavano nelle loro composizioni la lange d'oil, il dialetto francese che diviene la lingua francese moderna. Troubadours e trouvères
Tra i trovatori e trovieri più famosi citiamo: Jaufrè Roudelle, Marc Abrux, Guglielmo IX d'Aquitania, Riccardo Cuor di Leone I gruppi non erano ben delimitati. Fiorirono con la loro arte di norma nei circoli aristocratici (infatti c'erano anche dei Re tra di loro), ma un artista di ceto inferiore poteva essere accettato in una classe sociale più elevata grazie al suo talento. Molti di loro non solo componevano ma eseguivano le loro stesse musiche. Tra i generi eseguiti dai trovieri citiamo: Le Planhe (di carattere funebre) I Reverdi (canti dedicati alla primavera) La Sirventese ( di genere satirica e politica) Chanson D'Aube (che veglia sugli amori illeciti) Troubadours e trouvères
Un genere preferito dai Trovatori era la “pastourelle” cioè una ballata drammatica. Il testo della pastorella era di solito la seguente storia: un cavaliere si innamora di una pastorella che di solito, dopo la dovuta resistenza , cede ai suoi desideri; oppure la pastorella gridava soccorso, il fratello o l'amoroso udivano le grida e capivano del pericolo causato dal cavaliere malvagio, correvano in suo aiuto e dopo una strenua lotta mettevano in fuga il manigoldo. La rappresentazione di questi generi era occasionalmente fiorita con canti e danze. Il risultato dava vita ad una piccola commedia. La pastourelle
Una rappresentazione di questo genere è in fatti Jeu de Robin er Marion di Adam de la Halle, l'ultimo e il maggiore di tutti i trovieri. Le Pastourelle e altre melodie di ballate erano adattamenti aristocratici di materiale popolare. I canti provenzali, invece, erano aristocratici fin dall'inizio. Molti erano palesemente sensuali, altri nascondevano la sensualità sotto il velo dell'amor cortese rappresentato più come una passione mistica che carnale. L'oggetto era , si , una donna reale, ma amata a distanza, con tanta discrezione rispetto e umiltà. Jeu de Robin et Marion
L'arte Trobadorica fa da modello per una scuola tedesca di cavalieri che erano poeti e musicisti, i Minnesinger. L'amore (minne) che essi cantavano nei loro Minnelieder era ancora più astratto dell' amore cortese trobadorico. Tra i Minesinger pù noti: Estenbach, Tannausër e Diten fon Ditenstorf I Minnesinger
In Francia, verso la fine del XIII secolo, l'arte dei trovieri cominciò a diffondersi sempre più tra la borghesia piuttosto che nel ceto della nobiltà come avveniva nel primo periodo. La stessa cosa avviene in Germania durante i secoli successivi (XIV XV e XVI secolo). Di fatto i Meistersinger sono gli eredi dei Minnesinger; sono tranqulli uomini d'affari e commercianti nelle città tedesche. Meistersinger
Oltre ai canti monodici profani, nel Medioevo ci furnono altre forme di canti religiosi non legati ai culti ecclesiastici. Questi canti esprimevano forme di devozione personali ed una religiosità individuale. Queste forme di canzoni religiose erano difuse in molte aree europee, in Inghilterra, in Spagna e in Italia. In Italia sono note le Laudi: esse erano cantante dai penitenti durante le processioni e avevano un carattere vigoroso popolare. Si collegano alle Laudi dei flagellanti nella Germania del 300. La Lauda fu sviluppata anche in forma polifonica dopo il XIV secolo. Altri tipi di canti