300 likes | 518 Views
ADOLESCENZA IL TEMPO DELLE OPPORTUNITA’. Introduzione Oggi 1,2 miliardi di adolescenti si trovano ad un impegnativo crocevia tra l ’ infanzia e il mondo adulto. 9 su 10 di questi vivono nel mondo in via di sviluppo.
E N D
ADOLESCENZA IL TEMPO DELLE OPPORTUNITA’ Introduzione Oggi 1,2 miliardi di adolescenti si trovano ad un impegnativo crocevia tra l’infanzia e il mondo adulto. 9 su 10 di questi vivono nel mondo in via di sviluppo. Il rapporto presenta dettagliatamente l’insieme di pericoli che gli adolescenti si trovano ad affrontare.
La generazione emergente • Quali sfide: • Lo spettro dell’austerità in alcune economie industrializzate determina un approccio più rigoroso all’assistenza allo sviluppo • Un cambiamento durevole nella vita dei bambini e dei giovani si può ottenere e mantenere soltanto integrando gli investimenti nel primo decennio di vita con una maggiore attenzione e maggiori risorse applicate al secondo.
La generazione emergente • Perché bisogna investire sull’adolescenza • Eliminare tutte le discriminazioni di genere • Investire maggiori risorse come avvenuto per i bambini 0 – 5 anni • Maggiori investimenti sugli adolescenti può accelerare la lotta contro la povertà • Eliminare i matrimoni precoci attraverso maggiore attenzione all’empowerment delle donne nei PVS sono pari al 48%. • Gli adolescenti non sono la generazione futura fanno parte saldamente del presente
La generazione emergente • Definire l’adolescenza • La pubertà– si verifica in momenti significativamente diversi per i bambini e per le bambine • La notevole diversità delle leggi nazionali che definiscono soglie di età minima • I limiti di età non costituiscono un ostacolo: per impegnare i giovani in lavori faticosi, per contrarre matrimonio, per l’assistenza primaria e per i conflitti • L’insufficiente registrazione delle nascita complica ulteriormente.
La generazione emergente • l’ONU definisce adolescenti gli individui compresi tra i 10 e i 19 anni di età. Quindi la maggior parte di loro è coperta dalla Convenzione di NY. • Gli adolescenti sono stati coinvolti in importanti forum internazionali: • Vertice mondiale per l’Infanzia 1990 • La sessione speciale del 2002 e la verifica del 2009 • Sono stati coinvolti sui temi: la pandemia di AIDS, la massiccia disoccupazione giovanile e i mutamenti climatici.
Realizzare i diritti degli adolescenti Per realizzare i diritti degli adolescenti e promuovere il loro sviluppo è necessario comprendere bene le loro condizioni attuali. A livello internazionale la base di conoscenze relative all’adolescenza è molto più ristretta che per la prima infanzia.
Realizzare i diritti degli adolescenti • Mancano complete informazioni nei settori: • Sanità– Le informazioni non sono disponibili su vasta scala in molti paesi in via di sviluppo • Istruzione – non esistono dati sufficienti per determinare la percentuale di bambini in età di scuola secondaria che portano a termine la loro istruzione • Protezione – non esistono dati per valutare la vulnerabilità degli adolescenti alla violenza, all’abuso, allo sfruttamento e alla discrimnazione
Realizzare i diritti degli adolescenti I tassi di mortalità per gli adolescenti di 10-14 anni sono più bassi che in qualunque altro gruppo di età. Tuttavia nel 2004 quasi 1 milione di adolescenti sono morti in seguito ad infortunio.
Realizzare i diritti degli adolescenti • RISCHI – SANITA’ • Gli infortuni ne fanno morire 400.000 ogni anno. • Il tabacco – 150 milioni di adolescenti che fumano finiranno per morire di cause collegate al tabacco. • Anemia colpisce particolarmente le donne • Gravidanza precoce sono pari a 123%° nei PVS contro il 23%° nei Paesi industrializzati. • Aborti – non esistono dati precisi
Realizzare i diritti degli adolescenti • RISCHI – SANITA’ • Hiv e Aids le ragazze corrono rischi molto maggiori di contrarre la malattia è essenziale invertire la diffusione dell’HIV attraverso la prevenzione. La conoscenza nei PVS è del 21% degli adolescenti. • Disabilità non si hanno notizie sia sulla disabilità fisica che mentale. Gli adolescenti con disabilità vengono spesso considerati vittime passive o oggetti di carità. • I servizi non sono adatti alle loro esigenze.
Realizzare i diritti degli adolescenti • RISCHI - ISTRUZIONE • Oltre 70 milioni di adolescenti in età da media inferiore non vanno a scuola. Le barriere sono: il costo, le scuole secondarie sono più lontane da casa e sempre maggiore il conflitto tra aspirazione scolastica e reddito che un adolescente potrebbe guadagnare. • In tutto il mondo in via di sviluppo le ragazze sono ancora indietro rispetto ai ragazzi la frequenza nelle scuole secondarie è pari al 28%. • L’istruzione è essenziale per l’empowerment delle donne
Realizzare i diritti degli adolescenti • RISCHI – PROTEZIONE • La violenza e gli abusi sessuali, soprattutto ai danni delle ragazze, sono frequenti e troppo spesso tollerati. L’esperienza della violenza è confinata agli anni dell’adolescenza. • Matrimoni precoci che si verificano tra i 15 e i 18 anni. • Mutilazione genitale femminile • Lavoro minorile – circa 150 milioni di bambini tra i 5 e i 14 anni • Traffico di esseri umani soprattutto di sesso femminile
Sfide globali per gli adolescenti CAMBIAMENTO CLIMATICO Nel 2009 a Bonn un giovane ha posto ai delegati la domanda “ quanti anni avrete nel 2050? “ per evidenziare che si tratta di una questione intergenerazionale. Gli adolescenti sono preoccupati e consapevoli che il loro futuro è seriamente compromesso dal cambiamento climatico Le agenzie ONU hano sviluppato uno spazio online per coinvolgere i giovani – Unite for Climate
Sfide globali per gli adolescenti POVERTA’ Molte sono le opportunità che oggi vengono offerte ai giovani grazie ai diversi livelli di istruzione e di salute. Tuttavia molti di loro rimangono esclusi. La mancanza di competenze adeguate e la scarsità delle opportunità di lavoro negano ai giovani un futuro stabile e produttivo Prima della crisi economica nel 2008 il tasso di disoccupazione giovanile si attestava al 12%. Oggi si è determinata la più grande popolazione di giovani disoccupati stimata intorno ad 81 milioni.
Sfide globali per gli adolescenti INVESTIRE NELLE COMPETENZE I posti nella scuola secondaria sono ancora troppo pochi. La sottocupazione determina lavori sottopagati. L’ONU ha raccomandato quattro settori fondamentali della politica: idoneità al lavoro, capacità imprenditoriale, pari opportunità e creazione di posti di lavoro. Un profondo cambiamento si è verificato con le nuove tecnologie. I giovani sono particolarmente ricettivi ed è importane istruirli ad usare questi strumenti in modo sicuro ed efficace.
Sfide globali per gli adolescenti DELINQUENZA E VIOLENZA Nel mondo attuale la parola “giovanile” viene troppo spesso associata a delinquenza. L’adolescenza è un periodo incerto e manca un lavoro efficace, in tutte le economie, con i giovani autori e le giovani vittime di reati. L’UNICEF denuncia che nel mondo sono più di un milione i giovani detenuti e il 59% di loro non ha ricevuto condanne. Gli adolescenti maggiormente in conflitto con la legge sono spesso il prodotto di circostanze familiari difficili.
Sfide globali per gli adolescenti DELINQUENZA E VIOLENZA Il problema della delinquenza giovanile tende a venire aggravato dal declino economico e ad essere concentrato in modo particolare nelle zone più povere delle grandi città. È importante coinvolgere i giovani nella risoluzione dei conflitti e nella ricostruzione post-conflitto. Dal 1985 l’ONU ha sempre evidenziato il contributo positivo che gli adolescenti e i giovani hanno dato alla risoluzione dei problemi sociali.
Investire negli adolescenti Il tasso di mortalità infantile sotto i 5 anni è diminuito del 22% dal 2000 al 2009. Questo successo fa nascere la responsabilità di garantire che i bambini sopravvissuti al quinto compleanno continuino a ricevere sostegno anche negli anni avvenire. Una buona partenza nella vita è necessaria ma non basta a spezzare le catene della povertà e della disuguaglianza. Il Rapporto individua 5 punti prioritari.
Investire negli adolescenti 1 MIGLIORARE LA RACCOLTA DEI DATI I dati sulla prima adolescenza 10 – 14 anni sono ancora scarsi e quelli sulla pre-adolescenza non hanno indicatori disaggregati. Non sono disponibili dati nei PVS su: salute mentale, disabilità ed indicatori di qualità per l’istruzione secondaria. È essenziale coinvolgere gli adolescenti nella raccolta dei dati. Si è scoperto che, intervistando altri componenti della loro stessa generazione, gli adolescenti sono riusciti a ottenere risultati più esaurienti
Investire negli adolescenti • 2 INVESTIRE SU ISTRUZIONE • Gli investimenti sono fondamentali per il raggiungimento degli OSM ed i provvedimenti da avviare sono: • Nell’estendere l’istruzione obbligatoria al livello secondario • Nell’abolire le tasse scolastiche • Nel promuovere un accesso equo all’istruzione post-primaria. Bisogna attuare ulteriori impegni per raggiungere i bambini con disabilità, gli emarginati, le madri adolescenti costrette a lasciare la scuola.
Investire negli adolescenti 3 PARTECIPAZIONE GIOVANILE Gli adolescenti che partecipano attivamente alla vita civile hanno maggiori probabilità di evitare attività rischiose o addirittura criminali. Alcuni paesi stanno addirittura prendendo provvedimenti per includere i giovani come partner nello sviluppo di studi strategici per la riduzione della povertà. Viene spesso preso a modello lo sviluppo della politica per i giovani in Sudafrica che è stata in grado di coinvolgere i giovani come collaboratori per affermare i loro diritti.
Investire negli adolescenti 4 AMBIENTE DI SOSTEGNO Per costruire un ambiente protettivo è necessario rompere il silenzio intorno ad argomenti tabù come lo sfruttamento e gli abusi sessuali. I governi devono affrontare i fattori di base della povertà che portano molti genitori a togliere i loro figli dalla scuola. A San Paolo il progetto “Quartiere come scuola” ha avuto un notevole successo dovuto alla partnerscip sviluppatesi tra scuole,famiglie,autoritàpolitiche,imprenditori,associazioni, artigiani, ONG e volontari.
Investire negli adolescenti 5 POVERTA’ E DISUGUAGLIANZA Il 73% della popolazione dell’Asia Meridionale e dell’Africa subsahariana vive con meno di 2 dollari al giorno. Oggi gli adolescenti sono più sani, meglio protetti e più collegati tra di loro. Ma ancora milioni di loro sono lasciati indietro. Troppo spesso politiche nazionali ignorano la situazione degli adolescenti e ciò avviene anche nei paesi industrializzati.
Investire negli adolescenti LAVORARE INSIEME Nel 2010-2011 il mondo celebra l’Anno Internazionale della Gioventù IYY. Dalla prima celebrazione sono passati 25 anni ed il mondo ha compiuto molti progressi: la Convenzione di NY, due Protocolli opzionali, la Convenzione OIL sulle peggiori forme di lavoro minorile e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. È necessaria una maggiore collaborazione per continuare a dar seguito ai progressi ottenuti coinvolgendo sempre i giovani.
GRAZIE GRAZIE