1 / 40

L’ALTA SQUADRIGLIA

L’ALTA SQUADRIGLIA. una proposta irrinunciabile per i grandi del Reparto?. Scritto da Ignazio Ganga. Bibliografia di riferimento. AG. Favilla Come e perché non possediamo lumi circa l’Alta Sq. R.Lorenzini Dimostrazione dell’assodata mancanza di notizie circa l’Alta Sq.

blaze-rowe
Download Presentation

L’ALTA SQUADRIGLIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ALTA SQUADRIGLIA una proposta irrinunciabile per i grandi del Reparto? Scritto da Ignazio Ganga

  2. Bibliografia di riferimento • AG. Favilla Come e perché non possediamo lumi circa l’Alta Sq. • R.Lorenzini Dimostrazione dell’assodata mancanza di notizie circa l’Alta Sq. • G:V. Pula Difetto di qualsiasi informazione riguardo ai criteri d’ingresso dei ragazzi in Alta Sq. • P.Olea La completa oscurità circa le attività da prediligere in Alta Sq. • I.Ganga Alla ricerca dell’Alta perduta • F. Zaffaina Il persistente mistero sulle modalità di funzionamento dell’Alta Sq. • S.Garzaro L’Alta … questa sconosciuta • R.Beconcini Chi l’ha vista? • C. Cremonesi Il libro bianco sull’Alta Sq. • Di Mauro C. Alta batti un colpo …. se ci sei!

  3. Già BP chiarisce nei suoi scritti il ruolo differente dei grandi rispetto alla dinamica di Squadriglia e di Reparto ma non pensa ad una struttura specifica • l’alta Squadriglia nasce in Italia con il sentiero dei cinque livelli del 1970 • come strumento del metodo che si inserisce nella progressione • scout dell’E/G per rispondere alla maggior personalità dei ragazzi/e • più grandi

  4. L’AGI-ASCI prima e l’AGESCI poi, nello strutturare il metodo di Branca E/G secondo il principio della verticalità, • optarono su una maggiore complessità pedagogica (4-5 anni di sentiero) a favore di una maggiore potenzialità educativa • altre esperienze scout europee scindono ancora • oggi in due branche l’età E/G separando i • preadolescenti dagli adolescenti

  5. Il limite è che dal ‘70 ad oggi le esperienze sull’Alta Sq. non sono mai state omogenee • anche con il varo della proposta unificata del 1983 e nelle recenti rivisitazioni regolamentarie, pur essendo stata confermata l’importanza e il valore educativo dello strumento, si è continuato a rimanere imprecisi al riguardo.

  6. Rispetto alla gestione • facendo una ricerca dal ‘70 ad oggi ci si renderà conto che non vi sono grandi indicazioni, • si continua a far riferimento sulle tradizioni del proprio gruppo o sulle intuizioni personali, • con il risultato, però, che vengono proposte a guide e esploratori ritmi, contenuti e attività fortemente differenziati da reparto a reparto.

  7. Se poi andiamo ad analizzare i grandi investimenti metodologici della Branca dal 1984 ad oggi (Conv. quadri … cogestione) • ci si rende conto di quante attenzioni pedagogiche si siano dedicate agli organi di governo (pur essi rivolti a ragazzi/e in età adolescenziale) caricando ulteriormente la proposta, già ricca di una forte dimensione gestionale e riducendo, soprattutto rispetto ai tempi, le occasioni da dedicare alla cura degli adolescenti.

  8. La difficoltà di gestire da parete dei Capi il ruolo e gli spazi in Alta era e purtroppo rimane un problema reale • soprattutto se si pensa a quanto siano precise, intense e coinvolgenti le proposte del metodo di Branca rispetto alla Squadriglia e al Reparto • la sfida per la P.N. potrebbe essere proprio • quella di una migliore strutturazione dello strumento e • di un diverso riequilibrio da dare al complesso delle • strutture del Reparto.

  9. per l’organizzazione di un’Alta Squadriglia È fondamentale - definire ancora meglio gli obiettivi generali della proposta - non perdendo mai di vista la dimensione della P.P.

  10. Ma l’adolescenza è un periodo della vita complesso con precise esigenze educative a cui rispondere Compito del Capo è aiutare il/la ragazzo a fare una giusta sintesi di tale condizione “leggendo” di più e meglio i suoi E/G e non guardandoli solo dal balcone.

  11. Ma mentre in famiglia può evolvere un atteggiamento di forte controdipendenza rispetto ai genitori, il Reparto offre l’opportunità di un rapporto speciale con i grandi più prossimi, i Capi ed è nel Capo che i ragazzi di quest’età cercano una figura di grande diversa dai soliti canoni . Consentendo agli E/G di misurarsi realmente con comportamenti adulti e ideali maturi

  12. L’adolescente è una persona in evoluzione positiva È dunque necessario evitare nel rapporto adulto/ragazzo/a • atteggiamenti direttivi e di supremazia; • considerare irritanti o segno di inaffidabilità l’instabilità dei ragazzi (aspetto invece di un normale processo di crescita); • assumere atteggiamenti genitoriali. I Capi sono adulti “particolari”… ask the boy e scouting sono strumenti di comunicazione insostituibili che favoriscono le relazioni fra adulto e ragazzo/a.

  13. Rispetto ai Capi, va fatta una riflessione ad hoc • E’ opportuno, infatti, che non si pongano, in questa fase, delle criticità in ordine all’accompagnamento educativo. • Purtroppo sempre più si sente parlare di adolescenti attardati e di “adultescenti” ….. che nel caso di un Capo potrebbe significare di avere a che fare con persone che mentre accompagnano l’adolescente nella prima parte del sentiero della formazione identitaria debbono consolidare ancora la propria identità. • Ruolo della Co.Ca.

  14. Per tale ragione è quanto mai necessario riflettere su quali adulti hanno il compito di dedicarsi all’Alta • sgomberando l’idea che possa esserci nello staff un “sottosegretario con delega ai grandi”; • valutando la presenza e il ruolo degli aiuti da tarare meglio rispetto alle attività; • E chiedendo ai Capi totale disponibilità a giocare fino in fondo il loro ruolo all’interno dello strumento Alta Sq.

  15. compito del Capo è quello di favorire la costruzione di uno strumento che rilanci la partecipazione all’esperienza scout di ciascun e/g: • mettendo i ragazzi nelle condizioni di sentirsi protagonisti; • in clima di fiducia e di rispetto reciproco; • dando continuamente sicurezza su loro stessi e sulle loro • capacità; • in un ambiente educativo in cui i grandi si sentano sgravati • per un attimo della responsabilità dei più piccoli e possano • così “ricaricare le batterie”. .

  16. altrimenti continueremo a verificare situazioni in cui, mentre i grandi dei nostri Reparti lanciano segnali e chiedono attenzione … per i Capi ha spesso più importanza un’ attività ben organizzata o che i “grandi”adempiano correttamente al governo delle Squadriglie. Una delle situazioni più classiche delle incomprensioni fra Capi/o e adolescenti deriva dal sentirsi spesso oggetto, di rimproveri, di giudizi spesso assoluti rispetto a un presunto disimpegno associativo Ed è allora che scatta il conflitto anche nei confronti del Capo

  17. Ma con i tempi che cambiano cambiano anche i ragazzi E con loro i segni del cambiamento, che oltre ad essere spesso confusi, hanno una collocazione temporale Diversa rispetto al passato. pensiamo ad esempio al sempre più precoce sviluppo fisico, ancora più marcato nelle ragazze, con i risvolti che ciò comporta soprattutto in ordine a una possibile anticipazione di esperienze di carattere sessuale/genitale

  18. Non va sottovalutato in tal senso • Il ruolo avuto dal sistema delle reti di comunicazione (internet - media etc.) sulla formazione dell’adolescente: • che un lato ne ha favorito lo sviluppo intellettivo e la capacità di ragionamento logico, • ma dall’altro non sta favorendo la dimensione delle reti relazionali, del confronto; Internet vince la sfida rispetto alla strada o al campetto, ma sul piano dei rapporti i nostri ragazzi sono più soli e più vulnerabili dei loro coetanei delle generazioni precedenti

  19. l’arte del Capo invece sta ancora nel saper cogliere questo punto di viraggio situato fra la fine della preadolescenza e l’inizio dell’adolescenza che taglia trasversalmente l’impianto della Branca

  20. L’adolescenza si caratterizza per alcuni fenomeni particolari quali: • l’evolvere di un progressivo affrancamento dal mondo degli adulti e dalla stessa esperienza familiare; • la valutazione più profonda e l’anticipazione rispetto al passato delle • esperienze e delle conoscenze, sostenute da un’accresciuta • capacità intellettiva; • iI progressivo sviluppo delle capacità di ragionamento logico astratto • che consente di vivere un’avventura di nuovo tipo; • l’esigenza sempre più accentuata di un confronto con gli altri su temi • molto delicatiche attengono alla sfera personale e che sfidano la • competenza dei capi. In generale da un’osservazione dei grandi dei nostri Reparti mi sembra di cogliere rispetto al passato un maggiore disorientamento adolescenziale

  21. Di fronte a questa costante mutevolezza della persona la richiesta di autonomia, di nuovi spazi e di sperimentazione all’esterno della famiglia, ma anche all’esterno del Reparto, non è altro che una esigenza per scoprire un nuovo “io che si afferma”

  22. Ma siccome non va sottovalutato il consistente numero di abbandoni associativi spesso collocati in tale fascia d’età c’è necessità di stimolare un’esperienza che lasci esprimere la nuova attrazione verso l’esterno altrimenti è facile, soprattutto ai giorni nostri, in clima di eccedenza di opportunità, che i ragazzi lascino lo scoutismo,

  23. è fondamentale allora dare all’Alta Sq. • questa dimensione di integrazione fra l’esperienza del Reparto e gli stimoli provenienti dall’esterno facendone scoprire la complementarietà

  24. per tale ragione • L’importanza dell’Alta Sq. ha senso se sarà collegata alla centralità che debbono continuare ad avere per i grandi l’esperienza della Squadriglia e del Reparto

  25. non prevedere un organo diverso dalla Sq, e dal Co.Capi • significa far gravare sulla Sq. e sul Reparto problematiche ad essi non proprie, con il rischio di destabilizzare l’assetto dell’Unità

  26. Infatti, anche se la Sq. ci sembra che risponda egregiamente al desiderio di impegno e responsabilità degli adolescenti non riesce più a soddisfare la loro esigenza di trovare spazi di crescita soprattutto perché al 14/15 enne, viene a mancare gradualmente la molla dell’emulazione di altri più grandi che man mano sono passati in noviziato

  27. Se l’Alta sarà scuola di coinvolgimento • Il clima di comunità che in essa si creerà potrà essere trasportato facilmente all’interno del Reparto • andrebbe fatta, forse, una riflessione sulle • caratteristiche dell’Impresa da vivere in Alta

  28. Per dare i suoi frutti, però, la programmazione di Alta deve avere un target elevato

  29. Alcune attenzioni opportune • l’Alta viene in aiuto rispetto alla dimensione della PP quando in un Reparto vi sono ragazzi/e di 3^ tappa (Responsabilità) che non hanno un ruolo specifico in Squadriglia; • lo stile dell’Alta è lo stile del learning by • doing (impresa) e non quello del learning • by talking (purtroppo in Alta si parla troppo)

  30. Rispetto alla PP in Alta si dovrà • porre debita attenzione alla provocazione dei ragazzi sul terreno delle scelte. • Non avallando i “tempi lunghi” che spesso tendono a far rimandare la scelta stessa. Ciò per contrastare la tendenza a ritardare e a spostare in avanti i tempi della vita (formazione, lavoro, matrimonio, famiglia etc.).

  31. Considerato che l’Alta copre una zona meno strutturata del metodo andrà maggiormente considerata quale strumento di continuità metodologica chiarendo meglio ai Capi che non agisce in similitudine con il Noviziato. L’Alta funzionerà meglio se il Gruppo (Co.Ca.) avrà una forte predisposizione alla dimensione della PPU.

  32. ATTENZIONE Siccome spesso si scaricano in Alta le stanchezze della dimensione di Squadriglia e di Reparto • talvolta la proposta tende ad essere più ricreativa e meno • definita sul piano metodologico perdendo così l’occasione • di proporre un forte cammino (importante per gli adolescenti) • nel campo della dimensione valoriale/morale, • su quello della dimensione dell’educazione ai rapporti • e su quello dell’educazione alla fede Questo è l’errore da non commettere

  33. Dimensione morale/valoriale • L’Alta si presta per iniziare ilpercorso verso una moralevia via autonoma contestualmente vengono offerti elementi e occasioni per aiutare una costruzione della dimensione etica della persona. • i ragazzi/e verranno aiutati ad accettare il senso del valore come determinante dei propri comportamenti attraverso il confronto critico comunitario, • oltre che nell’elaborazione della capacità di scelta; • I Capi agevoleranno le condizioni per una revisione critica degli strumenti di strutturazione morale proposti dal metodo: legge, promessa, motto, BA da rileggere in profondità come proposta progettuale all’interno della propria vita.

  34. Rispetto alla dimensione dell’educazione ai rapporti • dalle stesse indicazioni metodologiche emergerebbe un’immagine di gruppo strutturato orizzontalmente, • non andrebbe messa da parte la possibilità di approfondire • una riflessione sull’opportunità del “garbato” recupero in • Alta di una situazione verticale

  35. Non significa • che il Capo Reparto diventa il Capo Sq. dell’Alta, ma che comunque si debba creare una dinamica di trapasso nozioni, di impegni differenziati, di responsabilità diverse fra ragazzi/e;

  36. È anche opportuno non trascurare, • di dosare opportunamente, a seconda delle necessità, attività miste e monosessuali (in particolare nei reparti misti); • anche per valorizzare e favorire l’acquisizione del valore • dell’interdipendenza fra i sessi.

  37. Educazione alla fede • Fermo restando l’ obiettivo fondamentante dell’integrazione fra fede e vita È importante proporre in Alta l’interiorizzazione di quegli atteggiamenti umani del dono, della gratuità e del, della concezione misteriosa della vita, dell’apertura verso l’alterità, del senso della speranza, del senso del limite etc. Insomma, di tutte quelle precondizioni umane che consentono di poter vivere una dimensione religiosa matura.

  38. Proponendo agli e/g • Una forte dimensione esperienziale attraverso la quale far interiorizzare i contenuti e i valori. • Una testimonianza viva dei Capi e un ambiente • in cui esplicitamente i ragazzi/e respirino il senso profondo • dell’esperienza cristiana

  39. I ragazzi in età adolescenziale hanno bisogno di radici e di ali • Le radici sono i valori che danno stabilità rispetto al disorientamento; • le ali lo sprone a superare il momento, a osare verso il futuro che ogni ragazzo avrà scelto per sè; • gli adulti sono terra dove attingere certezze e vento che li aiuta a volare.

  40. FINE

More Related