270 likes | 568 Views
COLONNA E LOGOPEDIA. Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista. Si possono avere disturbi: - della deglutizione - della coordinazione respiratoria - della voce
E N D
COLONNA E LOGOPEDIA • Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista
Si possono avere disturbi: - della deglutizione - della coordinazione respiratoria - della voce PERCHE'?
Perché nella zona cervicale si trovano strutture molto importanti che controllano e permettono i movimenti necessari a deglutire, respirare e produrre la voce correttamente Naso Colonna cervicale Bocca Laringe e corde vocali Esofago Collo Trachea
Quindi: • - la vicinanza dell'origine dei nervi cranici (che controllano i movimenti e la sensibilità di molte parti del volto e di molti organi della situati nel capo) e dei centri di controllo delle funzioni di cui abbiamo parlato • - lo squilibrio provocato dalla “nuova condizione” delle strutture ossee e muscolari Nervi cranici
- il collare, che porterà difficoltà nell'inghiottire il cibo ed una rigidità diffusa che influirà sulla respirazione • - una facile affaticabilità fino alla sensazione di non riuscire a masticare, a parlare, a respirare adeguatamente
LA DEGLUTIZIONE • La deglutizione è l’abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste dall’esterno allo stomaco. (O. Schindler) • Una persona deglutisce in media più di mille volte al giorno per mangiare, bere o ingoiare la saliva.
Come funziona la deglutizione? • Un buon funzionamento della deglutizione richiede che siano presenti: • - voglia di alimentarsi; • - sufficienti sensibilità e forza di tutte le strutture che partecipano all’atto deglutitorio; • - adeguato funzionamento di tutte le fasi.
IL RISCHIO MAGGIORE E' CHE IL CIBO PENETRI NELLE VIE RESPIRATORIE PROVOCANDO DELLE PERICOLOSE INFEZIONI!!!
PRONTO SOCCORSO PER I PROBLEMI DI DEGLUTIZIONE • Preferire, almeno in un primo periodo, cibi morbidi e viscosi (scivolosi) • Se necessario alimentarsi con cibi cremosi (passati, frullati, yogurt...) PER EVITARE PROBLEMI DI MASTICAZIONE E FAVORIRE LA PROGRESSIONE DEL BOLO ALIMENTARE DALLA BOCCA ALLO STOMACO
Bere liquidi addensati o utilizzando una cannuccia inserita nel tappo di una bottiglietta d'acqua • Prendere le compresse sbriciolate o polverizzate e mischiate con cibi cremosi PER EVITARE CHE LIQUIDI E FARMACI “VADANO PER TRAVERSO”
Dopo ogni pasto non sdraiarsi completamente, ma lasciare lo schienale del letto sollevato a circa 30° PER EVITARE REFLUSSO (RITORNO DEL CIBO DALLO STOMACO NELL'ESOFAGO) E CHE RESIDUI DI CIBO CADANO NELLE VIE REPIRATORIE
Dopo ogni pasto effettuare una completa igiene orale, con i prodotti specifici consigliati • PER ELIMINARE MICOSI DELLA LINGUA ED EVITARE INFEZIONI ED INFIAMMAZIONI
LA RESPIRAZIONE • La respirazione è un'attività fondamentale, con cui il nostro corpo fa entrare ed uscire l'aria dai polmoni per permettere l'ingresso dell'ossigeno e l'uscita di gas “di scarico”
I muscoli situati tra le costole ed il muscolo diaframma sono fondamentali per la respirazione Diaframma
LA RESPIRAZIONE CORRETTA • La respirazione corretta dovrebbe essere • toraco – addominale • 1.L'aria entra dal naso e fa gonfiare l'addome • 2.Poi l'aria fa allargare il torace e sollevare il petto • 3.Dopo una breve pausa, l'aria esce dal naso, il petto si abbassa ed il torace si “chiude” • 4.Infine si sgonfia l'addome
Spesso, dopo un intervento alla colonna utilizziamo UNA RESPIRAZIONE APICALE che: - NON CI PERMETTE DI IMMAGAZZINARE UNA QUANTITA' DI ARIA SUFFICIENTE - PERMETTE DI RIEMPIRE SOLO LA PARTE ALTA DEI POLMONI - FA SFORZARE MUSCOLI DI COLLO E SPALLE - FA AUMENTARE RIGIDITA', DOLORE, AFFATICAMENTO
Iniziamo a prendere il controllo della nostra respirazione • Possiamo iniziare con un semplice esercizio: - in un momento di tranquillità - sdraiati comodamente - mettiamo una mano sull'addome ed una sul petto - percepiamo il movimento prodotto in queste zone dalla respirazione Lentamente potremo iniziare a tentare una respirazione toraco - addominale
LA VOCE • Una buona fonazione è la conseguenza di una corretta respirazione, perché la voce è semplicemente il prodotto della vibrazione delle corde vocali, mosse dall'aria che esce dai polmoni attraverso la laringe, dove esse si trovano Corde vocali Laringe
Dopo l'intervento, la VOCE potrà essere: • RAUCA • SOFFIATA • STROZZATA • DEBOLE • e si parlerà di DISFONIA
PRONTO SOCCORSO PER LA VOCE • CONTROLLARE LA RESPIRAZIONE
SCANDIRE BENE OGNI PAROLA,CERCANDO DI EVITARE TRAUMI ALLE CORDE VOCALI CON “ATTACCHI DURI” ED UTILIZZANDO GLI “ATTACCHI MORBIDI”
Grazie per l'attenzione! • Servizio di Logopedia