150 likes | 298 Views
Giuliano Bernini. Tavola rotonda L’Italia tra unità e diversità. Profili storici, culturali e linguistici . I processi di internazionalizzazione delle università italiane e le loro ricadute linguistiche Società Italiana di Glottologia, 150 anni. L’identità linguistica italiana
E N D
Giuliano Bernini Tavola rotondaL’Italia tra unità e diversità.Profili storici, culturali e linguistici • I processi di internazionalizzazione delle università italiane e le loro ricadute linguistiche • Società Italiana di Glottologia, 150 anni. L’identità linguistica italiana • Udine, 28-29 ottobre 2011
Giuliano Bernini Finalità dei processi di internazionalizzazione • arricchire la formazione dei laureati e le loro opportunità di carriera professionale • favorire lo scambio di studenti e docenti nel quadro generale dell’integrazione dei percorsi di studio nell’Unione Europea avviati tramite il Processo di Bologna • preparare giovani capaci di rispondere con competenza alle esigenze di sviluppo del proprio territorio e alle strategie di competizione globale
Giuliano Bernini L’internazionalizzazione e le lingue • Le lingue degli studenti • italiano L1 e altre lingue come L2 non-avanzate • italiano L2 e altre lingue come L1 e L2 • inglese L2 e altre lingue come L1 e L2
Giuliano Bernini L’internazionalizzazione e le lingue • Le lingue dei docenti • italiano L1einglese L2 • ingleseL2, e altre lingue come L2 avanzate • inglese L1
Giuliano Bernini L’internazionalizzazione e le lingue • Le lingue di interazione e studio nei corsi • italiano BA, MA, PhD • inglese MA, PhD
Giuliano Bernini Le lingue: competenza e formazione • L1 italiano: si corona l’acquisizione di lessico e grammatica iniziato in tenera età raffinandolo con l’esposizione alla sintassi articolata, al lessico specialistico e alle strategie di discorso delle tradizioni scientifiche e accademiche • L2 inglese: processo di acquisizione già avviato negli ordini di scuola inferiori, si pone l’obiettivo di raffinare la sintassi, il lessico specialistico e le strategie di discorso delle tradizioni scientifiche e accademiche
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione • Thinking for speaking. il processo di concettualizzazione segue (almeno in parte) principi specifici di ogni lingua, che inducono diverse modalità di: • segmentazione del flusso di informazioni dell’input • scelta delle componenti nella rappresentazione linguistica di un certo evento • adozione di prospettive temporali per l’ancoraggio e il collegamento degli eventi nel discorso • Slobin (1996), von Stutterheim & Nüse (2003)
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione: la progressivitàProduzione di forme progressive sulla base di stimoli visivi • Inglese: 100% per ogni tipo di evento • Italiano: 41,95% in media • cambiamento di stato: > 50% • nessun cambiamento di stato: < 40% • eventi di moto: < 30% • Nederlandese: 30,74% in media • Tedesco: 5,93% in media • Flecken/von Stutterheim/Carroll (2011) • Flecken/von Stutterheim/Carroll (2011)
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione: contatto e acquisizione di L2 • Effetto filtro dei mezzi grammaticali nel condizionare la prospettiva assunta nei processi di concettualizzazione • Limite potenziale al raggiungimento di una competenza nativa in L2. Conflitto tra imperscrutabilità nell’input della lingua d’arrivo e processi di concettualizzazione radicati nelle proprietà della L1
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione: i processi di internazionalizzazione • Risultati di compromesso nelle varietà di apprendimento (di docenti e studenti) e potenziali influssi sull’elaborazione scientifica • P.es., per la progressività, maggior peso specifico delle “attività” nelle varietà di italiano L2 (Giacalone Ramat 2003) • Profilo grammaticale diverso dell’italiano col passaggio delle generazioni
Giuliano Bernini Grammatica e interazione: contatto e architettura della competenza • Componenti diverse della grammatica reagiscono in maniera diversa alle tensioni che insorgono nella gestione di repertori multilingui. • Vulnerabilità della componente che presiede alla gestione delle interazioni. Maggiore permeabilità della classe di segnali discorsivi, marche modali, particelle di fuoco all’interferenza e al prestito da una lingua dominante. • Matras (2009: 312-315)
Giuliano Bernini Ricognizione dell’uso delle lingue nelle università • Ambiti: facoltà, dipartimenti, lezioni, seminari, ricevimento studenti, esami, scambi non-didattici • Strategie interattive: commutazione di codice e accomodamento comunicativo • Strutture per la promozione della conoscenza delle lingue
Giuliano Bernini Elaborazione di linee di politica delle lingue nell’internazionalizzazione delle università • Istanbul Birgi Üniversitesi. Problemi centrali: • a) la pratica bilingue in certi tipi di seminari non sembra promuovere la competenza dell’inglese presso gli studenti • b) l’apprendimento linguistico e quello accademico vengono trattati separatamente a livello istituzione e concettuale • c) non è messa in discussione la discrepanza tra politica ufficiale delle lingue e prassi linguistica nei seminari • (Schroeder 2008)
Giuliano Bernini Una politica delle lingue all’Università e il futuro profilo linguistico dell’Italia • Società scientifiche del campo della linguistica • Compiti ricognitivi • CRUI • Elaborazione di raccomandazioni • Università • Applicazione e verifica
Giuliano Bernini • Graziis! • 谢谢