80 likes | 262 Views
La stesura di un progetto. Premessa. Stesura del progetto cartaceo allo scopo di chiedere finanziamenti (di cui sono incerte la concessione e la misura): in questo caso va delineato nelle sue linee essenziali
E N D
Premessa • Stesura del progetto cartaceo allo scopo di chiedere finanziamenti (di cui sono incerte la concessione e la misura): in questo caso va delineato nelle sue linee essenziali • Progetto cartaceo come guida all’azione: in questa ipotesi deve essere completo in tutte le sue parti, rispettando i criteri della logicità e della congruenza tra le parti • La progettazione in senso stretto precede e orienta la realizzazione (modello razionale e partecipato) oppure coincide con essa (modello euristico)
Un esempio di progettazione euristica • Soggetto proponente: centro per le famiglie di Ravenna • Problema: accudimento estivo dei bambini • Strategia: ricerca intervento partecipante • Fasi della progettazione: a) costituzione di un gruppo guida formato da attori sociali e leader informali della comunità; b) realizzazione di una ricerca partecipata (utilizzando la tecnica dei focus group), con il duplice obiettivo di raccogliere le rappresentazioni del problema offerte dagli attori e di coinvolgere gli stessi nella ricerca di soluzioni possibili; c) restituzione delle informazioni raccolte alla comunità; d) valutazione delle risorse che nel percorso si sono rese disponibili, e) elaborazione di progetti specifici: realizzazione di iniziative con risorse (tempo, competenze, spazi) messi volontariamente a disposizione da genitori, cittadini, istituzioni (scuola e parrocchia)
Il significato del termine fase • Individua le singole tappe del ciclo di progetto • Si può utilizzare lo stesso termine (o quello di macro-fase) per indicare un singolo progetto all’interno di un intervento complesso
Le diverse parti della progettazione • Definizione e analisi del problema • Identificazione degli obiettivi • Beneficiari dell’intervento • Modello di intervento e attività che verranno svolte • Valutazione • Mezzi, risorse In qualsiasi caso, il progetto deve rispondere ai requisiti di logicità e congruenza fra le sue diverse parti
Definizione e analisi del problema • Definire e analizzare un problema vuol dire esplicitare i punti seguenti: • Su quale problema si intende intervenire • Qual è la definizione di esso e se c’è o meno condivisione rispetto alla definizione • In che modo si manifesta il problema • Quali sono le cause del problema, di che natura sono, se c’è condivisione o meno rispetto alle cause identificate • Per chi e perché è rilevante quel problema e se le persone che sono coinvolte direttamente dal problema lo percepiscono come tale e desiderano un cambiamento
Qual è la sua entità (incidenza, rilevanza) e se il problema è in espansione o meno • Perché si ritiene importante intervenire su quel problema • Quali altri problemi genera a sua volta • Chi (servizi, gruppi, operatori) nella comunità si sta già occupando di quel problema o del settore che include il problema Elementi utili per l’analisi: il territorio e le sue caratteristiche; la legislazione; la letteratura esistente; la memoria professionale degli operatori; le culture di riferimento; il punto di vista degli utenti; …
Obiettivi Obiettivo generale Obiettivo specifico Indica il cambiamento atteso, espresso in forma generale, come una dichiarazione di intenti È il cambiamento concretamente atteso, formulato in modo che possa essere operazionalizzato