1 / 75

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. aspetti generali. <<<. <<. >>. m.santopietro@inail.it. <<<. <<. >>. m.santopietro@inail.it. <<<. <<. >>. m.santopietro@inail.it. <<<. <<. >>. m.santopietro@inail.it. <<<. <<. >>. m.santopietro@inail.it. <<<. <<. >>.

brandy
Download Presentation

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 aspetti generali

  2. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  3. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  4. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  5. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  6. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  7. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  8. Titolo I - Disposizioni generali D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Contiene le principali novità rispetto a quanto richiesto dai criteri di delega di cui all'art. 1, comma 2, della l. n. 123 del 3 agosto 2007, in particolare con riguardo all'ampliamento del campo di applicazione della normativa di salute e sicurezza sul lavoro, all'azione pubblica e alla rappresentanza Partendo da quanto previsto dalla Direttiva n. 89/391/CEE è stato introdotto un articolo di portata generale ed esplicativa diretto a precisare la finalità del provvedimento stesso dello schema decreto, individuato nel riordino della normativa vigente in materia di salute e sicurezza in un unico testo normativo, L'articolo 1 incomincia con l'indicazione dello SCOPO da realizzare assicurando l'applicazione sull'intero territorio nazionale della disciplina dei diritti e degli obblighi di datori di lavoro e lavoratori nel rispetto dell'assetto delle competenze tra Stato e Regioni e delle normative comunitarie ed internazionali <<< << >> m.santopietro@inail.it

  9. D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Art. 2 – Definizioni reca le "definizioni", in buona parte corrispondenti a quelle di cui all'art. 2 del D. Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 Tra le definizioni aggiunte si segnalano quelle di "dirigente" "preposto" figure centrali per la gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, i cui elementi distintivi sono stati tratti dalla giurisprudenza in materia, quella di "salute", corrispondente alla definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità “O.M.S.”, "responsabilità sociale delle imprese" "buone prassi" "norma tecnica" quelle di questi ultimi considerati dall'art. 1, c. 2, let. l, come elementi fondamentali per “ orientare i comportamenti dei datori di lavoro " e migliorare i “ livelli di tutela definiti legislativamente " <<< << >> m.santopietro@inail.it

  10. L’AZIENDA D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I - Art. 2 “Definizioni” per sapere: vai sulla dizione IL DATORE DI LAVORO IL LAVORATORE IL RESPONSABILE del Servizio prevenzione e protezione IL DIRIGENTE L’Addetto al Servizio di prevenzione e protezione IL PREPOSTO Il RAPPRESENTANTE dei lavoratori per la sicurezza IL MEDICO competente sorveglianza sanitaria prevenzione <<< << >> m.santopietro@inail.it

  11. D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Titolo I Art. 2 “Definizioni” per sapere: vai sulla dizione salute sistema di promozione della salute e sicurezza valutazione dei rischi pericolo rischio unità produttiva norma tecnica buone prassi linee guida formazione informazione addestramento modello di organizzazione e di gestione organismi paritetici Responsabilità sociale delle imprese <<< << >> m.santopietro@inail.it

  12. D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Titolo IV - Art. 89 “Definizioni” per sapere: vai sulla dizione Cantieri Temporanei o Mobili Committente Responsabile dei lavori Lavoratore autonomo Coordinatore per la progettazione Coordinatore per l'esecuzione dei lavori Uomini-giorno Piano operativo di sicurezza Impresa affidataria Idoneità tecnico-professionale Merita essere menzionato il Datore di Lavoro delle Imprese appaltanti, al quale competono responsabilità civili e penali in materia di sicurezza, infatti dal momento in cui svolge un’attività produttiva deve porsi il problema delle misure necessarie per garantire la sicurezza nell’azienda, creando le strutture a tal fine necessarie “ art. 2087 c.c. e D.Lgs. n.81/2008 – art 15 Misure generali di tutela ” (rif.: art 3 d.lgs. n. 626/1994; art. 4 d.lgs. n. 277/1991) <<< << >> m.santopietro@inail.it

  13. Al riguardo Art. 3 – Campo di applicazione Si ribadisce che principale obbligato nel contratto di somministrazione è l'impresa utilizzatrice (D. Lgs. n. 276 del 2003), salvo l'obbligo per il somministratore di informare e formare il lavoratore sui rischi tipici connessi allo svolgimento dei compiti per i quali è assunto (comma 5) ; eguale logica è stata seguita con riferimento al distacco (comma 6). i lavoratori a progetto beneficiano delle stesse tutele di ogni altro lavoratore ove inseriti nei luoghi di lavoro del committente (comma 7) restano esclusi, in ragione delle modalità e della saltuarietà delle relative prestazioni, dalle medesime unicamente coloro che esplichino "piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresi l'insegnamento privato supplementare e l'assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati ed ai disabili" (comma 8). nei confronti dei lavoratori a domicilio e di coloro ai quali si applichi il contratto coll.vo dei proprietari di fabbricati trovino applicazione gli obblighi di informazione e formazione e quelli relativi alle attrezzature di lavoro – DPI (comma 9) <<< << >> m.santopietro@inail.it

  14. … al riguardo … Art. 3 – Campo di applicazione i rapporti svolti a distanza mediante collegamento informatico o telematico, ai quali si applicherà comunque - indipendentemente dall'ambito (aziendale o non) nel quale è svolta l'attività di lavoro - l'insieme di previsioni in materia di videoterminali ove si tratti di lavoratori subordinati. Inoltre, il comma in parola ribadisce l'obbligo, qualora il datore fornisca attrezzature di lavoro ai “ telelavoratori ”di effettuarle in conformità alle regole di cui allo schema di decreto e recepisce in legge alcuni dei contenuti dell'accordo europeo in materia (comma 10) nei confronti dei lavoratori autonomi di cui all'art. 2222 c.c. si applichino le disposizioni di cui agli articoli 21 e 26, mentre il comma 12 diversifica, da quella dei prestatori d'opera, la tutela dei componenti dell'impresa familiare (art. 230-bis c.c.), dei piccoli imprenditori (art. 2083 c.c.) e dei soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, ai quali si applicano unicamente le disposizioni di cui all'articolo 21 (comma 11) articolo 21 - Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione <<< << >> m.santopietro@inail.it

  15. Art. 8 – SINP “Sistema informativo nazionale per la prevenzione” nei luoghi di lavoro (rif.: art. 1, comma 2, lett. n e o, l. n. 123/2007) 1. È istituito, presso il Ministero della salute, che lo presiede, il Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanzain materia di salute e sicurezza sul lavoro. Esso è composto da: due rappresentanti del Ministero della salute, due del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, uno del Ministero dell’interno e cinque delle regioni e province autonome di Trento e di Bolzano. Al Comitato partecipano, con funzione consultiva, un rappresentante dell’INAIL, uno dell’ISPESL e uno dell’IPSEMA (settore marittimo) Collaborazione fattiva tra Stato e Regioni La creazione del SINP costituisce una rilevante novità, per la condivisione e la circolazione di notizie sugli infortuni, sulle ispezioni e sulle attività in materia di salute e sicurezza sul lavoro, necessario soprattutto a indirizzare il coordinamento delle attività di vigilanza per il miglioramento dell’efficienza degli stessi interventi. Le Parti sociali partecipano al SINP attraverso la periodica consultazione <<< << >> m.santopietro@inail.it

  16. Art. 9 - Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (rif.: art. 1, comma 2, lett. q, seconda parte, l. n. 123/2007) 1. L’ISPESL, l’INAIL e l’IPSEMA sono enti pubblici nazionali con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro che esercitano le proprie attività, anche di consulenza, in una logica di sistema con il Ministero della salute, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano 2. L’ISPESL, l’INAIL e l’IPSEMA operano in funzione delle attribuzioni loro assegnate dalla normativa vigente, svolgendo in forma coordinata, per una maggiore sinergia e complementarietà , le seguenti attività: elaborazione e applicazionedei rispettivi piani triennali di attività; interazione, per i rispettivi ruoli e competenze…;consulenzaalle aziende, in particolare alle medie, piccole e micro imprese …;progettazione ed erogazionedi percorsi formativi …; formazione per i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione …; promozione e divulgazione, previa stipula di apposite convenzioni con le istituzioni..; partecipazione, con funzioni consultive, al Comitato …;consulenzaalla Comm.ne Consultiva …; elaborazione e raccolta e diffusionedelle buone prassi; predisposizione delle linee guida; contributo al Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione … <<< << >> m.santopietro@inail.it

  17. … Art. 9 - Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (rif.: art. 1, comma 2, lett. q, seconda parte, l. n. 123/2007) 4. L’INAIL fermo restando quanto previsto dall’art. 12 della legge 11.03.88, n. 67, dall’art. 2, comma 6, della legge 28.12.95, n. 549, e dall’art. 2, comma 130, della legge 23.12.96, n. 662, svolge, con la finalità di ridurre il fenomeno infortunistico e ad integrazione delle proprie competenze quale gestore della assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, i seguenti compiti oltre a quanto previsto negli altri articoli del presente decreto: a) raccoglie e registra, a fini statistici e informativi, i dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento; b)concorre, d’intesa con l’ISPESL, alla realizzazione di studi e ricerche sugli infortuni e sulle malattie correlate al lavoro; c)partecipa alla elaborazione, formulando pareri e proposte, della normazione tecnica in materia; d)eroga, previo trasferimento delle necessarie risorse da parte del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, le prestazioni del Fondo di cui all’articolo 1, comma 1187, della legge 27.12.2007, n. 296. In sede di prima applicazione, le relative prestazioni sono fornite con riferimento agli infortuni verificatisi a far data dal 1° gennaio 2007. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  18. Art. 10 - Informazione e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (rif.: art. 24 d.lgs. n. 626/1994) 1. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, tramite le AA.SS.LL. del SSN, il Ministero dell’interno tramite le strutture del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro (ISPESL), il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, il Ministero dello sviluppo economico per il settore estrattivo, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), l’Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA), gli organismi paritetici e gli enti di patronato svolgono, anche mediante convenzioni, attività di informazione, e assistenza, consulenza, formazione, promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, in particolare nei confronti delle imprese artigiane, delle imprese agricolee delle piccole e medie imprese e delle rispettive associazioni dei datori di lavoro. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  19. Art. 11 – Attività promozionali (rif.: art. 1, comma 2, lett. p, e 4, comma 7, l. n. 123 del 2007) Individua una serie di attività di sostegno alle imprese nella effettiva applicazione degli obblighi di legge e di diffusione della cultura della salute e sicurezza. In particolare, il comma 1 prevede finanziamentia favore delle piccole e medie imprese, anche con riferimento a progetti formativi, mentre il comma 4 dispone che la materia venga portata nell'ambito dell'"attività scolastica ed universitaria" con il chiaro obiettivo di favorire, nei futuri lavoratori, la consapevolezza dell'esistenza del problema infortunistico. Inoltre, il comma 6, attribuisce alle Amministrazioni pubbliche, nell'ambito dei rispettivi compiti istituzionali, la promozione di attività formative destinate ai lavoratori immigrati o alle lavoratrici. 5. Nell’ambito e nei limiti delle risorse di cui al comma 2 trasferite dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale, l’INAIL finanzia progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese e progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai principi di responsabilità sociale delle imprese. Costituisce criterio di priorità per l’accesso al finanziamento l’adozione da parte delle imprese delle buone passi di cui all’art. 2, comma 1, let.v). <<< << >> m.santopietro@inail.it

  20. Art. 12 – Interpello(rif.: art. 1, comma 2, lett. v, l. n. 123/2007) In attuazione del criterio di delega di cui all'art. 1, c. 2, lettera v, della L. n. 123/3.08.07, disciplina la possibilità di inoltrare alla apposita Commissione interpelli inerenti quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la cui risposta vincola gli organi di vigilanza (comma 3). Art. 13 – Vigilanza(rif.: art. 23 d.lgs. n. 626/1994) Opera una precisa ricognizione delle competenze in materia di vigilanza ribadendo, al c. 5, il principio in base al quale il personale delle pubbliche amministrazioni, assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza, non possa prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di consulenza. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  21. Art.15 - Misure generali di tutela (rif.: art 3 d.lgs. n. 626/1994; art. 4 d.lgs. n. 277/1991) Ripropone le misure generali di tutela, con qualche modifica quale la previsione della "informazione e formazione adeguate per i dirigenti e i preposti", ribadendo, al comma 2, il generale principio in base al quale le misure in materia di salute e sicurezza sul lavoro "non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i lavoratori". <<< << >> m.santopietro@inail.it

  22. generali DI TUTELA Regole Criteri Valutazione dei rischi Censimento: locali, attrezzature e impianti per l’individuazione del rischio Massima fattibilità tecnologica Eliminazione dei rischi e loro riduzione al minimo Programmazione della prevenzione Organizzazione della sicurezza Rispetto dei principi ergonomici: metodi di lavoro, posti, attrezzature Benessere psicofisico ed attenuazione del lavoro monotono e ripetitivo <<< << >> m.santopietro@inail.it

  23. Regole Criteri Sostituzione di ciò che è pericoloso Riduzione dei rischi alla fonte Limitazione degli esposti al rischio Limitazione nell’uso di agenti: chimici, fisici, biologici Protezione Controllo sanitario in funzione dei rischi allontanamentodalla esposizione al rischio : per motivi sanitari Misure di prevenzione: tecniche, organizzative, procedurali; Misure igieniche Prevenzione <<< << >> m.santopietro@inail.it

  24. RegoleCriteri Prevenzione Misure di protezione collettiva: priorità della scelta Misure individuali di protezione qualora il rischio non sia evitabile in altro modo Consultazione Partecipazione dei lavoratori AUTOGESTIONE della salute Manutenzione: Ambienti, impianti, macchine, dispositivi di sicurezza Informazione Formazione Dirigenti - Preposti Misure di emergenza: - pronto soccorso - antincendio - evacuazione - pericolo grave CULTURA della sicurezza Informazione Formazione Lavoratori Pulizia Segnaletica - orizzontale - verticale <<< << >> m.santopietro@inail.it

  25. Art. 16 - Delega di funzioni Recepisce gli orientamenti giurisprudenziali consolidati al riguardo sulla delega • La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, • è ammessa con i seguenti limiti e condizioni: • a) che essa risulti da atto scritto recante data certa; • b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza • richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; • c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e • controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; • d) che essa attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo • svolgimento delle funzioni delegate. Art. 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili (rif.: art 4 d.lgs. n. 626/1994) Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente adozione dei documenti previsti dall’articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  26. Art.18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente • - Valutazione di tutti i rischi ed elaborazione del documento conseguente a tale • valutazione sia in caso di normali attività lavorative che in caso di appalto e • subappalto. • - Designazione del responsabile del servizio di prevenzione. • - Nomina del medico competente. • - Individuazione dei lavoratori incaricati al servizio di emergenza e prevenzione • incendi, di salvataggio e primo soccorso, ai quali devono essere forniti idonei • dispositivi di protezione individuale. • Richiedere l'osservanza da parte dei lavoratori di tutte le misure previste dalle • norme vigenti. • - Informare in tempo reale i lavoratori in caso di pericolo grave e immediato. • - Formare e informare i lavoratori, i dirigenti, i preposti. • - Consentire la normale attività ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. • - Consegnare agli Rls copia del documento di valutazione di rischio. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  27. … Art.18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente - Comunicare all’INAIL, o all’IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, a fini statistici e informativi, i dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento e, a fini assicurativi, le informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni. - Comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. - Munire tutti i lavoratori di una tessera di riconoscimento ivi compresi quelli delle ditte in appalto e subappalto. - Fornire informazioni al medico competente in merito alla natura dei rischi, organizzazione del lavoro, descrizione degli impianti, dati sulle malattie professionali e i relativi provvedimenti. - Interventi di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza dei locali dove si svolge l'attività lavorativa. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  28. Art. 20 - Obblighi dei lavoratori (rif.: art 5 d.lgs. n. 626/1994 Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro Elementi rilevanti ai fini della determinazione delle responsabilità sono : • la formazione, • le istruzioni • ed i mezzi ricevuti. Il Lavoratore destinatario della tutela diviene autore e partecipe della sicurezza in azienda Il principio ha una carica innovativa notevole: <<< << >> m.santopietro@inail.it

  29. … Art.20 - Obblighi dei lavoratori I lavoratori devono in particolare: (rif.: art 5 d.lgs. n. 626/1994 • Osservarele disposizioni e le istruzioni impartite dal D.L., dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; • utilizzare correttamente: i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, i dispositivi di sicurezza, i dispositivi di protezione messi a loro disposizione, • segnalare: immediatamente al D.L. al dirigente o al preposto le deficienze dei macchinari e dei dispositivi di protezione e di sicurezza nonché altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza; • non rimuovereo modificare senza autorizzazione: i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; • non compieredi propria iniziativa: operazioni o manovre che non sono di loro competenza o che comprometterebbero la sicurezza propria e di altri lavoratori; • sottoporsi: ai controlli sanitari previsti nei loro confronti; • contribuire: insieme al D.L., ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi imposti dalla autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori durente il lavoro. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  30. (rif.: art. 6 d.lgs. n. 626/1994) Art. 22 - Obblighi dei progettisti 1. I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia. Art. 23 - Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori 1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione alla conformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativa documentazione. Art. 24 - Obblighi degli installatori 1. Gli installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici, per la parte di loro competenza, devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  31. Art. 25 - Obblighi del medico competente (rif.: art. 17 d.lgs. n. 626/1994; art. 14 direttiva 89/391/CEE) Potenzia il ruolo del medico competente individuandone gli obblighi. In particolare, il c. 1 prevede l'obbligo di custodia della cartella sanitaria e di rischio e quello di consegna al datore di lavoro, alla cessazione dell'incarico, della documentazione sanitaria in suo possesso. Medesima documentazione deve essere consegnata al lavoratore in caso di cessazione del rapporto di lavoro presso l'azienda. Al fine di consentire un efficace monitoraggio delle attività dei medici competenti ed, al contempo, di evitare che notizie fondamentali in ordine alla sicurezza dei lavoratori vadano perse, l'articolo in argomento dispone che il medico competente invii, unicamente per via telematica, all'ISPESL, le cartelle sanitarie e di rischio. 1. g) fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione della attività che comporta l’esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; <<< << >> m.santopietro@inail.it

  32. Art. 26 - Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione (rif.: art. 1, c. 2, lett. s., n. 1, l. n. 123/2007; art. 7 d.lgs. n. 626/1994 mod. dalla l. n. 123/2007) Il Datore di lavoro Committente Verifica l’idoneità tecnico professionale dell’appaltatore Fornisce informazioni dettagliate sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione ed emergenza nel contratto D’opera D’appalto Cooperano all’attuazione delle misure di prevenzione Lavoratori autonomi Imprese Coordinano gli interventi di prevenzione al fine di eliminare i rischi di interferenze tra i lavoratori delle diverse imprese <<< << >> m.santopietro@inail.it

  33. Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi (rif.: art. 4 d.lgs. n. 626/1994) Il DATORE di LAVORO deve valutare I rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato 1-nella scelta attrezzature 2-nella scelta sostanze e preparati chimici impiegati 3-nella sistemazione luoghi di lavoro <<< << >> m.santopietro@inail.it

  34. … Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi (rif.: art. 4 d.lgs. n. 626/1994) all’ESITO DELLA VALUTAZIONE DE RISCHI IL Datore di Lavoro elabora unDOCUMENTO contenente A) Una relazione -sulla valutazione dei rischi con indicati i criteri da adottare B) L’individuazione -delle misure di prevenzione da adottare in conseguenza della valutazione C) Il programma -di attuazione degli interventi di prevenzione e protezione D)L’individuazionedelle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale E) L’indicazionedel RSPP, del RLS o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio; F) L’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento <<< << >> m.santopietro@inail.it

  35. InformazioniNecessarie Le persone che compiono le valutazioni dei rischi devono conoscere o essere informate su quanto segue: • rischi e pericoli la cui esistenza è già nota, con le modalità che ne • determinano l’insorgenza; • materiali, attrezzature e tecnologie impiegati nelle lavorazioni; • organizzazione e procedure di lavoro, nonché interazioni dei dipendenti • con gli impianti ed i materiali impiegati; • tipo, probabilità, frequenza e durata di esposizione ai vari pericoli; • rapporti tra esposizione, rischio e relativi effetti; • disposizioni normative di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro, in • rapporto ai rischi presenti sul luogo di lavoro; • regole di buona tecnica , specie per i settori in cui non vi sono norme • giuridiche ovvero una specifica prassi amministrativa. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  36. Per ottenere le informazioni per la valutazione si fa ricorso a: Indirizziper la valutazione • analisi dell’attività di lavoro per prevedere possibili incidenti; • coinvolgimento partecipativo dei lavoratori; • dati forniti dai fabbricanti e dai costruttori; • fonti documentali ed esperienze acquisite in materia di sicurezza in • rapporto all’attività in oggetto; • riviste specializzate; • circolari, direttive ministeriali della Pubblica Amm.ne preposte nel • campo della sicurezza, della salute e dell’igiene del lavoro; • dati relativi ad incidenti industriali ed infortuni mortali e le indagini • epidemiologiche; • controllo continuo dei dati e registri delle misurazioni (indici Fz – Gt); • dati conoscitivi forniti dalle ASL, INAIL, ecc.; • pubblicazioni scientifiche e tecniche del settore. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  37. Art. 30 - Modelli di organizzazione e di gestione 1. Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia … Deve tendere • al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, • impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; • b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di • prevenzione e protezione conseguenti; • c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione • degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti • dei lavoratori per la sicurezza; • d) alle attività di sorveglianza sanitaria; • e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori; • alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle • istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; • g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; • alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure • adottate. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  38. … Art. 30 - Modelli di organizzazione e di gestione 2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell’avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1. 3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell’organizzazione e dal tipo di attività svolta, … 4. Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l’eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all’igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell’organizzazione e nell’attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico. 5. In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui ai commi precedenti per le parti corrispondenti. Agli stessi fini ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione di cui all’art. 6. 6. L’adozione del modello di organizzazione e di gestione di cui al presente articolo nelle imprese fino a 50 lav.ri rientra tra le attività finanziabili ai sensi dell’art.11. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  39. SGSL – OSHSAS 18001 e UNI-INAIL costituiscono dei punti di riferimento OHSAS 18001 rappresenta il principale standard per qualunque organizzazione che intenda attuare un SGS, il suo punto di forza è rappresentato dalle clausole sulla pianificazione e controllo, requisiti indicati dalle direttive comunitarie. E’ stata sviluppata per essere compatibile con le ISO 9000 e 14000 (requisiti di Qualità e tutela dell’Ambiente) allo scopo di facilitare l’integrazione dei sistemi qualora l’organizzazione lo desideri -. L’UNI e l’INAIL hanno elaborato le “Linea guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”, che sono un prezioso documento che ha cercato di contribuire alla realizzazione di un modello italiano sui SGSL. Tale documento prevede l’instaurazione di un sistema integrabile con le ISO 9000 e 14000, non è soggetto a certificazione; il monitoraggio è svolto preferibilmente interno alla struttura. In questo modo si è pensato di fornire alle aziende delle linee guida per poter usufruire degli incentivi della prevenzione, di cui all’art. 23 del D.Lgs. n. 38 del 2000 (Asse n. 5 dedicato alle aziende che intendono adottare un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro). <<< << >> m.santopietro@inail.it

  40. Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro Procedura – processo Ogni organizzazione deve: dotarsi di un sistema organizzativo deve scegliere un modello di gestione Anche in questo caso viene utilizzato il ciclo diDeming PLAN - pianificare ACT - agire DO - eseguire CHECK - controlla <<< << >> m.santopietro@inail.it

  41. Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro Procedura – processo Nella ciclicità del modello del Sistema di Gestione Sicurezza è insito il miglioramento continuo. partendo dall'analisi e valutazione dei rischi correlati alle attività svolte, l’azienda definisce una politica per la sicurezza e  pianifica le azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati PLAN consiste nell'attuazione e nel funzionamento delle azioni pianificate secondo le tempistiche definite dalla pianificazione DO consiste nella verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati e nell'apertura di azioni correttive in risposta ad eventuali difformità rispetto a quanto stabilito dalla pianificazione CHECK consiste nel riesame e nella riedizione della politica della sicurezza e/o della pianificazione per recepire gli obbiettivi raggiunti e le difficoltà incontrate in precedenza. Tale fase rappresenta il punto di arrivo del primo ciclo PLAN - DO - CHECK - ACT ACT <<< << >> m.santopietro@inail.it

  42. PDCA Principio dinamico della continuità del miglioramento M i g l i o r a m e n t o Do Plan R i e s a m e Pianificazione Realizzazione Operazione Monitoraggio Act Chech adottato nelle norme per i sistemi di gestione della sicurezza e salute sui posti di lavoro <<< << >> m.santopietro@inail.it

  43. Informazione, formazione, addestramento e consapevolezza del personale SGS La procedura descrive in dettaglio la pianificazione e lo svolgimento delle attività, Attività di sensibilizzazione estesa a tutto il personale dell’organizzazione ed attuata con continuità e periodicamente; si svolge in base ad un programma che può ripetersi o essere modificato in base al riesame annuale. Informazione fornita a tutti i lavoratori dell’organizzazione sia al momento della assunzione sia in occasione di ogni variazione di mansione o delle condizioni di esposizione a rischio; viene fornita in modo documentabile e ripetuta periodicamente. Gli argomenti oggetto di formazione, proposti dal RSPP nel programma di informazione, formazione e addestramento comprendono le istruzioni operative, gli aspetti di SSL significativi, i programmi di SSL, le prestazioni di SSL e ogni altro aspetto del SGS. Riesame e modifiche – il riesame dei programmi di sensibilizzazione, di informazione, di formazione e addestramento viene effettuato a seguito di altri possibili eventi o situazioni che lo rendano necessario. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  44. Linee Guida – UNI – INAIL La sequenza ciclica Deming in una azienda diventerà una spirale per la gestione di un SGSL “ Sistema di Gestione della salute e Sicurezza sul Lavoro “ Esame iniziale Riesame e miglioramento Politica Monitoraggio Pianificazione e organizzazione Sensibilizzazione Azione <<< << >> m.santopietro@inail.it

  45. l’immagine aziendale • la economicità aziendale • con la • - razionalizzazione del ciclo produttivo • - riduzione degli sprechi • - l’aumento della soddisfazione del cliente I sistemi gestionali SGQ Qualità • l’immagine ambientale dell’azienda • strumenti per • “ ottimizzare l’utilizzo delle materie prime “ • - ridurre le emissioni • - realizzare risparmi energetici migliora SGA Ambiente • l’immagine aziendale per il rispetto della • persona e permette di • - prevenire i rischi cui sono esposti i • lavoratori • - diminuire infortuni sul lavoro • - diminuire le malattie professionali, • - ridurre i premi assicurativi SGS Salute Sicurezza <<< << >> m.santopietro@inail.it

  46. Art. 31 - Servizio di prevenzione e protezione (rif.: art. 8 d.lgs. n. 626/1994; art. 7 direttiva n. 89/391/CEE) Il datore lavoro organizza Servizio interno di prevenzione e protezione INCARICA Persone o Servizi esterni Persone esterne di consulenza alla sicurezza DESIGNA Il Responsabile del servizio Gli Addetti alla sicurezza Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, di cui al comma 1, devono possedere le capacità e i requisiti professionali di cui all’articolo 32, devono essere in numero sufficiente rispetto alle caratteristiche dell’azienda e disporre di mezzi e di tempo adeguati per lo svolgimento dei compiti loro assegnati. Essi non possono subire pregiudizio a causa della attività svolta nell’espletamento del proprio incarico. Il ricorso a persone o servizi esterni è obbligatorio in assenza di dipendenti che, all’interno dell’azienda ovvero dell’unità produttiva, siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 32 <<< << >> m.santopietro@inail.it

  47. all’interno dell’azienda è comunque obbligatoria nei seguenti casi: … Art. 31 - Servizio di prevenzione e protezione (rif.: art. 8 d.lgs. n. 626/1994; art. 7 direttiva n. 89/391/CEE) a) nelle aziende industriali di cui all’articolo 2 del d. lgs. n. 334 del17.08.1999, e successive modifiche ed integrazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo decreto; b) nelle centrali termoelettriche; c) negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del d. lgs. n. 230, del 19.03.1995, e successive modificazioni; d) nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni; e) nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori; f) nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori; g) nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori. Nelle ipotesi di cui al presente comma il R.S.P.P. deve essere interno. Nei casi di aziende con più unità produttive nonché nei casi di gruppi di imprese, può essere istituito un unico S.P.P. I datori di lavoro possono rivolgersi a tale struttura per l’istituzione del servizio e per la designazione degli addetti e del responsabile. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  48. Art. 33 - Compiti del S.P.P. (rif.: art. 9 d.lgs. n. 626/1994; art. 7 direttiva 89/391/CEE) 1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede: a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale; b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure; c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35; f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36. 2. I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente decreto legislativo. 3. Il servizio di prevenzione e protezione è utilizzato dal datore di lavoro. <<< << >> m.santopietro@inail.it

  49. Art. 31 c. 5 - S.P.P Ove il datore di lavoro ricorra a persone o servizi esterni non è per questo esonerato dalla propria responsabilità in materia Art. 33 c. 2 - Compiti del S.P.P IL RESPONSABILE del Servizio Prevenzioni I COMPONENTI del Servizio Prevenzione Obbligo del segreto in ordine ai processi di lavorodell’azienda IL CONSULENTE Esterno I RAPPRESENTANTI dei lavoratori per la sicurezza <<< << >> m.santopietro@inail.it

  50. Compiti del servizio di consulenza alla INDIVIDUAZIONE dei fattori di rischio alla VALUTAZIONE dei rischi alla INDIVIDUAZIONE delle misure di sicurezza degli ambienti di lavoro Provvede Il DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI le PROCEDURE DI SICUREZZA Elabora Il programma di INFORMAZIONE e FORMAZIONE Propone alle CONSULTAZIONI in occasione della riunione periodica di prevenzione dai rischi Partecipa l’INFORMATIVA specifica a tutti i lavoratori su: rischi potenziali, misure di prevenzione Fornisce <<< << >> m.santopietro@inail.it

More Related