280 likes | 581 Views
Sostegno sociale e salute. Processi psicosociali rilevanti per la salute:. Determinanti della salute riconducibili agli effetti dell’appartenenza sociale del singolo individuo (famiglia, gruppo, comunità). Processi psicosociali rilevanti per la salute:. Influenza sociale. Confronto sociale.
E N D
Processi psicosociali rilevanti per la salute: Determinanti della salute riconducibili agli effetti dell’appartenenza sociale del singolo individuo (famiglia, gruppo, comunità)
Processi psicosociali rilevanti per la salute: Influenza sociale Confronto sociale Sostegno sociale
Influenza sociale Quali fattori incidono sui comportamenti di salute a livello diadico, nei gruppi, nella comunità allargata o nella popolazione generale 1. Modello classico dell’influenza maggioritaria 2. Modello dell’influenza minoritaria
Modello dell’influenza maggioritaria Soprattutto medico come soggetto attivo della relazione in quanto dotato di qualche tipo di potere Processo di influenza: unidirezionale (dal medico al paziente) Il potere è mezzo fondamentale per: • Ottenere conformità e consenso sociale • Eludere il conflitto
Modello dell’influenza maggioritaria Enfasi è sulla compiacenza e sull’obbedienza (compliance) Modello fa leva a livello individuale sul sentimento di insicurezza, considerata connaturata all’individuo, che aumenta quando questi è malato Questa insicurezza genera dipendenza interpersonale che a sua volta porta al conformismo
Modello dell’influenza minoritaria Fattore principale è lo stile di comportamento (non numerosità né potere o competenza o credibilità) Processo di influenza passa attraverso il tipo di strategia che la minoranza si dà, dall’insieme strutturato di risposte e azioni integrato in un insieme strutturato di rappresentazioni (Paicheler, 1985) Altro fattore importante: lo stile di negoziazione (flessibile piuttosto che rigido)
Modello dell’influenza minoritaria Non è accettata l’idea della “oggettività”, prevalgono quelle di “preferenza” e di “originalità” Si legittima la ricerca di soluzioni autonome e divergenti e si stimola un pensiero creativo anziché riproduttivo Processo: quello della conversione (cambiamento totalizzante, intenso e profondo) Esempio: psichiatria alternativa
Influenza sociale Tipi di influenza sociale: Compiacenza Identificazione Interiorizzazione
Influenza sociale: compiacenza Paradigma di riferimento è quello maggioritario Prototipo: conformità Equazione tra influenza e potere Studi sulla compliance mostrano che non sono sufficienti una corretta informazione e un’adeguata preparazione da parte del medico per ottenere il consenso alle prescrizioni
Influenza sociale: compiacenza Le persistenti resistenze all’influenza vanno ricondotte alla mancanza di una condivisione di conoscenze e rappresentazioni tra specialisti e non Non consentita partecipazione del paziente Le strategie di influenza sociale per ottimizzare la compliance hanno impatto superficiale: il paziente continuerà in privato a ricorrere ai propri modelli interpretativi
Influenza sociale: identificazione Tipo di influenza più efficace e profondo Prototipo: rapporto capo-seguito Sono in gioco processi di identificazione: comportandosi come il capo ci si sente “lui” e sentendosi lui ci si comporta come lui Forti componenti emozionali ed affettive: fiducia illimitata nel ruolo di guaritore del medico
Influenza sociale: interiorizzazione Il livello di influenza più profondo Prototipo: interiorizzazione delle norme nel corso dei processi di socializzazione e formazione del Super-Io Persone non si comportano come gli altri per compiacerli o per essere come loro ma perché sono effettivamente convinti che sia giusto comportarsi in tal modo
Influenza sociale e rapporto medico-paziente Influenza sociale Compiacenza Compliance Identificazione Adesione Interiorizzazione Adherence
Confronto sociale Teoria del confronto sociale (Festinger, 1954) Legami tra confronti sociali e salute (Schachter, 1959) Teoria dei confronti sociali downward (Wills, 1981)
Teoria del confronto sociale (Festinger, 1954) Impiegata per comprendere le modalità adottate per fronteggiare le informazioni sulla malattia e il modo in cui sono valutate le informazioni sulla salute Molte preoccupazioni sulla salute implicano autovalutazione Per poter compiere tale autovalutazione operiamo un confronto con altri o con altre situazioni (altri della stessa età, con stessi comportamenti a rischio…) (specie quando l’informazione è difficile o ambigua)
Legami tra confronti sociali e salute (Schachter, 1959) Confronti sociali come reazione allo stress: nelle situazioni stressanti le persone preferiscono trovarsi in compagnia di altri che affrontano la stessa situazione Implicazione importante: gruppi di auto-aiuto (ricerca di affiliazione in condizione di stress, riduzione dell’ansia e della percezione di unicità o devianza)
Teoria dei confronti sociali downward (Wills, 1981) Nelle situazioni che riducono il benessere le persone si confronteranno con chi pensano stia peggio nel tentativo di migliorare il proprio stato In particolare: quando non è possibile affrontare i problemi direttamente (coping centrato sul problema) le persone usano i confronti sociali downward per migliorare l’umore (coping centrato sulle emozioni)
Teoria dei confronti sociali downward (Wills, 1981) Confronti upward: quando le persone sotto stress vogliono migliorare la propria situazione, hanno funzione di autoaccrescimento, rientrano tra le strategie di coping centrate sul problema Confronti downward: riflettono un processo intenzionale finalizzato a costruire cognitivamente la propria situazione come migliore di quella altrui
Sostegno sociale Ha ruolo di mediazione nell’esperienza dello stress e come risorsa di coping: è fattore protettivo nell’esperienza di stress Dagli studi: integrazione sociale e disponibilità di sostegno sociale sono connesse a minor rischio di malattia e mortalità
Sostegno sociale Consiste nell’informazione, proveniente da altri, di essere oggetto di amore e cure, di essere stimati e apprezzati e di far parte di una rete di comunicazione e di obbligo reciproco E’ fornito consapevolmente
Sostegno sociale Spiegazione del legame tra sostegno e salute: • Sostegno ha effetti diretti attraverso le esperienze positive e i ruoli stabili e gratificanti nella comunità (autostima, fiducia, comportamenti di salute) • Sostegno ha effetti indiretti proteggendo l’individuo dagli effetti dello stress (effetto tampone, Cassel, 1976; Cobb, 1976)
Sostegno sociale Effetto tampone (buffering effect) • Le persone che godono di elevato sostegno possono valutare un evento come meno stressante rispetto alle persone con basso sostegno (ad esempio in caso di difficoltà possono chiedere aiuto) • Sostegno può attutire l’effetto stressante degli eventi rafforzando le capacità di coping delle persone
Sostegno sociale Utile distinguere: • Rete sociale: descrizione “oggettiva” dei legami sociali di cui dispone la persona • Sostegno sociale: Aspetto oggettivo (sostegno ricevuto) – Aspetto soggettivo (sostegno sociale percepito)
Sostegno sociale Non è tanto, o non solo, la disponibilità di sostegno a influenzare le percezioni ma piuttosto differenze individuali nelle capacità di rappresentarsi il sostegno come disponibile Possibilità di ricevere sostegno dipende dal modo che la persona ha di utilizzare reti di sostegno Quando c’è corrispondenza tra bisogni di sostegno e tipo di sostegno disponibile effetto più positivo del sostegno stesso
Sostegno sociale Ad es. ricerca (Kiecolt-Glaser, 1984): in un gruppo di donne coniugate correlazione diretta tra qualità della relazione coniugale e funzione immunitaria; in un gruppo di separate funzione immunitaria inversamente correlata con il livello di attaccamento residuo all’ex coniuge Riduttivo pensare in termini di presenza-assenza: è importante per la salute il modo in cui ci si relaziona alla presenza o all’assenza di sostegno
Prossima lezione: Vissuti psicologici in reazione alla malattia e alle cure