190 likes | 429 Views
W. DORIGO. Risultati immediati ed a medio termine dello stenting delle arterie renali e viscerali nel trattamento endovascolare degli aneurismi aortici complessi. A. Guidotti, A. Fargion, W. Dorigo , G. Pratesi, L. Paperetti, R. Pulli, C. Pratesi. ANEURISMI TORACOADDOMINALI: OPEN SURGERY.
E N D
Risultati immediati ed a medio termine dello stenting delle arterie renali e viscerali nel trattamento endovascolare degli aneurismi aortici complessi A. Guidotti, A. Fargion, W. Dorigo, G. Pratesi, L. Paperetti, R. Pulli, C. Pratesi
ANEURISMI TORACOADDOMINALI: OPEN SURGERY • Complicanze • neurologiche • paraplegia • renali • ins. renale acuta • polmonari • infezioni
Meta-analysis 21 non-randomized cohort studies (1986-2008) reporting on 1256 pts mortality 2.9% (95%C.I., 1.8-4.6) newonsetdialysis 3.3% (95%C.I., 2.4-4.5) postoperativerenalimpairment 18% (0%-39%) Jongkind V. et al., JVS 2010
2000-2006: cohortof 724 consecutive pts (352 endovascular, 372 surgical) Greenberg RK. et al., Circulation 2008
Ampliare le indicazioni alla chirurgia endovascolare Soluzioni tecnicamente complesse possono condurre ad inattesi fallimenti nel lungo periodo…
650 pts (2001-2010) 11% Mastracci TM. et al., JVS 2013
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012)
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) 43 paz. con aneurisma aortico complesso Aneurismi pararenali 22 interventi Endoprotesi fenestrata Aneurismi toracoaddominali 21 interventi Endoprotesi branched valutare i risultati precoci ed a medio termine del trattamento endovascolare endovascolare degli aneurismi pararenali e toracoaddominali con fenestrate o branched, con particolare attenzione alla pervietà degli stent renali e viscerali e al trattamento delle loro complicanze. AIM:
Materiali e metodi • I dati riguardanti questi interventi sono stati raccolti prospetticamente in un database dedicato contenente i dati pre, intra, postoperatori e di follow-up. • Sono stati valutati i tassi immediati ed a distanza di mortalità, conversione a chirurgia open e reintervento; sono stati valutati i tassi di pervietà primaria e secondaria degli stent viscerali e renali mediante curve di Kaplan-Meyer
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) Dati demografici, fattori di rischio e comorbiità
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) Sono state trattate 132 arterie renali e viscerali con 152 cover stent • Il diametro dell’aorta adominale era 57.4 ± 8.4 mm in paz. con AAA pararenali e 49.3 ± 15.5 mm in pazienti con TAAA • Il diametro dell’aorta toracica in pazienti con TAAA era 52.3 ± 14.1 mm 93.1%
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) Risultati perioperatori • Il successo tecnico in termini di rivascolarizzazione efficace di tutti i vasi viscerali programmati è stato del 95.3% (41/43) • In un caso trombosi intraoperatoria dell’AMS con immediata conversione a btpass • In un caso riscontro intraoperatorio di occlusione misconosciuta del TC (Amplatzer plug nel branch endoprotesico) • 2 decessi (mortalità 4.7%) • 1 paz. per scompenso cardiaco congestizio • 1 paz. per insufficienza renale acuta
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) FOLLOW-UP angio-TC ed ecocoloordoppler ad 1, 6, 12 mesi ed annualmente • Durata mediana del follow-up pari a 12 mesi (range 1-44) Sopravvivenza SE 0.09 Non si sono verificate rotture nè conversioni ad OR
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) Stato degli stent viscerali e renali 6.9% • Un paziente ha presentato trombosi asintomatica di uno stent renale, scoperta durante la TC di controllo, trattata con terapia medica • Un paziente ha presentato insufficienza renale acuta da trombosi di entrambi gli stent renali con concomitante occlusione asintomatica del tronco celiaco ed è stato sottoposto a rimozione endovascolare del trombo e trombolisi loco regionale che ha permesso completo recupero della funzionalità reale • Un paziente con trombosi di uno stent renale è stato trattato con ricanalizzazione percutanea e posizionamento di nuovo stent. • Sono state identificate stenosi >50% dello stent renale in 4 pazienti che sono tuttora in follow-up
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) Trombosi di uno stent renale trattata con ricanalizzazione percutanea e posizionamento di nuovo stent
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) Trombosi di entrambi gli stent renali con concomitante occlusione asintomatica del tronco celiaco
Chirurgia Vascolare Università di FirenzeGRUPPO DI STUDIO (Gennaio 2007 – Dicembre 2012) Stato degli stent viscerali e renali Secondary patency Primary patency SE 0.04 SE 0.02
Conclusioni L’occlusione degli stent renali e viscerali in corso di trattamento endovascolare di aneurismi aortici complessi è un’evenienza relativamente poco comune e sembra coinvolgere nella maggior parte dei casi le arterie renali, con un basso tasso di sintomaticità e la possibilità di risoluzione con tecniche endovascolari. Sono comunque necessari risultati a lungo termine su un più ampio campione di pazienti.