760 likes | 972 Views
La mobilità urbana. Corso per Comandanti e Ufficiali della Polizia Municipale. Mobilità urbana. Fenomeno complesso Misure differenziate (divieti, controlli, politiche di incentivazione e disincentivazione) Impatto sulla comunità Emergenza nazionale (Corte cost. 462/1992). Definizione.
E N D
La mobilità urbana Corso per Comandanti e Ufficiali della Polizia Municipale Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana • Fenomeno complesso • Misure differenziate (divieti, controlli, politiche di incentivazione e disincentivazione) • Impatto sulla comunità • Emergenza nazionale (Corte cost. 462/1992) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Definizione • Centro abitato: insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine • Insieme di edifici: raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada • Strada urbana: strada interna ad un centro abitato • Zona residenziale: zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Delimitazione centro abitato • Deliberazione della Giunta comunale • Pubblicata all’albo pretorio per trenta giorni consecutivi; ad essa viene allegata idonea cartografia nella quale sono evidenziati i confini sulle strade di accesso Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Centro abitato: art. 5, d.p.r. 495/1992 • Ambito territoriale in cui è necessaria una particolare cautela nella guida, e sono imposte particolari norme di comportamento • Limiti territoriali di applicazione delle diverse norme • Aggiornamento periodico Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana - Obiettivi: art.1, d.lgs. 285/1992 • Finalità: razionale gestione della mobilità protezione dell’ambiente (prevenzione degli inquinamenti e tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale) risparmio energetico Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana – Prospetto generale • Strumenti pianificatori e programmatori • Misure puntuali (limitazioni temporanee o permanenti della circolazione) • Veicoli • Interventi di zonizzazione (ZTL, aree pedonali) • Parcheggi • Promozione sistemi di trasporto alternativo Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana - Pianificazione • Pianificazione della circolazione • Pianificazione “atmosferica” • Pianificazione “acustica” Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione – Piano urbano del traffico: art. 36, d.lgs. 285/1992 • Obbligati: • Comuni > 30.000 abitanti • Comuni: particolare affluenza turistica, elevati fenomeni di pendolarismo, congestione della circolazione stradale (elenco) • Poteri sostitutivi Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione - Piano del traffico per la viabilità extraurbana: art. 36, d.lgs. 285/1992 • Provincia, d’intesa con enti proprietari strade interessate Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione – Piano del traffico: art. 36, d.lgs. 285/1992 • Finalità: miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, riduzione degli inquinamenti, risparmio energetico • Stabilire priorità e tempi di attuazione • Ricorso a sistemi tecnologici per la regolamentazione e il controllo circolazione e sosta • Aggiornamento biennale • Atto amministrativo generale (programmatorio) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione – Coordinamento: art. 36, d.lgs. 285/1992 • Direttive ministeriali • Obiettivi generali della programmazione economico-sociale e territoriale • Pianificazione urbanistica • Pianificazione dei trasporti (Piano generale dei trasporti e della logistica, d.p.r. 14 marzo 2001) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione - Piano spostamenti: art. 3, d.m. 27 marzo 1998 • Obbligati: imprese e enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti ubicate nei comuni “a rischio” • Contenuto: spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente, individuazione del responsabile della mobilità aziendale. • Finalità: riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione - Piano spostamenti: art. 3, d.m. 27 marzo 1998 • Il piano viene trasmesso al comune entro il 31 dicembre di ogni anno • Eventuale stipulazione di accordi di programma per l’applicazione del piano. • Aggiornamento periodico • Rapporto annuale: descrizione delle misure adottate ed i risultati raggiunti. • Le imprese e gli enti con singole unità locali con meno di 300 dipendenti possono individuare i responsabili della mobilità aziendale ed usufruire della struttura di supporto Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione - Piano urbano di mobilità: art. 22, l. 340/2000 • Programmazione del sistema della mobilità: • interventi sulle infrastrutture di trasporto pubblico • infrastrutture stradali • parcheggi di interscambio • tecnologie • parco veicoli • governo della domanda di trasporto • sistemi di controllo e regolazione del traffico • informazione all’utenza • riorganizzazione della distribuzione delle merci Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione - Piano urbano di mobilità: art. 22, l. 340/2000 • Finalità: • soddisfacimento fabbisogni di mobilità • abbattimento dei livelli di inquinamento • riduzione dei consumi energetici • sicurezza del trasporto e circolazione stradale • minimizzazione dell’uso individuale autovettura • moderazione del traffico • incremento della capacità di trasporto • aumento della percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi • riduzione dei fenomeni di congestione nelle aree urbane Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione circolazione - Piano urbano di mobilità: art. 22, l. 340/2000 • Finanziamento statale • Regolamento (non emanato) relativo al procedimento di formazione e di approvazione dei PUM, ai requisiti minimi dei relativi contenuti, ai criteri di priorità nell’assegnazione dei contributi, modalità di erogazione, di controllo dei risultati Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Pianificazione “atmosferica” – Piani d’azione regionali: art. 7, d.lgs. 351/1999 • Valutazione della qualità dell’aria • Individuazione zone del proprio territorio nelle quali i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme • Adozione di piani d’azione • Contenuto: misure da attuare nel breve periodo, es. misure di controllo e, se necessario, di sospensione delle attività, ivi compreso il traffico veicolare Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana – Pianificazione acustica: art. 7, l. 447/1995 • Provvedimenti per la limitazione delle emissioni sonore: • piani dei trasporti urbani • piani urbani del traffico • pianificazione urbanistica Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana – Piano di risanamento acustico: art. 7, l. 447/1995 • Competenza comunale (in caso di superamento dei valori di attenzione) • Coordinamento con PUT • Contenuto: tipologia del rumore nelle zone da risanare; individuazione dei soggetti, priorità, modalità, tempi; oneri finanziari; misure cautelari d’urgenza Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Obblighi, divieti o limitazioni alla circolazione extraurbana: art. 6, d.lgs. 285/1992 • Sospensioni temporanee • Strada (o tratto di essa) o determinati utenti • Finalità: sicurezza pubblica, sicurezza circolazione, tutela della salute, esigenze militari • Divieto circolazione veicoli adibiti al trasporto di cose • Competenza: Prefetto Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Obblighi, divieti o limitazioni alla circolazione extraurbana: art. 6, d.lgs. 285/1992 • Permanenti/temporanei • Strada (o tratto di essa) o determinati utenti • Circolazione o caratteristiche strutturali delle strade • Competenze: • per strade/autostrade statali: A.N.A.S. • per strade regionali: Presidente della giunta • per strade provinciali: Presidente della provincia; • per strade comunali: Sindaco Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità extraurbana – Sospensioni temporanee: art. 6, d.lgs. 285/1992 • Tempo strettamente necessario • Incolumità pubblica, tutela del patrimonio stradale, esigenze tecniche • Competenze: • per strade/autostrade statali: A.N.A.S. • per strade regionali: Presidente della giunta • per strade provinciali: Presidente della provincia; • per strade comunali: Sindaco Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana – Competenze comunali: art. 7, d.lgs.285/1992 • Ordinanza del Sindaco: • limitazioni alla circolazione di alcune o tutte le categorie di veicoli (rispetto direttive ministeriali) Finalità: prevenzione inquinamento e tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale • prescrivere orari e spazi carico/scarico • riservare strade servizio trasporto urbano Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana – Benzene aerodisperso: l. 413/1997 • Limitazioni della circolazione (Sindaco): esigenze di prevenzione dell’inquinamento atmosferico, sulla base di criteri ambientali e sanitari • Dispositivi di recupero dei vapori di benzina nelle pompe di distribuzione Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Limiti alla circolazione – Criteri ambientali e sanitari: d.m. 163/1999 • Valutazione preliminare (d.m. 261/2002) • Valutazione aria ambiente (d.lgs. 351/1999) • Comuni appartenenti alle zone superamento ovvero rischio di superamento dei valori limite o delle soglie di allarme • Rinvio a piani regionali d’azione e piani di raggiungimento dei valori limite • Misura preventiva: divieto circolazione nei centri abitati per tutti gli autoveicoli che non abbiano effettuato il controllo annuale delle emissioni Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Limiti alla circolazione – Criteri ambientali e sanitari: d.m. 163/1999 • Emissioni di idrocarburi policiclici aromatici • Ambito applicativo: • Comuni individuati con d.m. (rinvio) • Comuni, con popolazione inferiore, per i quali la situazione meteoclimatica e l’entità delle emissioni facciano prevedere possibili superamenti • Comuni individuati dalle regioni nei piani di risanamento • Rinvio ai piani di risanamento Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Misure inquinamento acustico: art. 9, l. 447/1995) • Eccezionali ed urgenti necessità di tutela della salute pubblica o dell'ambiente • Competenza: Sindaco, Presidente della provincia, Presidente della giunta regionale, Prefetto, Ministro dell’ambiente, Presidente del Consiglio • Ricorso temporaneo a speciali forme di contenimento o di abbattimento delle emissioni sonore (inclusa l’inibitoria parziale o totale di determinate attività) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana – Bollino blu: dir.min. 7 luglio 1998 • Sindaci dei comuni inseriti nelle zone a rischio di episodi acuti di inquinamento individuate dalle Regioni • Autoveicoli privi attestazione contenimento delle emissioni inquinanti (allegato d.m. 5 febbraio 1996) • Deroghe Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Problematiche giuridiche provvedimenti di limitazione della circolazione • Libertà di circolazione (art. 16, Cost.) • Divieto di assoggettare i cittadini a prestazioni patrimoniali se non in base alle legge (art. 23, Cost.) • Libertà di impresa (art. 41, Cost.) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Libertà di circolazione (art. 16, Cost.) • Libertà di circolare utilizzando veicoli = un rilevante bisogno di vita • Il legislatore, per ragioni di pubblico interesse, può adottare misure che influiscono sul movimento della popolazione, purché i limiti siano ragionevoli (concretamente riscontrati e stabiliti in base alle differenti opzioni della realtà) Riferimento: Corte Cost., sentenza 1 giugno 1998, n. 215 e sentenza 10 luglio 19965, n. 264 Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Motivazione e istruttoria • Istruttoria adeguata e completa (documentazione) • Non richiesta se limitazioni traffico veicolare conformi disposizioni PUT • Motivazione: non richiesta se i risultati dell’istruttoria rendono palesi Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Adeguatezza e razionalità provvedimenti • Risultati istruttoria • Analisi situazione fatto • Legittimità soluzioni differenziati per zone “diverse” • Illegittimità soluzione unica per zone “uguali” • Requisiti necessità urgenza Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Deroghe alle limitazioni della circolazione e della sosta: art. 7, comma 4, d.lgs. 285/1992 • Accertate necessità • Speciali condizioni e cautele. • Permessi di sosta in deroga: • polizia • professione sanitaria, • persone con limitata o impedita capacità motoria (contrassegno speciale) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Limiti al potere di deroga • Meritevolezza, da valutare in relazione alle finalità perseguite con l’introduzione delle limitazioni • Ragionevolezza, relativamente alla scelta degli interessi, anche privati, da tutelare Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Limiti al potere di deroga • Soggetti beneficiari devono essere in una posizione differenziata e qualificata legittimante la deroga • Soggetti p.a.: nesso sussistente tra la deroga e l’attinenza all’interesse della collettività dell’attività esercitata Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Limiti al potere di deroga • Fissazione criteri di massima (trasparenza e imparzialità) • Accertamento in concreto esistenza particolari necessità • Deroga accordata nei limiti delle necessità accertate e subordinata a particolari condizioni e cautele Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Casistica • Disabili • Personale sanitario (esecuzione interventi urgenti) • Titolari di attività economiche (in relazione agli autoveicoli) • Appartenenti a organi istituzionali – titolari di pubblica funzione (no personale addetto agli apparati burocratici serventi) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Divieto di circolazione per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico, CdS 637/1995 • Salvaguardia degli interessi fondamentali dei cittadini, residenti nella zona o meno • Criteri di effettività e di economia dei mezzi: • Soddisfacimento degli interessi particolari tutelati della deroga • Adozione dei mezzi di controllo che causano meno aggravio e incomodo all’Amministrazione stessa e ai cittadini Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Veicoli: art. 71, d.lgs 285/1992 • Previsione caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi V. d.p.r. 495/1992 • Omologazione del prototipo prima ingresso in circolazione • Finalità: sicurezza della circolazione, protezione dell'ambiente • Accertamenti Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Veicoli: art. 79, d.lgs 285/1992 • Obbligo di mantenere il veicolo in condizioni di massima efficienza V. d.p.r. 495/1992 • Prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento • Finalità: limitazione del rumore e delle emissioni inquinanti. Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Revisione periodica: art. 80, d.lgs 285/1992 • Finalità: garantire condizioni di sicurezza per la circolazione e di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti • Tempi, criteri e modalità revisione totale o parziale • Bollino blu Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Emissioni prodotte da veicoli: d.m. 20 febbraio 2003 • Valori limite alle emissioni inquinanti prodotte dai veicoli a motore a due o a tre ruote • Certificati di omologazione verifica della funzionalità dei meccanismi antinquinamento Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Inquinamento acustico prodotto dai veicoli: art. 6, l. 447/1995 • Competenza: Comuni • Attività: rilevazione e il controllo delle emissioni sonore prodotte dai veicoli Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Mobilità urbana – Qualità benzina e diesel: d.lgs. 66/2005 • Tenore massimo di zolfo, benzene, idrocarburi aromatici • Individuazione specifiche tecniche (allegati) • Previsione specifiche più severe (finalità di tutela della salute o dell’ambiente) • Sistema informativo sui combustibili commercializzati • Accertamenti Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Risparmio carburante: d.p.r. 84/2003 • Etichettatura relativa al consumo di carburante e emissioni CO2 • Guida • Affissione presso il punto di vendita del manifesto o schermo di visualizzazione • Finalità: informazione consumatori Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Interventi settoriali: art. 7, d.lgs.285/1992 • Deliberazione della Giunta comunale: • delimitazione delle aree pedonali • delimitazione zone a traffico limitato (sicurezza, salute e patrimonio ambientale e culturale) • delimitazione zone di rilevanza urbanistica con particolari esigenze traffico • Pagamento somma ingresso ZTL Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Zona a traffico limitato: art. 3, d.lgs. 285/1992 • Area in cui l’accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli • Centri storici • Parcheggi (v. dopo) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Aree pedonali, art. 3, d.lgs. 285/1992 • Zona interdetta alla circolazione dei veicoli (zone a emissioni 0) • Deroghe: • veicoli in servizio di emergenza • velocipedi e i veicoli al servizio di disabili • veicoli ad emissioni zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi • Ulteriori restrizioni alla circolazione su aree pedonali (previa segnalazione) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005
Giurisprudenza ZTL • Discrezionalità della p.a. nel definire l’estensione zona, durata oraria, esclusione categorie determinate di utenti e veicoli • Obbligo esposizione contrassegno (rapido controllo legittimità sosta) • Deroghe (es. emergenze sanitarie medici/ostetriche – no chi svolge attività lavorative nel centro storico) Silvia Bertazzo - 19 settembre 2005