290 likes | 446 Views
Monitoraggio finanziamenti 2005. IL PROGETTO E GLI ESITI. Il progetto: Perché. · Verificare come sono stati spesi i soldi assegnati · Contribuire alla riflessione interna alla scuola sull’efficacia delle azioni intraprese grazie a quei fondi. Il progetto: Chi.
E N D
Monitoraggiofinanziamenti 2005 IL PROGETTO E GLI ESITI Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Il progetto:Perché ·Verificare come sono stati spesi i soldi assegnati • ·Contribuire alla riflessione interna alla scuola sull’efficacia delle azioni intraprese grazie a quei fondi Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Il progetto: Chi Docenti ed ex docenti con conoscenze sull’handicap e/o su interviste qualitative e monitoraggio: èMarinella Scalvi, Dora Lojacono, Marina Poy, Carla Martinolli, Elena Ferrari, Maria Rita Tritonj, Maria Prampolini per la realizzazione delle interviste èCarla Martinolli e Maria Rita Tritonj, con Elena Ferrari, per la stesura del rapporto di ricerca Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Il progetto:Quando Da settembre 2005 a marzo 2006 realizzazione interviste; da marzo a maggio 2006 rapporto di monitoraggio Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Il progetto: Come La filosofia è quella della ricerca qualitativa, appresa negli anni dei monitoraggi dell’autonomia e dei progetti per il successo formativo, in collaborazione con la Bicocca. Dell’intervista, registrata, viene prodotto un estratto commentato che viene restituito alla scuola SI NO Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le attività osservate ORIENTAMENTO LPAD LABORATORI PROGETTI DI SCUOLA Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le attività osservate: i pacchetti ORIENTAMENTO LPAD Proposte dallo snodo: Lo snodo ha finanziato completamente l’attività pagando il consulente e dando un contributo di 200 euro per retribuire le ore aggiuntive non previste per i docenti coinvolti nell’attività. LABORATORI Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le attività osservate L.P.A.D. • Intervento per alunni: • 20 ore per alunno (tutti gli ordini di scuola) per individuare i punti di forza su cui operare per sviluppare le funzioni cognitive del soggetto e il tipo di mediazione più utile • 6 ore di incontro con gli insegnanti Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le attività osservate ORIENTAMENTO Intervento per alunni di 2° - 3° media in funzione orientativa: 10 ore di osservazione dell’alunno e 6 ore di incontro con gli insegnanti Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
LABORATORI Le attività osservate Laboratorio di classe: 2 ore settimanali in classe in compresenza col docente di classe per un quadrimestre (modello “scuola potenziata”) Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le attività osservate: i progetti Lo snodo ha contribuito al progetto con un co-finanziamento di 1000 euro. PROGETTI DI SCUOLA Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le attività osservate PROGETTI Sono stati finanziati 10 progetti di scuola, gli stessi presentati alla festa dei referenti del 22 settembre 2005 Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le interviste fatte Si sono effettuate 20 interviste, una per ogni attività, in 16 scuole del territorio della Brianza. Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Le interviste fatte L’intervista è stata effettuata durante un incontro effettuato presso la sede dell’Istituto scolastico finanziato. All’intervista hanno partecipato un numero variabile di persone (da 1 a 10) appartenenti alle seguenti categorie: èDirigente scolastico èResponsabile handicap di Istituto èDocente di classe e di sostegno èGenitore èEducatore Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti CONSIDERAZIONI GENERALI PUNTI FORTI PUNTI DEBOLI CITAZIONI Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Categorie analizzate Gli esiti Aspetti progettuali Aspetti didattici Aspetti organizzativi Ruoli Effetti del monitoraggio Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: quali punti di attenzione? ASPETTI DIDATTICI èQuali competenze sono state sviluppate nell’alunno o nell’alunna disabile e nella classe? èIn che senso è un laboratorio sperimentale? èC'è un legame con le attività curricolari? èChe spazio c'è nel curricolo per l'intelligenza emotiva? Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: quali punti di attenzione? ASPETTI ORGANIZZATIVI èSono state trovate soluzioni organizzative particolari? èCi sono aspetti problematici? Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: quali punti di attenzione? RUOLI èIl ruolo del docente: mettersi in gioco e/o osservare? èQual è il rapporto tra alunno o alunna disabile e classe? è Qual’ è il ruolo dell'esperto? è Qual è il ruolo del Dirigente? del referente? di altri soggetti? Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: Selezione di pagine scelte Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: EFFETTI DEL MONITORAGGIO IMPARAREDALL’ESPERIENZA LAVORARE INSIEME CONFRONTARSI RIFLETTERE Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: i laboratori Servono se: è si opera sull’intelligenza emotiva in stretto collegamento con le altre componenti dell’intelligenza – non quindi solo come sfogo o altro dal pensiero èsi opera sul fare in collegamento col pensare – ad esempio proponendo verbalizzazioni e riflessioni dei bambini sulle attività svolte èsi lavora sui “talenti” e le potenzialità degli alunni operando intenzionalmente per rendere gli alunni stessi consapevoli di esse èsi verificano frequenti momenti di programmazione e riprogrammazione, di osservazione delle reazioni degli alunni, tra docenti ed esperto Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: L.P.A.D Si osservano esperienze interessanti dove: èAlmeno un’insegnante di classe abbia partecipato a tutte le fasi del percorso, realizzando momenti significativi di autoformazione è Le osservazioni emerse siano state riprese nel progetto educativo di classe e l’alunno abbia dato segnali di modificazione osservati dai docenti Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: orientamento Si osservano esperienze interessanti dove èCiò che l’alunno ha svolto con la consulente sia stato riportato in classe e collegato strettamente ed esplicitamente al percorso di orientamento alla scelta della classe stessa, anche con l’apporto attivo dell’alunno disabile èL’esperienza sia stata occasione di riflessione per i docenti sull’importanza del momento del colloquio individuale nel setting scolastico, almeno in alcuni momenti chiave della vita dell’alunno, quali quelli legati ai momenti di passaggio. Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Stesura definitiva giugno 2006 Presentazione a cura di Elena Ferrari, Carla Martinolli e Maria Rita Tritonj Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: riflettere Per noi era fondamentale contribuire alla riflessione interna alla scuola sulla qualità dei propri progetti di integrazione. Per questo abbiamo fatto l’intervista DOPO LA CONCLUSIONE del progetto. L’obiettivo è stato raggiunto soprattutto dove al colloquio erano presenti più soggetti. Quando questo è avvenuto si sono osservati scambi interessanti di opinioni aTra docenti di classe e di sostegno aTra docenti coinvolti nel progetto e docenti di altre classi aTra docenti e genitori $In qualche caso durante l’incontro sono emerse proposte di lavoro per l’anno successivo, a partire da quanto osservato Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: confrontarsi I finanziamenti servono a modificare significativamente la qualità dell’integrazione dove il docente di classe e di sostegno sono coinvolti nella progettazione, nella realizzazione e nella verifica dell’intervento. Per questo occorre prevedere tempi e modi Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: lavorare insieme Sono estremamente importanti incontri di presentazione e di verifica con i genitori, che devono capire ciò che accade al figlio e alla classe. Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005
Gli esiti: imparare dall’esperienza L’intervento dell’esperto è utile dove il team dei docenti raccoglie ciò che l’esperto ha proposto anche come occasione di autoformazione, dove ciò che è avvenuto in un caso può essere riprodotto e generalizzato, con le opportune modifiche, in una nuova situazione, in modo che “da cosa nasca cosa” e il processo si autoalimenti. Snodo Handicap Brianza - Monitoraggio finanziamenti 2005