1 / 90

Le donne della Costituente

Le donne della Costituente. Introduzione Il decreto n.74 del marzo 1946 riconobbe alle donne sia il diritto di voto sia quello all’eleggibilità. Frutto di un’intesa tra De Gasperi e Togliatti, quel decreto colse di sorpresa anche alcune militanti del comitato pro-voto. 2 giugno 1946:

catori
Download Presentation

Le donne della Costituente

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le donne della Costituente

  2. Introduzione Il decreto n.74 del marzo 1946 riconobbe alle donne sia il diritto di voto sia quello all’eleggibilità. Frutto di un’intesa tra De Gasperi e Togliatti, quel decreto colse di sorpresa anche alcune militanti del comitato pro-voto.

  3. 2 giugno 1946: Una giornata al femminile Data epocale per ricordare quanto il ruolo delle donne sia stato significativo e fondamentale fin dai primi giorni di vita della Repubblica: in quel giorno, infatti, acquisirono il diritto 14 milioni di elettrici per un totale del 53% e andarono a votare in massa (l’89% delle aventi diritto). Nonostante i tanti dubbi, le preoccupazioni riguardo la nostra presunta impreparazione, noi Donne, fiere di esserlo, siamo state ancora una volta capaci di entrare in un mondo che non ci apparteneva e fare la differenza.

  4. La ricostruzione sarà caratterizzata da un’esplosione divitalità creativa: al grido di “Abbasso la miseria” tutti cercarono di migliorare la propria condizione.Nello stesso 1945Anna Magnaniinterpreterà magistralmente le due facce del dopoguerra: la Pina, di un’intensa umanità dolente, che corre incontro alla morte, e la spensierata Gioconda che, arricchitasi col mercato nero, raggiunge i vertici della scala sociale sposando un conte.

  5. E proprio attraverso il cinema emerse l’immagine di questa Italia che tentava di uscire dalla povertà e dalla miseria e nella quale le donne erano le nuove protagoniste. Un'Italia disperata, distrutta dalla guerra ma capace di trovare i motivi, le ragioni e l’entusiasmo per ricominciare.

  6. IL CORAGGIO? LA CORSA DI ANNA Una corsa straziante - quasi a sospingerla fosse una misteriosa sovrumana energia- , ma al tempo stesso di una bellezza straordinaria, vera e passionale, con il braccio teso e la mano spalancata ad afferrare la mano del suo uomo, condannato a morte insieme ad altri infelici trascinati via da un camion. “Roma città aperta“(1945) di Roberto Rossellini

  7. IL CORAGGIO. Il coraggio è proprio di colui che si asciuga le lacrime e va avanti; e di colui che va avanti, piangendo. Il coraggio è la forza di chi poi sorride. L’uomo è coraggioso quando, in un mare di sofferenze, combatte fino in fondo, con sovrumano amore, sacrifica la propria vita per l’ ”altro”; mettendo da parte l’egoismo di vivere con le mani in mano.

  8. È quando si trova la forza di bussare alla porta della vita e di sfidarla che l’uomo diventa coraggioso. Quando sfida ideologie, ingiustizie e viltà umane; quando guarda in faccia la realtà, quando placa il suo orgoglio e alza gli occhi al cielo chiedendosi: “Perché?”. Quando è in cerca di risposte.

  9. Si tratta del coraggio di accettare la sfida dell’esistenza, ma soprattutto di mirare alla vittoria, e, in caso di sconfitta, di chiedere la rivincita.

  10. “Durante il fascismo alla donna era stata riconosciuta una dignità pubblica solo in quanto moglie o madre” (C.Dau Novelli)

  11. Sebbene venisse riconosciuto alle donne il diritto di cittadinanza, il fascismo non le portò mai all'emancipazione, all'autonomia, ma soltanto a nuovi doveri nei confronti della famiglia e dello Stato e all'obbedienza …

  12. … nonostante le donne avessero già in tempo di guerra sostituito gli uomini in molti campi, e dato il proprio contributo sociale e civile.

  13. “La Resistenza e la Liberazione spazzarono via tutte le ridicole limitazioni che impedivano alle donne di lavorare, riconoscendone l’insostituibile contributo alla ricostruzione del Paese.”

  14. La Resistenza …

  15. In risposta alla concezione limitante dell’ideale fascista, molte donne si batterono a fianco dei loro uomini con il desiderio di contribuire al bene del Paese e di veder riconosciuti i loro diritti nella società.

  16. (Donne militanti) (Partigiane emiliane, inverno 1944-45)

  17. 25 Aprile 1945 : la Liberazione

  18. Benché gli anni di guerra avessero seminato povertà, distruzione e miseria …

  19. Le donne, più di tutti, furono le protagoniste della rinascita dell’Italia sfinita dalla guerra, perché “non si attardarono più di tanto nello scontro ideologicoche divideva il Paese, e lavorarono intensamente alla sua ricostruzione morale”.

  20. Con l’obiettivo di risollevare il Paese e di stabilirne il nuovo assetto statale, si delineò la scelta politica tra Monarchia o Repubblica…

  21. La propaganda elettorale … Immagini: manifesti conservati dall´Istituto Gramsci (Emilia-Romagna)

  22. (Tessera elettorale) immagine conservata dall´Istituto Gramsci (Emilia-Romagna)

  23. Lunghe file di donne, desiderose di esercitare per la prima volta il diritto di voto …

  24. Una campagna elettorale intensa e partecipata, ma soprattutto condotta con i bambini in braccio …

  25. Il diritto di voto era una responsabilità di cui tutte le donne sentivano “il valore, il peso, la luce”. Comprese del loro dovere di cittadine complete e fiere del loro diritto, esse “dovevano, e ancor più volevano votare”

  26. Potremmo imparare molto dall’entusiasmo di quelle donne, potremmo dare un volto nuovo al nostro paese e al mondo globalizzato, di nuovo stravolto dall’infamia di chi si nasconde dietro l’indifferenza, le nuove schiavitù e le ingiustizie, di chi si aggrappa vilmente alle ideologie vecchie e nuove e di chi non sa che per vivere umanamente basterebbe ascoltare la loro voce.

  27. “MADRE, ORA TU PUOI VOTARE “ perché qualcuno, una sconosciuta,il 2 giugno del 1946, uscì presto, dalla sua casa popolare, indossando il vestito migliore, un bimbo nel grembo e due per mano. Uscì per andare a votare.” immagine conservata dall´Istituto Gramsci (Emilia-Romagna)

  28. 2 Giugno 1946

  29. Risultati elettorali delle elezioni politiche … -DC(Democrazia Cristiana): 37,18 % -PSI (Partito Socialista Italiano):20,72 % -PCI (Partito Comunista Italiano): 18,97 %

  30. (Da “Il Giornale dell’Emilia”del25 Giugno 1946)

  31. Le 21 “Madri della Costituzione”

  32. Le donne che contribuirono alla stesura dell’attuale Costituzione …

  33. Maria Federici

  34. (L’Aquila, 1899–1984) Eletta nella lista dellaDemocraziaCristiananel Collegio Unico Nazionale – “Commissione dei 75” • Laureata in lettere e insegnante, Maria sposò nel 1926 Mario Federici; negli anni del fascismo, Maria si trasferì con il marito all’estero, dove continuò ad insegnare presso gli Istituti italiani di cultura, prima a Sofia, poi in Egitto ed infine a Parigi. • Fu una cattolica impegnata, profondamente credente nei valori di libertà e di democrazia. • Significativa la sua esperienza all’estero, dove maturò la consapevolezza del valore della giustizia sociale e del ruolo essenziale della donna, non solo nella famiglia, ma anche in politica e nella società.

  35. Al rientro in Italia, nel 1939, Maria Federici mise pienamente a frutto tali convinzioni con un intenso impegno sociale nella Resistenza, organizzando un centro d’assistenza per profughi e reduci. • Fu un esempio davvero ante litteram d’emancipazione femminile: fu tra i fondatori delle ACLI e del CIF (Centro Italiano Femminile), ma soprattutto fu una delle figure di spicco della nuova Repubblica democratica. • Contribuì a scrivere le regole fondamentali della nostra Costituzione.

  36. Fece parte della Commissione dei 75, dove si distinse subito per l’affermazione forte e chiara, riguardo al potere giudiziario, che l’unico elemento discriminatorio per l’accesso delle donne in magistratura dovesse essere il merito e non le attitudini o le capacità. • Lavorò nella Terza Sottocommissione, relativa ai diritti e doveri economico-sociali. • In questo contesto, presentò una relazione sulle garanzie economico- sociali per l’esistenza della famiglia, in cui sostenne che lo Stato doveva intervenire per la“tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”,poi L.26 agosto 1950 n.860.

  37. Sul diritto di proprietà, sostenne la necessità di unariforma agrariache promuovesse l’elevazione morale e materiale dei ceti contadini. • Durante la discussione sul Titolo III, che si occupava deirapporti economici, fu del parere che le condizioni di lavoro dovesseropermettere alla donna lo svolgimento della sua funzione familiare e della maternità. • In merito al dibattito suirapporti politici(Titolo IV), sostenne la necessità dieliminare ogni ostacolo che tendesse a relegare la donna entro settori limitatie chele impedisse di accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive, e affermò con forza ildiritto della donna ad accedere alla magistratura. • Operò attivamente accanto a De Gasperi nella Ricostruzione.

  38. Maria Federici

  39. Nilde Iotti

  40. (Reggio Emilia, 1920-Poli, 1999) PCI • Dopo essersi allontanata dalla fede cattolica, partecipò col P.C.I. alla Resistenza e poi divenne responsabile dei Gruppi di Difesa delle Donne, uno di quei movimenti che scossero le fondamenta del regime. • Nel ’46 fu eletta nell’Assemblea Costituente (che essa stessa definì “la più grande scuola politica a cui abbia mai avuto occasione di partecipare, anche nel prosieguo della mia vita politica”) e nella Commissione dei 75.

  41. Era ferma e decisa, aveva dei valori e dei principi irremovibili e aveva anche una facoltà che a pochi è stata donata: la capacità di ascoltare. Nonostante la sua autorevolezza, nonostante la sua tenacia, Nilde non si costruì mai un muro ideologico di posizioni precostituite. • Raggiunse un livello politico mai raggiunto prima da una donna. Fu eletta nel ’48 alla Camera dei Deputati, di cui fu presidente ininterrottamente dal 1979 al 1992 e sedette tra i banchi di Montecitorio fino al 1999.

More Related