50 likes | 241 Views
CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI GEMMOLOGICI. Gemme di colore. Diamante. Identificazione materiale. CLASSIFICAZIONE - “ 4C ” Carat Colour Clarity Cut. Origine naturale o sintetica Presenza di trattamenti Provenienza geografica. Perle. Naturali / di coltura / Imitazione.
E N D
CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI GEMMOLOGICI Gemme di colore Diamante • Identificazione materiale CLASSIFICAZIONE - “4C” • Carat • Colour • Clarity • Cut • Origine naturale o sintetica • Presenza di trattamenti • Provenienza geografica Perle • Naturali / di coltura / Imitazione • Presenza di trattamenti • Origine naturale o sintetica • Ambiente di formazione • Presenza di trattamenti 1
STAFF Responsabile del Laboratorio e Responsabile Settore Diamante • Antonello Donini Analista e Responsabile strumenti specialistici • Andrea Marzola Analista diamante • Giuliano Radice Responsabile settore Materiali gemmologici • Elena Gambini Analista diamante e materiali gemmologici • Emanuela Castaman Sportello • Patrizia Nicolao STRUMENTAZIONE GEMMOLOGICA Stereomicroscopi e lenti 10X, Master stones, Proporziometri, Rifrattometri, Spettroscopi, Bilance idrostatiche, Lampade per luminescenza UV, Luce standard, Munsell Units 2
DOTAZIONE STRUMENTALE I dati rilevati con strumentazione gemmologica sono integrati con spettri e immagini ottenuti con: Spettrofotometri UV-VIS-NIR raffreddamento con N liquido DRIFT Spettrofotometri FT-IR Beam condenser Spettrometro EDXRF Micro Raman Laser 488, 514, 633 nm Radiografie, luminescenza Generatori di raggi X Diagrammi di diffrazione Tomografia Laser Micro Raman e Tomografia Laser SEM LA ICP MS (non operativo) 3
TIPOLOGIA DELLE PROVE - ESEMPI DIAMANTE - Presenza di trattamenti Spettro UV-Vis di Diamante irraggiato e sottoposto a riscaldamento picco a 595 nm CORALLO - Origine del colore Spettro Raman di corallo rosa arancio Presenza di pigmentinaturali picchiapprox a 1130 e 1520 cm-1 Spettrofotometro UV-VIS_NIR Fotoluminescenza di Diamante non trattato: picchi a 637 e 575 cm-1 Fotoluminescenza 4
INNOVAZIONE, AMBITI DI RICERCA E SVILUPPO Sul mercato mondiale vengono immessi senza alcun preavviso nuovi materiali (anche di origine organica e sintetici), provenienti da nuovi giacimenti e sottoposti a nuovi trattamenti. Di importanza primaria sono gli standard di riferimento e la strumentazione che deve essere in grado di dare risposte certe ai problemi analitici che si presentano. armonizzare le dichiarazioni sui certificati Gruppo internazionale LMHC Giappone, Italia, Svizzera, Tailandia, USA condividere informazioni tecniche Tra le problematiche che necessitano di ricerca e sviluppo, alcuni esempi: Diamante verde Irraggiamento di origine naturale/artificiale Presenza di ppm di Be Ricerca di metodologie meno costose Identificazione impregnante Nuove sostanze e tecniche identificative Perle naturali e coltivate Nuove tecniche radiografiche / tomografie 5