120 likes | 665 Views
LE ARMI NEL RINASCIMENTO. L’arte bellica si sviluppa particolarmente nel 1400 grazie a:. Miglioramenti dell’industria metallurgica. Scoperte geografiche come bussola e sestante. Studi matematici sulla traiettoria del tiro. Miglioramenti dell’industria metallurgica. Il ferro serviva per:.
E N D
L’arte bellica si sviluppa particolarmente nel 1400 grazie a: • Miglioramenti dell’industria metallurgica • Scoperte geografiche come bussola e sestante • Studi matematici sulla traiettoria del tiro
Miglioramenti dell’industria metallurgica Il ferro serviva per: La stampa Johan Gutenberg Magonza (1394-1468 ) I proiettili e i cannoni
Il cannone Era stato scoperto già un secolo prima Ma nel 1400 Vengono introdotte le ruote, quindi diventa più manovrabile
Altre armi in ferro sono: Il mortaio La colubrina Il falconetto La bombarda
Scienziati e letterati che si interessarono all’arte bellica furono NiccolòMacchiavelli (“Arte della guerra” 1521) Leonardo Da Vinci (1452-1519) Galileo Galilei (1564-1642) Scrisse le regole per una buona fortificazione progetto di un carro armato mai realizzato Descrive come deve essere il moderno condottiero
Scoperte geografiche :la bussola e il sestante Bussola sestante
Cosa hanno a che fare con l’arte della guerra? Conoscere bene il territorio nemico permetteva di vincere
IL SOLDATO NEL MEDIOEVO NEL RINASCIMENTO Indossa una divisa Indossava l’armatura È spesso un mercenario E’ un cittadino È un professionista della guerra
ALLORA COME OGGI… I progressi scientifici (l’industria metallurgica per le armi, la matematica per la direzione dei proiettili e gli scienziati per i modelli delle armi) generano miglioramenti nell’arte bellica