300 likes | 542 Views
…Questa è una lezione (volume e massa) di una unità didattica riguardante “La Materia”. La lezione è stata pensata (e usata) per l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale. In questo modo la lezione veniva completata (con appunti e spunti) direttamente dai ragazzi.
E N D
…Questa è una lezione (volume e massa) di una unità didattica riguardante “La Materia”. La lezione è stata pensata (e usata) per l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale. In questo modo la lezione veniva completata (con appunti e spunti) direttamente dai ragazzi. La lezione è stata pensata per un totale di 2 ore in classe (escluse le attività di laboratorio). La lezione, per problemi di compatibilità di software, è stata inviata con il formato ppt e non con il software specifico della lavagna multimediale.
La lezione si svolge seguendo uno schema definito: • Viene posta una domanda iniziale (poi commentata e spiegata) che stimola la curiosità dei ragazzi. • Vengono fornite poi delle nozioni teoriche sull’argomento. • Vengono proposte attività di vario tipo, sia sperimentali di laboratorio che virtuali, esercizi di memorizzazione (attraverso creazione di mappe ed esercizi a scelta multipla), esercizi di problem solving, esercizi sulle misure in lingua inglese, ed un interessante approfondimento per cogliere spunti, con l’utilizzo della tecnica del Web Quest. • -Dove è stato possibile sono state utilizzate risorse in rete in italiano gratuite. Le risorse in inglese (decisamente più numerose in rete) sono alcune a pagamento, anche se lasciano un intervallo di tempo ad uso gratuito, comunque sufficiente per l’attività. • -Nelle slides sono stati lasciati (in corsivo blu) dei commenti che possono essere ovviamente tolti.
LA MATERIA La densità I sistemi e le loro proprietà La teoria atomica Gli stati della materia Massa e volume …dovranno essere presenti i seguenti aspetti: • Esperimenti di laboratorio • Esperimenti virtuali • Utilizzo di grafici o altre rappresentazioni grafiche • Collegamenti alla matematica (esercizi, problemi, equivalenze…) • Problem Solving • Letture e comprensione di testi • Scrittura di semplici testi scientifici
LA MATERIA
In questa lezione imparerai: • Che cosa è il volume e come si misura • Che cosa è la massa e come si misura • Che differenza c’è tra la massa e il peso
Al distributore di benzina, l’erogatore non deve mai otturare completamente l’ingresso del serbatoio. Secondo te, per quale motivo?
….se i ragazzi hanno delle difficoltà a rispondere, si potrebbe fare un modello della realtà da studiare (erogatore+ serbatoio)…. • Prendiamo una bottiglia vuota • Applichiamo un imbuto all’ingresso della bottiglia • Sigilliamo bene l’imbuto al collo della bottiglia con della plastilina. Riesco a riempire la bottiglia?
….si può fare un semplice esperimento in classe….. L’acqua non scende dall’imbuto!! Perché? ….si raccolgono i pareri nella classe…
….spiegazione domanda iniziale…… La bottiglia in realtà non è vuota, ma piena di aria. Se l’aria non può uscire dalla bottiglia, il liquido non può entrare. Abbiamo dimostrato una caratteristica della materia: “dove c'è un corpo non ce ne sta un altro” L’impenetrabilitàdei corpi
Che cosa è la MATERIA? "la materia è tutto ciò che occupa un volume e ha una massa." E’ una grandezza fisica, una proprietà dei corpi materiali È la parte di spazio tridimensionale occupata da un corpo
IL VOLUME Definizione: È la misura dello spazio occupato da un oggetto Unità di misura: Nel Sistema Internazionale (SI), si misura in m3 Per misurare i volumi di liquidi e gas si usa il litro 1 litro 1 dm3 1 ml 1 cm3
LA MASSA Definizione: Grandezza fisica caratteristica di un corpo Nel Sistema Internazionale (SI), si misura in kg Unità di misura: Strumento di misura : Bilancia a due piatti Non cambia nello spazio
La massa e il peso sono due cose diverse! Massa : rappresenta la quantità di materia contenuta nel corpo materiale Peso: la forza con cui la Terra attira un corpo materiale …. Si può in questa occasione introdurre brevemente e in modo molto semplice i primi concetti di dinamica…. …..Cosa succede ad un corpo soggetto ad una forza?…… m
IL PESO Definizione : la forza con cui la Terra attira un corpo materiale E’ la “forza di gravità” che tiene un oggetto di massa m legato alla Terra Unità di misura: Nel Sistema Internazionale (SI), si misura in N (Newton) “Il peso di 1 kg di massa corrisponde a 9,8 N” Strumento di misura: dinamometro Cambia a seconda di dove si trova il corpo nello spazio
Volume 1 Misura di volumi di corpi regolari: (es. cubi, parallelepipedi, cilindri….): si usano semplici forme di geometria solida V= a x b x c
Volume 2 Misura di volumi di corpi non regolari: (1) si usa il metodo dell’immersione del corpo in un cilindro graduato la misura del volume è rappresentata dalla variazione di livello dell’acqua contenuta nel cilindro. Domanda: “Il volume di un oggetto cambia quando cambia la sua forma?” …Si potrebbe verificare la risposta con un cilindro graduato e un pezzetto di plastilina a cui si danno forme diverse….
Volume 3 Misura di volumi di corpi non regolari: (2) Si usa un vaso “troppopieno” Il volume di acqua raccolta è uguale al volume dell’oggetto
Volume 4 Diamo una stima dei seguenti volumi: Un bicchiere Una tazzina da caffè Un cucchiaio Un cucchiaino da caffè …Si possono verificare i volumi con un cilindro graduato…..
Massa 1 Facciamo una misura di massa, usando una bilancia a due piatti “virtuale” http://junior.edumedia-sciences.com/en/a501-double-pan-balance
Massa 2 Diamo una stima delle seguenti masse: Lo zaino pieno alla mattina Il libro di scienze La gomma da cancellare …Si possono verificare le masse con una bilancia…..
Peso Facciamo una misura di forza, usando un dinamometro “virtuale”: http://www.edumedia-sciences.com/en/a224-spring-scale-1 Verifichiamo che il peso varia sulla Terra e sulla Luna http://www.edumedia-sciences.com/en/a222-weight-mass-on-the-moon
…..Si può costruire una mappa concettuale…. MATERIA VOLUME PESO MASSA forza Spazio occupato dal corpo Quantità di materia nel corpo N m3 dinamometro kg litro Bilancia a piatti
Collega ad ogni grandezza fisica la sua definizione e la sua unità di misura Forza con cui la terre attira un corpo Kg Volume Volume litro Misura della materia contenuta in un corpo Peso Peso N Massa Massa Misura dello spazio occupato m3
…in questa sezione si possono fare degli esercizi di verifica…. • Nell’esperimento della bottiglia e imbuto sigillato alla base, l’acqua non scende nella bottiglia perché….. • l’acqua è trattenuta dalle paretidell’imbuto • b) l’aria dentro la bottiglia è più densa dell’acqua • c) l’aria dentro alla bottiglia è impenetrabile • d) dentro la bottiglia c’è il vuoto • 2. La grandezza fisica chiamata massa rappresenta: • La quantità di energia contenuta in un corpo • b) La densità di un corpo formato da materia • c) La quantità di materia che forma un corpo • d) Il peso di un corpo • 3. Chiamiamo materia tutto ciò che intorno a noi…: • …si può misurare • b) ….occupa uno spazio • c) ….ha un volume • d) ….ha una forma
Problem solving1 : “ Pensa ad un esperimento in cui devi misurare il volume di un oggetto che galleggia” Problem solving 2 : “Pensa ad un esperimento in cui devi misurare il volume di un palloncino pieno di aria” http://www.youtube.com/watch?v=sYMys7rx3wY Problem solving 3 : “Pensa ad un esperimento in cui devi misurare il volume di un chicco di riso o di una lenticchia” …questi esperimenti possono essere primi descritti e poi eventualmente realizzati….
Esercizi in inglese sulle misure http://www.bgfl.org/bgfl/custom/resources_ftp/client_ftp/ks2/maths/measures/index.htm
Scriviamo un articolo sul giornale su ciò che abbiamo scoperto……. …ovviamente come compito a casa!!….
Esempio di WebQuest sulla materia http://www.schools.pinellas.k12.fl.us/educators/tec/Davis2/webquest.html http://www.schools.pinellas.k12.fl.us/educators/tec/Davis2/webquest.html http://www.mrconant.org/webquests/matter/index.htm ….Il WebQuest richiederebbe un discorso a parte… …E’ un lavoro di gruppo, con apprendimento collaborativo..
Hai imparato? • Cosa è la massa, come si misura? • Cosa è il volume e come si misura ? • Cosa è il peso e come si misura? • Che differenza c’è tra massa e peso?