1 / 21

Ismene Tramontano i.tramontano@isfol.it

Le misure per la qualità dell’istruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sull’autovalutazione Monza, 19 settembre 2006. Ismene Tramontano i.tramontano@isfol.it. Contesto politico europeo. Processo di Copenhagen – dicembre 2002 pone le seguenti priorità:

cheche
Download Presentation

Ismene Tramontano i.tramontano@isfol.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le misure per la qualità dell’istruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sull’autovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene Tramontano i.tramontano@isfol.it

  2. Contesto politico europeo Processo di Copenhagen – dicembre 2002 pone le seguenti priorità: • Sviluppo di un unico framework per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze • Trasferimento dei crediti per l’istruzione e la formazione • Assicurazione di qualità

  3. Sviluppo del mandato • Attivazione di un Technical Working Group al quale hanno partecipato alcuni Stati membri, la Commissione e il Cedefop • Dopo tre anni di attività del TWG è stata lanciata la Rete Europea per la qualità, formata da tutti gli Stati membri, con il supporto della Commissione e del Cedefop • A livello nazionale verranno istituiti dei punti di contatto per la promozione e la disseminazione delle Buone Pratiche

  4. Principali risultati dell’attività • Definizione di un modello comune per la qualità (CQAF) • Identificazione di un gruppo di indicatori • Guida all’autovalutazione

  5. Lo scenario italiano: modelli, pratiche, strumenti per la qualità Tre diversi ambiti da valutare: • Valutazione di sistemi (p.e. i sistemi scolastici nazionali) • Valutazione di programmi e progetti (p.e. un processo di riforma, o un progetto di innovazione) • Valutazione di singole istituzioni o strutture

  6. Valutazione di sistemi: definizione delle priorità e degli strumenti • Apprendimenti • Competenze • Inserimento sul MdL • Scolarizzazione • Equità di accesso • Equità dei risultati • Uso efficace delle risorse

  7. Valutazione di programmi, progetti In relazione agli obiettivi dell’attività centrata sui processi o sui risultati: • Valutazione ex ante (diagnostica o selettiva:analisi del progetto ed individuazione dei punti di forza e di debolezza) • Valutazione in itinere (monitoraggio) • Valutazione ex post (verifica dei risultati conseguiti)

  8. Valutazione delle strutture • Qualità totale (ISO, EFQM) • Accreditamento • Autovalutazione • Peer Review

  9. Valutazione di strutture: 1- qualità totale Principi guida: attenzione al cliente, controllo delle procedure, conformità (Certificazione) Metodologia e procedure: codificate, secondo quanto stabilito dalle normative UNI Principali modelli: • TQM • ISO 9000/Vision 2000 • EFQM

  10. Valutazione di strutture: 2- Accreditamento DM 166 del 5 maggio 2001 • Criteri e standard minimi di funzionamento definiti dalle normative nazionali e regionali • Principio guida: Garanzia dei requisiti minimi indispensabili per le sedi che erogano attività scolastiche e formative • Metodologia: definita dalla normativa nazionale e regionale

  11. Valutazione di strutture: 3- Autovalutazione Principi guida: Miglioramento continuo, rendicontazione Metodologia: circolo della qualità - CQAF (Pianificare, Implementare, Verificare, Riprogettare) Punti di forza: coinvolgimento dell’intera struttura Debolezza: autoreferenzialità

  12. Azioni di Sistema del PON del MDL • La Guida si configura come uno strumento finalizzato all’innalzamento della qualità della formazione • Autori della versione italiana: Giorgio Allulli, Leonardo Verdi Vighetti, Ismene Tramontano

  13. La guida all’interno di un percorso… • “European Common Quality Assurance Framework” del TWG • Self assessment Guide • “Carta Qualità della Formazione professionale iniziale per i giovani dai 14 ai 18 anni” • Valutazione degli apprendimenti nei Percorsi triennali di istruzione e formazione professionale

  14. Funzioni della Guida • Attivare una riflessione preliminare all’Accreditamento e/o Certificazione UNI EN ISO 9000:2000 • Essere una risorsa complementare all’accreditamento e/o certificazione

  15. L’autovalutazione quale componente fondante del processo di gestione strategica della struttura

  16. Modello di qualità adottato- Concetti fondanti • Centralità della persona • Politiche trasparenti e condivise della dirigenza • Formalizzazione dei processi chiave • Creazione di un clima di dialogo e di partecipazione • Affermazione della cultura del miglioramento continuo

  17. 1. Obiettivo e progettazione 4. Feedback e procedure di cambiamento Metodologia 2. Implementazione 3. Valutazione Le quattro fasi del dispositivo di autovalutazione

  18. La validazione esterna degli esiti dell’autovalutazione • Validazione “leggera”: consulenti esterni nel Gruppo di autovalutazione, confronto con esperienza analoghe di autovalutazione • Validazione “pesante”: confronto con valutatori esterni (certificatori, ispettori istituzionali, valutatori professionisti)

  19. Enti coinvolti nella sperimentazione • CIOFS-FP • CNOS-FAP • ENAIP • FONDAZIONE CLERICI • IAL • DIREZIONE REGIONALE SCOLASTICA DELLA LOMBARDIA

  20. Principali risultati della sperimentazione • Utilizzo del Dispositivo condividendone la filosofia, applicandone gli strumenti per verificarne i punti di forza e debolezza • Creazione delle condizioni organizzative previste dal Dispositivo • Miglioramento del Dispositivo nei punti di debolezza arricchito con opportune integrazioni • Miglioramento del linguaggio della Guida e del Glossario per una più agevole comprensione

  21. Prospettive future • Diffusione del dispositivo sul territorio nazionale • Accompagnamento dell’ISFOL • Ulteriore miglioramento/adattamento della Guida

More Related