200 likes | 359 Views
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi. Principali risultati dell’indagine dell’Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione. Che cos’è l’OBNF. L’OBNF - Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione - è stato creato nel 1996 da Confindustria, Cgil, Cisl, Uil.
E N D
Indagine nazionale suifabbisogni formativi Principali risultati dell’indagine dell’Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione
Che cos’è l’OBNF • L’OBNF - Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione - è stato creato nel 1996 da Confindustria, Cgil, Cisl, Uil. • Costituisce un punto di riferimento condiviso tra le parti sociali, per chi si occupa di formazione. • E’ presente sul territorio nazionale attraverso diciotto Organismi Bilaterali Regionali.
Obiettivi dell’indagine nazionale sui fabbisogni formativi • Definire e sperimentare un processo di rilevazione della domanda di professionalità • Fornire al sistema formativo informazioni utili per adeguare la gamma e i contenuti dell’offerta formativa • Anticipare i fabbisogni formativi del sistema produttivo e del mercato del lavoro
Metodologia d’indagine • Definizione delle figure di riferimento (aggregati settoriali) • Predisposizione strumenti di indagine (campionamento locale e invio questionari settoriali) • Trasferimento ad OBR degli strumenti di indagine, ed effettuazione delle indagini locali • Elaborazione dei dati raccolti • Rapporti di ricerca ed azioni di diffusioneorientamento.
Indagine nazionale suifabbisogni formativi Risultati per la provincia di Varese
Trend dei fabbisogni e difficoltà di reperimento Notevoli Difficoltà di reperimento Nessuna Diminuzione Trend dei fabbisogni Crescita
Quadro riassuntivo relativo alla presenza delle principali figure professionali (Varese) Area amministrativa tecnici sistema informativo aziendale Area innovazione/sviluppo di prodotto progettisti di software industriale Area qualità tecnici ambiente/sicurezza Area manutenzioni manutentori meccanici manutentori elettro-elettronici manutentori polivalenti manutentori impianti tecnici di informatica industriale
Figure emergenti per la Provincia di Varese Progettisti di prodotto Tecnici commerciali Tecnici assistenza clienti Tecnici sistemi di qualità Tecnici programmazione Tecnici informatica industriale Tecnici di laboratorio
L’indagine nazionale sui fabbisogni formativi mette a disposizione: • Un rapporto nazionale • Rapporti regionali (per 18 regioni) • Rapporti settoriali (per 16 settori)
Alimentare Edilizia Lattiero-caseario Pasta e prodotti da forno Chimica di base Chimica fine e delle specialità Farmaceutica Grafica e stampa Elettronica Meccanica Macchine e impianti Trasporti Tessitura Nobilitazione tessile Confezione Alberghiero I settori di riferimento
Macro aree di attività analizzate per identificare le figure di riferimento di ciascun settore: • Amministrativa • Commerciale • Progettazione • Qualità/ innovazione • Programmazione produzione/ logistica • Manutenzione • Produzione
Per ciascun settore è disponibile: Scheda di sintesi Diffusione delle figure di riferimento Trend dei fabbisogni aziendali Difficoltà di reperimento delle figure Quadro di primo orientamento Per ciascuna regione è disponibile: Scheda di sintesi Risultati relativi al complesso delle figure dei settori manifatturieri Risultati di sintesi relativi ai settori: alberghiero edilizia
La ricerca ha classificato in sei aree le figure professionali più richieste del futuro • Diritto aziendale professionalità nuove per sostenere la globalizzazione: addetti uffici legali e commerciali delle imprese, avvocati, consulenti. • Post vendita l’assistenza al cliente è componente essenziale per il prodotto stesso: servono manutentori, e figure che mantengono il contatto con il cliente • Piattaforme di progettazione nella progettazione dei prodotti serve un mix di competenze tecnologiche, commerciali, da ufficio acquisti e altre che si realizzano in team • Logistica le aziende competono anche sui magazzini informatizzati e sul personale di alto livello che li gestisce • Informatica industriale dalla supervisione dei processi alle reti telematiche aziendali • Assistenza tecnologica in particolare i tecnici vicini alle unità operative che intervengono in tempo reale sulle linee di produzione
Livelli di istruzione ideale 1 = obbligo scolastico; 2 = qualifica professionale; 3 = diploma; 4 = specializz.ne post-diploma; 5 = laurea breve (diploma universitario); 6 = laurea; 7 = post-laurea
Livello di istruzione ideale: confronto tra i settori A=obbligo scol. B=qualifica profess. C=diploma e specializz. D=laurea breve+laurea+post-l.