1 / 21

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Rivoluzione industriale. DEFINIZIONE PERIODIZZAZIONE CONTESTO GEOGRAFICO. Definizione. Cambiamento RADICALE ed IRREVERSIBILE del sistema produttivo. Passaggio da DOMESTIC SYSTEM a FACTORY SYSTEM. Domestic system.

claude
Download Presentation

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  2. Rivoluzione industriale • DEFINIZIONE • PERIODIZZAZIONE • CONTESTO GEOGRAFICO

  3. Definizione • Cambiamento RADICALE ed IRREVERSIBILE del sistema produttivo. Passaggio da DOMESTIC SYSTEM a FACTORY SYSTEM

  4. Domestic system • Bottega artigiana= gestione di tutto il processo produttivo e commercializzazione; apprendista/ mastro. Progressiva dipendenza dal mercante imprenditore. • Mercante imprenditore= lavoro a domicilio nelle famiglie contadine.

  5. Factory system • Concentrazione: della manodopera e della produzione (disciplina); • Meccanizzazione: del processo produttivo; il lavoro è svolto dalla macchina, l’uomo “alimenta”(hand) e controlla la macchina;

  6. Concentrazione dei lavoratorie dei processi di produzionefinalizzata alCONTROLLO

  7. Meccanizzazione • standardizzazione del prodotto • riduzione dei tempi di realizzazione • aumento della produzione • diminuzione del costo del prodotto finito

  8. PRE-RIVOLUZIONE energia umana energia animale energia eolica, idrica RIVOLUZIONE energia prodotta dal calore (macchina a vapore) FONTI ENERGETICHE

  9. Perché c’è bisogno di macchinee nuove fonti energeticheper il loro funzionamento?

  10. Cause strutturali della rivoluzione industriale inglese • Rivoluzione demografica • Rivoluzione agricola (recinzioni terre comuni e campi aperti, allevamento stabulare, leguminose): concentrazione della proprietà terriera aumento della domanda aum.manodopera

  11. Condizioni geografiche: fiumi navigabili, porti (collegamenti via mare); • Abbondanza di materie prime: carbone, ferro; • Istruzione, abilità tecnica; • Integrazione sociale dell’aristocrazia inglese; • Accumulazione del “capitale iniziale”; • Mobilità sociale

  12. Cause congiunturali della riv. • Disponibilità di capitali; • Offerta di forza lavoro.

  13. Meccanizzazione ed industria tessile • Le prima macchine vengono introdotte nel settore tessile, determinante nell’economia inglese. • 1749-50: navetta volante, tessitura; • 1760: filatoi idraulici o meccanici (jenny di Hargreves, mule di Crompton); • 1785: telaio meccanico azionato a vapore di Cartwrigth.

  14. Settore siderurgico • Fusione e lavorazione del ferro richiedono alte temperature alimentazione dei forni • Disponibilità di carbone fossile e vegetale (puro ma raro) • 1709: carbone coke, cottura del carbone fossile in modo da garantirne maggior purezza e maggiore resa nella combustione

  15. Miglior utilizzo del ferro in varie forme:ghisa, acciaio, ferro dolcenuovo impulso per costruzioni (anche di macchinari)costruzioni ferroviarie

  16. Utilizzo della macchina a vapore • 1785, James Watt • Aspirare acqua dalle gallerie delle miniere • Viene successivamente applicata ai diversi macchinari industriali, forni e officine metallurgiche, ai sistemi di trasporto (battelli a vapore, locomotiva di Sfephenson)

  17. Ubicazione delle fabbriche • Inizialmente gli opifici sorgono vicino alle fonti energetiche: cotonifici sorgono lungo i fiumi e nelle zone collinari del Lancashire; • Oppure dove è più facile trovare la materia prima:acciaierie (miniere), segherie (boschi).

  18. Progressivamente questa rigida localizzazione delle sedi produttive viene menoriduzione delle spese di trasporto dovuta alla diffusione della ferrovia

  19. Conseguenze della rivoluzione industriale • DISCIPLINA DI FABBRICA: orari e ritmi di lavoro non sono scelti dal lavoratore (vs industria a domicilio); • MANODOPERA FEMMINILE E MINORILE: più docile perché meno specializzata quindi a basso costo; • DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA: la macchina progressivamente sostituisce l’uomo (luddismo):

  20. URBANIZZAZIONE: aumento della popolazione urbana, sorgono nuove città (Manchester, Liverpool, Birmingham, Leeds, Sheffield), quartieri operai (slums), malattie sociali (colera, tubercolosi), problemi sociali:alcolismo, prostituzione; • PROLETARIATO: classe sociale, identificata in base ad un criterio di tipo economico, la cui unica ricchezza è rappresentata dall’abbondanza di figli, braccia da impiegare nel lavoro. Lavoro diventa una merce. Leggi sociali, società di mutuo soccorso, sindacati (Trade unions) e partiti operai. • BORGHESIA CAPITALISTICA: classe a cui appartengono coloro che possiedono il capitale iniziale per avviare l’attività di fabbrica e che reinvestono produttivamente il denaro con l’obiettivo di aumentare costantemente il profitto.

  21. Diffusione della rivoluzione • Belgio: anni ’90 del XVIII sec: condizioni simili all’Inghilterra (materie prime, sviluppo demografico ed agricolo); • Francia: anni ’30 dell’ ‘800: caso anomalo; • Germania: metà del XIX sec., ruolo delle banche; • Stati Uniti: metà del XIX sec.; • Italia, Russia, Giappone: seconda metà ‘800 –inizi ‘900.

More Related