290 likes | 2.29k Views
La seconda Rivoluzione industriale. La seconda rivoluzione industriale rappresenta la prosecuzione della I Rivoluzione industriale, sulla base di nuove scoperte scientifiche. Inizia verso il 1870 e prosegue fino al 1945 Si sviluppa soprattutto in GERMANIA e USA.
E N D
La seconda Rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale rappresenta la prosecuzione della I Rivoluzione industriale, sulla base di nuove scoperte scientifiche. • Inizia verso il 1870 e prosegue fino al 1945 • Si sviluppa soprattutto in GERMANIA e USA. • Impiega nuove fonti di energia: elettricità – petrolio • Realizza nuove scoperte trasformazione della vita quotidiana
Dall'elettricità via cavoalle onde elettromagnetiche • Telegrafo senza fili = trasmissione di impulsi • 1895 radio (Marconi) = trasmissione di suoni • 1895 tra le onde elettromagnetiche, si scoprono i RAGGI X (Roentgen) prime radiografie
La rivoluzione dei trasporti • 1880: inizia estrazione petrolio benzina sviluppo del motore a scoppio(1885) Rudolf DIESEL Paul Friedrich BENZ (motore a gasolio) 1903 primo aereoplano (Fratelli Wright)
L'Età dell'acciaio • Acciaio = lega ferro+carbonio • Considerato "metallo perfetto" perché leggero, elastico, robusto • Seconda Riv. Ind. "età dell'acciaio": • Trasporti (rotaie; navi) • Edilizia • Macchine industriali • Utensili di uso domestico • .
Chimica • Paesi più all'avanguardia: Germania, poi anche Italia • Procedimento chimico per produrre l'alluminio • Alfred Nobel inventa la dinamite • Utilizzo dell'anilina per i coloranti artificiali (tessuti, vernici) • Utilizzo dell'anilina per colorare i batteri • progressi medicina • Fotografia a colori; pellicola cinematografica • 1895 primo film (fratelli Lumière)
Nasce la medicina moderna 1885: vaccino antirabbico di Louis Pasteur Con l'etere si può effettuare l'anestesia chirurgica; il bromuro (calmante) permette di trattare le malattie nervose; si inizia a usare l'aspirina Il DDT (insetticida) è impiegato contro le zanzare, portatrici di malaria
Creato da... GabrieleLombardo Luca Rubella Brigida Vinci