1 / 26

Explication d’auteurs

Explication d’auteurs. Manzoni, Piave e Verdi. GIUSEPPE MOLTENI Affori(MI) 1800 - Milano 1867 LA MONACA DI MONZA 1847 olio su tela 149x117. Ripeto:. Compito vostro: Lettura approfondita dei Promessi sposi Lettura approfondita del Rigoletto e di un altro libretto.

connor
Download Presentation

Explication d’auteurs

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Explication d’auteurs Manzoni, Piave e Verdi

  2. GIUSEPPE MOLTENI • Affori(MI) 1800 - Milano 1867 • LA MONACA DI MONZA 1847 • olio su tela 149x117

  3. Ripeto: • Compito vostro: • Lettura approfondita dei Promessi sposi • Lettura approfondita del Rigoletto e di un altro libretto. • Preparare singole lezioni: discussioni. • Prima parte: • Presentazione Manzoni, quattro lezioni su temi specifici • Seconda parte: • Presentazione Piave e Verdi, cinque lezioni su temi specifici

  4. Manzoni • Romanticismo italiano • Manca l’estremismo • Altri compiti • Lingua • Unità • Manzoni “imita” gli stranieri secondo i precetti della Madame de Staël

  5. Manzoni • Elemento letterario-intellettualistico • “si ignora” • Opera • Lingua • “comprensibile” • Grande diffusione • Patetica, emotiva • Didattica • Politica

  6. Manzoni • Influssi italiani • Carlo Porta • La letteratura dialettale • Scoperta Dante • Influssi stranieri • Riflessioni della Staël, • UTILE • Immediatezza • Primordiale e nostrano • Romanzo storico: Walter Scott • Diderot

  7. Influssi nostrani • Carlo Porta • Scrittore milanese • Scrive in dialetto • Critiche: ad esempio Giordani. • «Biblioteca italiana»: segno dell’irriducibile particolarismo italiano. • Dialetto va superato nella “pratica della comune lingua nazionale” • Essenziale “istrumento a mantenere e diffondere la civiltà

  8. Carlo Porta (Milano 1775-1821) • Italia: identità scissa (ancora oggi…) • Che cos’è PATRIA? • Grande tradizione dei dialetti, anche di quello lombardo (Maggi, Tanzi, Balestrieri)

  9. Porta • Tradizione dialettale • Oggi spesso sguardo retrò (in Italia, in Wallonia) • Attenzione alla vita quotidiana • Attenzione alla vita degli umili, vita urbana • Spirito comico • Comico “rivoluzionario” • Continuazioni di temi illuministici

  10. Porta • Dialetto ricco di invenzione stilistica e realistico • Originale e spregiudicata capacità di rappresentazione • Contro i falsi valori • Contro ipocrisia sociale. • “presente” • Soprusi, “epopea dei poveri cristi”

  11. Porta • ESEMPIO

  12. Porta • Spesso sono i personaggi stessi che raccontano, altre volte il “poeta” • “spontaneo” e “mimetico” • Dialetto come strumento di conversazione tra milanesi colti • Dialetto come registrazione della voce popolare. • Sguardo collettivo, realismo dialettale

  13. Milano come centro del romanticismo • «Conciliatore» • Influsso: Berchet, Monti, Foscolo, Breme • Lambertenghi, Confalonieri: creano il Conciliatore, in opposizione alla Biblioteca italiana.

  14. Ricerca lingua • Breme • Molta poesia ottocentesca “influsso” di Berchet • Tenta di rendere aspro e mosso il linguaggio melodrammatico • Traduzione in una nuova poesia civile e nazionale • Comicità involontaria, rigido, come tanta poesia ottocentesca.

  15. «Antologia» • Antologia • Creata dal ginevrino Giampietro Vieusseux a Firenze. • Anche Gabinetto di Lettura: diffusione della più moderna stampa italiana e straniera, discussione di problemi culturali, tecnici, scientifici • Continua l’eredità del “Conciliatore” • Impegno sociale e politico • “agricoltura”, certo positivismo

  16. Manzoni • Religiosità sofferta • Sforzo linguistico • Immediatezza vs. comprensibilità vs. modernità • Legame “lombardo”, utilità, “umili” • Ricerca: • Dramma • Eroi vittime

  17. Manzoni • Saggistica religiosa e storica • “verità” e “universalità” • Storia • Inni sacri • Teatro: Il Conte di Carmagnola, L’Adelchi • Ricerca valori collettivi vs. eroe • E Fermo e Lucia, I promessi sposi?

  18. Manzoni • Fermo e Lucia ( si trova su Internet) • Ventisettana • Quarantana • “lavare i panni nell’Arno”

  19. Manzoni • Ventisettana, gran successo, edizioni pirata, traduzione in francese già nel 1828 (Rey Dusseil).

  20. I promessi sposi • Gestazione complessa • Rapporto romanzo storia • Ambientato nella campagna lombarda, tra l’Adda e il lago di Como, e a Milano, tra il 1628 e il 1630. • Contraccolpi della guerra dei trent’anni, carestia.

  21. Promessi sposi • La situazione della Lombardia del Seicento, sottoposta alla dominazione spagnola, tra prepotenze e violenze di ogni tipo, permette di chiamare in causa … la situazione della Lombardia contemporanea, sottoposta alla dominazione austriaca. … Tratti comuni con quello presente. FERRONI, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 161.

  22. Promessi sposi • Allora: perché non presente? • Distanza, negatività del tempo: si evita idealizzazione. • La negatività della vita sociale del Seicento permette di rilevare la persistenza (soprattutto nelle classi popolari), di comportamenti umani positivi. • Spirito religioso fattivo e operoso

  23. Promessi sposi • Dialettica: • Struttura romanzesca tradizionale • Due giovani innamorati, felicità ostacolata da forze nemiche (romanzo alessandrino), matrimonio finale. • Si elimina: • Erotismo • Avventure “tradizionali” e “fantastiche” • Intregrazione • Valori morali e religiosi saldi • Realtà storica e sociale

  24. Promessi sposi • Lieto fine • Non si procede alla ricostituzione della situazione finale: • Altrove: nel Bergamasco • Non illusorio recupero di paradisi originari • Fermo e Lucia: non sono eroi tradizionali.

  25. Trama • --- • Narrazione - narrato • Narrato: storia principale - storie secondarie • I potenti umani (monaca di Monza, fra Cristoforo, Don Abbondio?, l’innominato, cardinale Federigo Borromeo. • I potenti “naturali”: la carestia, la peste.

  26. Compiti • Leggete bene il capitolo XIV: Renzo all’osteria • Forme della comunicazione • Metanarrazione-narrazione • Oralità - scrittura

More Related